L’atmosfera drammatica della guerra, il pericolo e la morte che incombono sulla stazione dei Carabinieri di Fiesole, la persecuzione nazista con tutti gli orrori che ha procurato, sono ben visibili nel tv movie “A testa alta- i martiri di Fiesole” andato in onda il 1 giugno su Rai1. Il primo merito del regista Maurizio Zaccaro è di non aver concesso troppo alla facile retorica di mestiere che caratterizza, da sempre, la fiction made in Italy.
L’estate è ormai prossima ed ecco riapparire Eleonora Daniele che, dopo Unomattina – Storie vere, programma conclusosi lo scorso 30 maggio, si è lanciata in un’altra sfida. Da oggi, lunedì 2 giugno, ha cominciato alle 16.35 su Raiuno, Estate in diretta, il nuovo contenitore pomeridiano, una delle novità del palinsesto estivo dell’ammiraglia Rai. E’ la versione estiva de La vita in diretta e andrà in onda sempre su Raiuno, dal lunedì al venerdì alle 16.35. Accanto alla Daniele, a condurre Estate in diretta, c’è Federico Quaranta, che fino al 31 maggio ha presentato sulla stessa rete, Linea Verde Orizzonti. I due conduttori prendono il posto di Marco Liorni e Barbara Capponi, padroni di casa della passata stagione.
Si è appena conclusa una settimana di saluti: chiudono il Grande Fratello, Quinta Colonna, Amici, Un medico in famiglia, Si può fare! e Affari Tuoi. Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti.
Esordio, questa mattina, della versione estiva di Unomattina. Al timone Benedetta Rinaldi e Alessio Zucchini. Successivamente c’è stata la presentazione delle due nuove rubriche, Casa dolce casa con Veronica Maya e Sapore di sole con Ingrid Muccitelli con la novità del ritorno su Rai1 di Cloris Brosca, l’ex Zingara famosa per le sue “lune nere”. Le due rubriche andranno in onda in maniera completa da domani. Oggi lo spazio loro riservato è stato occupato dalla parata del 2 giugno.
Ettore Bassi è tra i protagonisti del tv movie “A testa alta- i martiri di Fiesole” che va in onda questa sera su Rai1. Il film racconta la storia di tre coraggiosi carabinieri della stazione di Fiesole che, nel 1944, a pochi mesi dalla liberazione di Firenze, furono protagonisti di un eroico atto di coraggio: si consegnarono ai nazisti per salvare la vita di dieci innocenti italiani presi in ostaggio. Ettore Bassi racconta la sua esperienza sul set.
Antonella Clerici conduce l’appuntamento con lo spettacolo e la musica dall’Arena di Verona. Siamo su Rai1 e la diretta inzia alle 21,20. Si entra immediatamente nel vivo con la Carmen. Subito dopo la conduttrice Antonella Clerici viene inquadrata dal palco reale con accanto “quattro cavalieri”.
E’ tornato questa sera, domenica 1 giugno, Reazione a catena, il gioco sulla lingua italiana che ha preso il posto de “L’eredità”. Ma soprattutto, Amadeus ha preso il posto di Pino Insegno che ne è stato al timone per quattro edizioni. La puntata d’esordio ha mostrato un Amadeus certamente non perfetto, ma in grado di gestire il gioco e i concorrenti e di infondere un certo ritmo alle varie fasi della gara che prescinde dal ridicolizzare i concorrenti.
La storia di cinque giovani Carabinieri che, a Fiesole, nell’estate del 1944, si trovarono a fronteggiare le prepotenze dei tedeschi. Tre di loro, per salvare una decina di civili presi in ostaggio dai nazisti, sacrificarono la loro vita il 12 agosto 1944, pochi giorni prima della liberazione di Firenze. Un atto eroico che diviene, in un’Italia confusa e martoriata dalla guerra, simbolo del ruolo dell’Arma e della fedeltà alla propria missione. Un film per la tv, per la regia di Maurizio Zaccaro, in onda, in prima serata, su Raiuno, domani, lunedì 2 giugno alle 21.10. Tra i protagonisti Marco Cocci, Giorgio Pasotti, Ettore Bassi, Johannes Brandrup, Nicole Grima
Torna la grande musica in prima serata su Rai1. Considerato il più prestigioso appuntamento televisivo annuale con la lirica, va in onda questa sera, domenica 1 giugno dall’Arena di Verona, in diretta Eurovisione su Rai1 “Lo Spettacolo sta per iniziare”. Padrona di casa, ancora una volta Antonella Clerici.
I salotti della domenica pomeriggio sono chiusi per ferie: prima Domenica Live, poi L’Arena e Domenica In hanno abbassato le serrande. Vi proponiamo un lungo excursus da settembre 2013 a maggio 2014, nel quale ripercorrere, settimana dopo settimana, quanto è accaduto nei due contenitori festivi di Rai1. Rivivremo una stagione televisiva difficile, caratterizzata da una corsa agli ascolti che ha portato, in diverse occasioni, i due programmi domenicali della rete leader di viale Mazzini ad appiattirsi sui medesimi temi trattati da Barbara D’Urso a Canale 5.