Amici adesso va ancora in onda il pomeriggio su Canale 5. Ma si avvia verso l’attesissimo appuntamento in prima serata. E le selezioni, o meglio le valutazioni dei giudici di gara, diventano sempre più serie e impegnative. Come è giusto che sia. Questa edizione sembra essere particolarmente seguita e discussa dal popolo del web, soprattutto dopo che alcuni giudici hanno fatto delle richieste singolari. Come quella di Luciano Cannito che, nella puntata del 9 marzo, ha chiesto a Lorella di ballare incappucciata.Ma che pensa Internet del popolare talent ideato e firmato da Maria De Filippi? Assodato che i fans non abbandonano mai il programma e si affezionano ai concorrenti, sembra che si stia delineando una nuova tendenza di approccio ad Amici 12. Soprattutto sono i giudici di gara ad essere “valutati” in maniera spesso ironica e dissacrante.
Cambio della guardia a Striscia la notizia. Come accade oramai da anni, arriva tra poco il terzo avvicendamento di conduttori. A gestire il tg satirico di Antonio Ricci, da lunedì, 25 marzo, tornano i due attori comici Salvatore Ficarra e Valentino Picone, che riprendono posto, per la nona volta, dietro il bancone e ripropongono la loro ironia tutta meridionale.
Compie dieci anni la Fabbrica del Sorriso, l’iniziativa di solidarietà promossa e realizzata da Mediafriends, (Onlus fondata da Mediaset, Mondadori e Medusa) e, per l’occasione, sono previste due settimane per la raccolta fondi. Da domenica 17 a domenica 31 marzo 2013, tutto il palinsesto delle Reti Mediaset, del Digitale Terrestre Mediaset e di R101 sarà coinvolto in una grande maratona benefica dedicata all’infanzia.
La puntata di Domenica live, del tre marzo ha riproposto una lunga intervista a Michele Misseri. La conduttrice era in collegamento con il famigerato “zio Michele” e gli ha fornito la possibilità di sviscerare l’ennesima versione dei fatti su quanto sta emergendo dal processo in corso per l’uccisione della piccola Sara Scazzi. Il telespettatore si è trovato di fronte ad una vera e propria sorpresa da parte del contenitore di Canale 5. Domenica live ha fatto una scelta che la dice lunga su quanto la rete consideri importante la corsa agli ascolti. In nome dell’Auditel si è accantonata qualsiasi considerazione di ordine etico e morale.
Arriva la prima semifinale di Italia’s got talent. L’appuntamento è fissato per sabato due marzo, in prima serata su Canale 5. Sono venti le esibizioni approdate a questa fase I concorrenti provengono tutti dalle selezioni precedenti realizzate solo in base al giudizio dei tre componenti della giuria:Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudi Zerbi.
La puntata del 20 febbraio di Mistero si interessa di Moana Pozzi e dell’enigma che, ancora oggi, avvolge la sua morte avvenuta il 15 settembre 1994. In particolare il programma di Italia 1 punterà l’attenzione su alcuni interrogativi ai quali non è mai stata data una risposta. Tra questi: come mai le ceneri della porno diva non sono mai state trovate? E soprattutto: è vero che era una spia assoldata da Servizi Segreti non meglio identificati?
Arrivata in video a distanza di un anno e mezzo dalla conclusione delle riprese, la serie Il clan dei camorristi è destinata a far discutere. Otto le puntate in programma, il venerdì su Canale 5. Il protagonista, Stefano Accorsi, nel ruolo di un magistrato anti-camorra, torna alla fiction dopo circa dieci anni. Accanto a lui l’attore Giuseppe Zeno, nel ruolo del capo clan. Abbiamo visto in anteprima l’episodio d’esordio.Ve la raccontiamo con le nostre osservazioni.
Finalmente dopo tanta attesa e una serie di slittamenti, arriva in video Extreme Makeover Home Edition, il nuovo programma condotto da Alessia Marcuzzi. L’appuntamento per l’esordio è mercoledì in prima serata su Canale5.Orfana de Il Grande Fratello, la Marcuzzi torna sulla principale rete Mediaset con due puntate di un format americano adattato per il pubblico di casa nostra.
Canale 5 gioca la sua nuova scommessa: Teresa Mannino e Michele Foresta alla conduzione della nuova edizione di Zelig, tornata a chiamarsi Zelig Circus. La prima puntata andata in onda lunedì 14 gennaio ha evidenziato che il tanto invocato rinnovamento della formula e dei contenuti non c’è ancora. E i due nuovi padroni di casa non riescono a gestire con autorevolezza lo show. Dopo l’abbandono di Claudio Bisio, lo scorso anno, gli autori avevano promesso una svolta in sintonia con i mutamenti dei gusti televisivi e della società. Invece Zelig Circus sembra aver tolto dalla naftalina molti vestiti usati con la pretesa di farli tornare come nuovi e di indossarli per una festa.
Che accade quest’anno a Italia’s got talent? Lo show, tornato sabato sera su Canale 5 in prima serata, pur di fare spettacolo e divertire, ha perso di vista l’obiettivo finale: cercare personaggi bravi, consegnare all’Italia il talento dell’anno, come dice il titolo. Invece, almeno in questa prima puntata, si sono visti concorrenti che hanno fatto di tutto per strappare risate, trasformando il programma in una fiera di paese della comicità. Certo, ha fatto il pieno di ascolti, 7.253.000 spettatori con il 30,93% di share, perchè il pubblico ha bisogno di sorridere e distrarsi da una realtà piena di drammi. Ma allora cambiamo nome allo show, perchè così si rischia di trovare talenti negativi