È andato in onda su Rai2 il varietà Stasera Casa Mika. Ritmo serrato, solarità, poche chiacchiere e molta musica: uno show giovane, prommoso a pieni voti. Brave anche Sarah Felberbaum e Virginia Raffaele. Ospiti Renzo Arbore, Francesco Renga, Sting, Benji e Fede, Marco Giallini. Riviviamo tutti i momenti salienti.
“Mariangela Melato? Giancarlo Giannini, che sul set è stato il suo partner più abituale, sostiene che è la più grande attrice italiana di tutti i tempi. Ha fatto cinema, teatro, film drammatici e brillanti. Stiamo studiando di farla rivedere in tv e non soltanto nei film”. Un’anticipazione mista a commozione. Anche questo ha regalato ai suoi fan Renzo Arbore, ieri mattatore alla Festa del Cinema di Roma. Sul tappeto rosso, paparazzato a raffica, camicia color fragola come i profili della giacca blu e pantaloni bianchi. E poi in sala Sinopoli, per l’Incontro ravvicinato presentato da Andrea Monda e condotto da Fabrizio Corallo e Andrea Crespi. Un faccia a faccia con una platea gremita, che sfoggiava in prima fila i “complici” di tanti spettacoli, da Nino Frassica a Mario Marenco, da Simona Marchini a Dario Salvatori.
Vigilia con Pif, chiusura con Elio e la Storie Tese. La tv, con i suoi personaggi, attraversa buona parte della XI edizione della Festa del Cinema di Roma, presentata ieri al Parco della Musica – sua storica sede principale – dalla Presidente della Fondazione Cinema per Roma Piera Detassis e dal Direttore, Antonio Monda. Dieci giorni di kermesse – uno in più dello scorso anno (dal 13 al 23 ottobre), 45 film e documentari nella selezione ufficiale, alla quale partecipano 26 Paesi. E ancora, quattro eventi speciali, tre retrospettive, dieci Omaggi, 11 documentari nella sezione Riflessi, sette “Film della nostra vita”, 17 altri eventi e cinque preaperture.
Inizia il prossimo 21 luglio su Sky Arte il primo talent show a livello europeo dedicato alla fotografia. L’appuntamento è ogni settimana, tutti i giovedì alle 21:10.
Passa attraverso il richiamo alle armi dei grandi vecchi combattenti, la rivoluzione televisiva in atto a viale Mazzini. Da Michele Santoro a Raffaella Carrà, da Giuliano Ferrara a Gad Lerner, passando per Piero Angela, Bruno Vespa, Renzo Arbore, e includendo anche Walter Veltroni assoldato addirittura come autore di un varietà in prime time su Rai1, il vecchio che avanza ha precise identità: quelle di sempre con qualche new entry.
“Aspetto che i nuovi vertici di Viale Mazzini, da poco insediati, mi chiamino per tornare in tv. Ho molte idee e tante voglia di intrattenere ancora con il mio umorismo i telespettatori dell’azienda pubblica. Ma non sarò io a fare il primo passo: sono i nuovi direttori che devono chiamarmi”.
Sono le parole di Renzo Arbore, pronunciate in occasione di un incontro svoltosi presso l’Ex Dogana di Scalo San Lorenzo, a Roma, per celebrare i 30 anni del programma cult Quelli della notte.
La notizia della morte di Ettore Scola, maestro del cinema italiano, è stata data in diretta da Massimo Giannini nel corso del talk show Ballarò di cui è conduttore. In studio, tra gli ospiti della puntata c’era Renzo Arbore che è intervenuto su molti degli argomenti trattati dal conduttore e dai suoi ospiti. Ma quando Giannini ha annunciato la scomparsa del grande regista, è stato proprio lo showman a prendere la parola e a ricordarlo.
Ancora una sfida questa sera tra Massimo Giannini e Giovanni Floris. I due giornalisti conducono Ballarò e diMartedì, in onda rispettivamente su Rai 3 e La7.
Una serata speciale, questa sera domenica 3 gennaio, dedicata alle donne #BelleEImpossibili. Alle 21.10, Sky Arte HD (120 e 400 di Sky) rende omaggio a Isabella Rosellini con un documentario in prima visione dal titolo “Isabella Rossellini – My Wild Life” diretto dal regista Gero von Boehm.
È stata una puntata completamente dedicata allo spettacolo con Renzo Arbore, Alba Parietti, Eleonora Abbagnato e infine la giovane Caterina Simonsen, affetta da quattro gravi malattie genetiche.
A lei è stato riservato lo spazio finale in chiusura, meno di venti minuti rispetto agli altri segmenti dedicati ai tre personaggi noti che hanno raccontato a tutto campo la loro vita professionale e personale.