TIM e Rai – attraverso la società Rai Com – hanno rinnovato un accordo che consente agli abbonati di TIMvision di poper usufruire delle migliori produzioni di Rai Cinema. L’intesa prevede una scelta di oltre 70 film degli ultimi quattro anni e 200 di catalogo, più di 500 ore l’anno tra fiction e programmi tv che si uniranno all’offerta di TIMvision, la Tv on demand di TIM.
Il mondo della Rai finalmente riscatta Matera e i suoi Sassi e offre lo spettacolo di Capodanno, “L’anno che verrà”, direttamente da piazza Vittorio Veneto nella città lucana, aperta al pubblico di RAI 1 il 31 dicembre, in diretta e in prima serata, alle 21 dopo il messaggio del Presidente della Repubblica.
Il mondo a 45 giri è la trasmissione che va in onda da questa sera con la conduzione di Luca Barbarossa e Gloria Guida. Ripercorre, su Rai3, la storia della vecchia, gloriosa RCA che ha lanciato artisti del calibro di Gianni Morandi.
Quelli dello swing è un programma che Rai 2 dedica a Renzo Arbore in occasione della mostra che celebra i 50 anni di attività artistica del grande showman italiano. L’allestimento sarà aperto al pubblico dal 18 dicembre e rimarrà disponibile fino a gennaio. Ad ospitare tutti i cimeli della lunghissima attività artistica di Arbore è il centro di produzione culturale La Pelanda al Macro Testaccio di Roma.
È prevista oggi una giornata di programmazione interamente dedicata a Renzo Arbore. Con un palinsesto scelto dallo stesso showman, Rai Storia ripercorrerà tutte le “malefatte” di Arbore e dei suoi colleghi, Boncompagni in testa. Si va dalle 9.30 fino a notte, per quello che è stato chiamato Renzo Arbore Day in omaggio a una carriera artistica da vero maestro.
Abbiamo incontrato il “maestro programmatore di musica leggera”, come risulta “schedato” negli archivi Rai. Azienda a cui ha avuto accesso tramite concorso, e da cui non se ne è mai andato.
Ha inventato la seconda serata, ha improvvisato, lanciato tormentoni e personaggi, creando programmi divenuti dei veri e propri cult del piccolo schermo. Non solo la tv, ma anche radio e musica musica: Renzo Arbore ha attraversato tutti i generi dell’intrattenimento, lasciando in ognuno di essi un segno indelebile. E domenica 13 dicembre, a partire dalle 9.30 del mattino e per l’intera giornata, Rai Cultura lo omaggerà con una giornata interamente dedicata: il Renzo Arbore Day.
Abbiamo seguito la conferenza stampa in diretta.
Va in onda su Rai 3 alle 20:10 una nuova puntata del talk show Che fuori tempo che fa condotto da Fabio Fazio e Massimo Gramellini Bortolotti. L’ospite importante di questa serata Renzo Arbore. Ma ci saranno con lui anche alcuni protagonisti di “Quelli della la notte”: Nino Frassica, Marisa Laurito e Maurizio Ferrini. Ma Fabio Fazio accoglierà anche Fabio Volo e Joe Bastianich, il ristoratore italo americano che il 17 dicembre torna come giudice a MasterChef Italia.
Una grande mostra celebra Renzo Arbore in occasione dei 50 anni della sua carriera e dei 30 anni dalla messa in onda di Quelli della notte che ricorrono nel 2015. Noi vi avevamo già anticipato l’evento. E adesso l’appuntamento è dal prossimo 19 dicembre fino al 3 aprile 2016. La mostra sarà aperta al pubblico negli spazi espositivi della Pelanda al Macro di Testaccio ed è organizzata in collaborazione con la Rai e con le Teche Rai. Il titolo, ironico alla maniera del grande show man è “Renzo Arbore la mostra. Videos, radios, cianfrusaglies”. Sottotitolo: “Lasciate ogni tristezza voi ch’entrate”
Un lungo excursus nell’arte del far ridere che va da Ettore Petrolini agli ultra- moderni stand up comedian come Giorgio Montanini. Un viaggio nell’universo della comicità. dell’umorismo, della satira politica per capire come sia mutata, in cento anni, la capacità di divertirsi da parte degli italiani. Ma soprattutto per comprendere come i nuovi comici, tra i quali quelli 2.0, riescano a trovare la cifra giusta per coinvolgere gli italiani, farli ridere ma nello stesso tempo invitarli a riflettere.
Ha celebrato Quelli della notte, Fabio Fazio. Su Rai 3 è infatti andato onda un omaggio all’iconico programma di Renzo Arbore, per una puntata speciale che si è allungata fino alle 23.00 per festeggiare i 30 anni dello show.
Ultimo della stagione, abbiamo seguito l’appuntamento in diretta. Ripercorriamolo.