Sabato 11 luglio. Su Raiuno, alle 21.20, il varietà, Napoli prima e dopo. Dal museo civico di Castel Nuovo (Napoli), Pupo e Gloriana conducono la 33° edizione dello show che rende omaggio alla canzone partenopea, diffondendola in tutto il mondo. Sul palco Gigi D’Alessio, Franco Cavallaro, Amii Stewart, Peppino Di Capri, Serena Rossi, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Valerio Scanu, Sal Da Vinci, Enzo Gragnaniello. Madrina Valeria Marini.
SuperQuark, in onda questa sera giovedì 9 luglio su Rai1 alle 21.20, si occupa ancora di animali feroci salvati da morte sicura attraverso la visione di un documentario della serie Operation Wilde della BBC. Piero Angela condurrà i telespettatori nei posti più selvaggi del pianeta per seguire il lavoro di medici e chirurghi che, grazie alla loro opera, riescono a intervenire chirurgicamente su grandi animali seriamente feriti e in pericolo di vita.
La notizia sembra essere passata in secondo piano ma è di grande rilevanza. Domenica scorsa, 5 luglio, Rai 1 ha rifiutato di mandare in onda uno spot nel corso del Gran Premio di Silverstone di Formula 1. Lo spot incriminato è quello che pubblicizza il film Babadook che uscirà nelle sale cinematografiche il prossimo 15 luglio. Babadook è il film di Jennifer Kent con Essie Davis, Noah Wiseman, intriso di atmosfere diaboiliche e demoniache. E c’è da apprezzare il gesto dell’azienda di viale Mazzini che ha preferito ritirare lo spot dalla programmazione, nonostante il visto della censura avesse catalogato il prodotto come “film per tutti”.
Rai 1 ci riprova. E forte dei consensi conquistati lo scorso anno, riporta in video produzioni tedesche, Questa sera è la volta del film La donna proibita, arrivato nelle sale due anni fa, nel 2013 e adesso, in prima visione sul piccolo schermo. L’appuntamento è alle 21,15. La donna proibita è una commedia sentimentale con toni drammatici interpretata da Alexandra Neidel e Mido Hamada con la regia di Hansjorg Thuro.
“I duellanti è un programma che, a differenza de L’Arena, non è strettamente legato all’attualità e quindi ha una fruibilità senza scadenza. In questo somiglia alla tv arboriana” Così Massimo Giletti annuncia la messa in onda, da questa sera, in seconda serata su Rai1, del nuovo programma I duellanti,
Lunedì 6 luglio. Continua la programmazione televisiva all’insegna di pochissime novità. Su Rai 1, a farci compagnia dalle 21.20, torna Il Commissario Montalbano, con il nuovo episodio “Il senso del tatto”. Questa volta, Montalbano, deve indagare sulla morte di Silvio Piccolomini, un uomo cieco a causa di un incidente sul lavoro. Subito dopo andrà in onda la prima delle due puntate de I duellanti con Massimo Giletti.
Le tv made in Italy si preparano a seguire gli eventi che accadono in Grecia: il popolo greco sta votando per il referendum più importante nella storia dell’Euro. L’esito della consultazione deciderà se accettare o meno il piano Ue, che permetterebbe la riapertura dei prestiti per finanziare l’ingente debito di Atene.In primo piano per essere costantemente aggiornati, ci sono Sky Tg24 e La7 con la classica “maratona” di Enrico Mentana. Ma anche la Rai dedica spazi all’inportante evento con uno speciale del Tg 1 e con aggiornamenti su Rai New24.
Oggi, domenica 5 luglio va in onda una nuova puntata del programma Italia da stimare. L’appuntamento è su Rai1 ma alle alle 16,35 non alle 14. Massimiliano Pani deve lasciare spazio alla Formula 1 con il GP di Bretagna trasmesso proprio alle 14 dalla prima rete di viale Mazzini.
E andata in onda la serata Una notte per Caruso dalla Marina Grande di Sorrento.Al timone i conduttori dello scorso anno, Elisa Isoardi e Flavio Montruccio. Rai1 ha trasmesso l’evento in registrata, dopo che era stato programmato per lo scorso 26 giugno. Protagaonista comprimario della serata il meraviglioso scenario della Marina Grande di Sirrento sul quale la regia si è più volte soffermata.
Questa sera alle 21,20 su Rai1 andrà in onda “Una notte per Caruso”, programma atteso il 26 giugno ma sospeso per dare spazio ad una puntata di Porta a Porta con Bruno Vespa sui nuovi terribili attacchi dell’Isis in Francia, Tunisia, Kweit, Tripoli. Oggi eccoci alla Marina Grande di Sorrento con la presenza di cantanti e vip della musica, con un omaggio a Pino Daniele da poco scomparso, e con il Premio Enrico Caruso che andrà al raffinato tenore italiano Vittorio Grigolo.