Mogol, vero nome Giulio Rapetti fa parte della storia della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Questa sera, in seconda serata, su Canale 5, sarà al centro dello Speciale Tg5 che lo intervista e ne raccoglie ricordi e testimonianze di grande importanza non solo professionale.
I telespettatori, ancora una volta, hanno vissuto una lunga estate di repliche. E, quando alcune reti hanno provato una sorta di sperimentazione, seppur rudimentale, il pubblico l’ha clamorosamente bocciata
La presentazione del programma Aperto per ferie, andato in onda nell’estate del 1987 e del 1988 e condotto dalla coppia Michele Mirabella e Tony Garrani, merita una riflessione per quello che ha rappresentato all’epoca: la presenza in tv delle atmosfere goliardiche mutuate dalla Radio. Anche se, come vedremo non tutto riuscì perfettamente
Per i miilioni di fan del rassicurante Ispettore Derrick, la notizia della sua appartenenza alle SS (già trapelata alcuni mesi fa) sarà stata devastante. Una delusione incredibile che spazza via l’immagine flemmatica, impeccabile, mai sopra le righe di un ufficiale di polizia per fiction dotato di un notevole aplomb. Il merito di Derrick è di risolvere i casi più complicati con la sola forza dell’intuizione, dell’introspezione psicologica, della conoscenza dell’animo umano e del substrato sociale nel quale maturano i delitti al centro delle sue indagini
Per tre estati consecutive Raidue, in diretta dal famoso “Bandiera Gialla” di Rimini, propose un programma televisivo per far conoscere nuovi personaggi, comici, imitatori, insomma una sorta di ricambio alla vecchia generazione.
Come ogni inizio settimana d’agosto, anche questa comincia con “IL COMMISSARIO MONTALBANO”. L’episodio proposto oggi LUNEDÌ 19 AGOSTO in prima serata su Rai1 è “Gatto e cardellino”.
La famiglia Versace al centro delle attenzioni tv. La notizia di un film e di una miniserie, dedicati rispettivamente a Donatella e a Gianni Versace, conferma il gradimento che l’universo scintillante della moda ha, tradizionalmente, sul pubblico televisivo. Una testimionianza per tutte: la longevità di Beautiful, soap opera che, da 26 anni, continua a suscitare l’attenzione dei fan sull’immaginaria maison Forrester.
La prima metà degli anni ’90, specialmente durante il periodo estivo, ha come protagonisti del piccolo schermo i concorsi di bellezza: è tutto un rincorrersi ed un mostrarsi di ragazze di belle speranze e migliore aspetto che cercavano una strada per emergere. Due trasmissioni in particolare fecero epoca: Bellezze al bagno, cinque edizioni su Canale 5, in prima serata, dal 1989 e Bellissima, quattro edizioni su Canale 5, sempre in prima serata, dal 1992. Ma andiamo con ordine.
Nell’estate del 1969 la Rai sul Nazionale per sette sabati, dal 26 luglio al 6 settembre, propose un varietà divertente che già dal titolo era tutto un programma: Aiuto è vacanza.
Il fuoco sacro dell’arte “culinaria” brucia il piccolo schermo e ne arroventa i palinsesti. Una volta, ad esempio, si teneva accesa la tv mentre si cucinava, adesso invece si accende la tv per veder cucinare chiunque: Vip e gente comune.. E’ questa infatti la tendenza degli ultimi anni televisivi: i fornelli imperversano, padelle e coltelli la fanno da padroni.