L’appuntamento con la nuova edizione di Domenica in è per il prossimo settembre. La novità è la presenza di Salvo Sottile accanto a Paola Perego. Via dunque Pino Insegno, e largo a un conduttore che, nell’immaginario collettivo del pubblico generalista, è ancora legato al suo programma di riferimento Quarto Grado.
Ma, assicura Rai 1, il nuovo corso del contenitore domenicale non si farà influenzare dai tentativi di avvicinarsi alla cronaca nera.
Domenica 28 giugno. Su Raiuno, alle 21.20, va in onda la replica della fiction, Un passo dal cielo 2, andata in onda per la prima volta a partire dal 14 ottobre 2012. L’episodio di stasera è intitolato, Facili prede. Mentre un caso di avvelenamento turba San Candido, Pietro (Terence Hill) trova una ragazza sotto choc nel bosco e se ne prende cura. Giorgio (Gabriele Rossi) torna in paese, dove lo attende Chiara (Claudia Gaffuri). Vincenzo (Enrico Ianniello) decide di chiedere a Silvia (Gaia Bermani Amaral) di sposarlo.
Serata di intrattenimento, soldarietà e spiritualità su Rai1. Con sette giorni di ritardo va in onda Una voce per Padre Pio con Massimo Giletti e Daniela Ferolla. Il programma inizia con Romina Power che canta Acqua di mare. Classico segno di nazional- popolarità. Dopo l’esibizione arriva Massimo Giletti: lavoriamo in condizioni non facili. Piove di nuovo a Pietrelicina, ma la sciritta “programma registrato il 20/6” ci fa capire che la questa sera vediamo la trasmissione che è stata registrata sette giorni fa, appena le condizioni metereologiche divennero accettabili.
Finalmente questa sera sabato 27 giugno, va in onda su Rai1 l’appuntamento annuale con il programma di solidarietà e intratteniumento dal titolo “Una voce per Padre Pio”. In diretta dalla Piazza S.S. Annunziata di Pietrelcina (BN), Terra Natale di Padre Pio e culla della Spiritualità, l’appuntamento, giunto alla sedicesima edizione, è condotto da Massimo Giletti con la partecipazione di Daniela Ferolla.
Lineablu questa settimana percorre un viaggio che va da Alberese a Castiglione della Pescaia, a Punta Ala. La conduttrice Donatella Bianchi sarà nella splendida Maremma e da appuntamento ai telespettatori oggi sabato 27 giugno alle 14.30 su Raiuno.
Sabato 27 giugno. Su Raitre, alle 20.45, calcio: Europeo Under 21. Semifinale. Allo Stadion Letnà di Praga la vincente del Gruppo A affronta la seconda del girone B. Assisteremo alla partita Danimarca – Svezia. Poco prima, alle 20,15 la seconda puntata del programma E lasciatemi divertire con Paolo Poli e Pino Strabioli.
Il primo ad accorgersi della gravità di quanto stava accadendo è stato il Tg1 che ha interrotto il contenitore pomeridiano Estate in diretta prendendo la linea per documentare quanto stava accandendo nel mondo. Tutte le altre emittenti hanno continuato la programmazione regolare. E invano abbiamo cercato su La7 almeno un’edizione speciale del Tg La7. Il signore delle maratone, lo stakanovista Enrico Mentana, inspiegabilmente taceva.
Nella bellissima Marina Grande di Sorrento torna l’appuntamento estivo con la prima serata di Rai1: Una notte per Caruso. Al grande tenore italiano, è dedicato il premio che ogni anno viene assegnato all’artista che più degli altri è riuscito a diffondere la cultura italiana nel mondo, e in questa edizione, Sorrento consegnerà il suo premio a Vittorio Grigolo, il tenore italiano oggi più famoso al mondo. A condurre il programma sarà la coppia formata da Elisa Isoardi e Flavio Montrucchio.
Venerdì 26 giugno. Su Raiuno, alle 21.20, lo spettacolo musicale, Una notte per Caruso. Dalla Marina Grande di Sorrento (Napoli), Flavio Montrucchio ed Elisa Isoardi conducono la nuova edizione del programma dedicato al grande tenore italiano Enrico Caruso, scomparso nel 1921.
Si chiama Giganti il nuovo programma che Rai1 manda in onda a partire dalla prossima domenica 28 giugno alle 9,55 del mattino. Lo scopo è raccontare le regioni italiane attraverso le loro eccellenze sia nel settore dell’imprenditoria che della cultura e delle tradizioni storiche. Ma, segno caratteristico del nuovo appuntamento, è la grande attenzione rivolta al mondo della natura e degli alberi. Ogni puntata avrà un narratore d’eccezione, o meglio un “cicerone” che farà da guida ai telespettatori nella propria regione.