Anche quest’anno la tv ricorda la 43esima edizione della Giornata mondiale della Terra. E Sky, in particolare, la celebra con iniziative sportive ed una programmazione speciale: documentari in 3D, film in prima tv e il grande concerto con Fiorella Mannoia
La terza puntata del serale di “Amici” sarà ricordata per il “suicidio” di Emanuele Corvaglia, che nominato all’eliminazione si è rifiutato di esibirsi col proprio inedito, e per l’uscita di scena di Angela Semeraro, da molti accreditata come la possibile vincitrice di questa edizione. La serata ha conquistato il 25,71% di share con 5.642.000 spettatori, nuovo record di ascolti.
Abbiamo seguito attentamente le esibizioni dei ragazzi in gara, assegnando loro un punteggio.
Tre giorni. Tre lunghi giorni durante i quali i palinsesti televisivi sino stati solo un optional. Le elezioni del Presidente della Repubblica, infatti, hanno stravolto ogni tipo di programmazione. Persino quella del sabato sera di Rai1. La rete che più ha risentito del cambiamento è stata La7, dove Enrico Mentana è rimasto in onda ogni giorno dalle dieci del mattino alle 21 di sera, accomiatandosi dal suo pubblico solo dopo il TgLa7 delle 20.
Dal prossimo mercoledì 8 maggio, alle 23, ritorna su MTV, Spit, lo show, amatissimo dai ragazzi, dedicato alle rap battle, con la conduzione di Marracash. Anche quest’anno è prevista una giuria d’eccezione, formata da Morgan, Paola Zakar, Ensi e Max Pezzali.
Più fiction in prima serata, ma meno italiana. Secondo i dati OFI (Osservatorio della fiction italiana), nel 2011-2012 Rai e Mediaset hanno accresciuto in modo consistente l’offerta di fiction in prime time (+13% rispetto alla stagione precedente), ma a crescere è solo la programmazione di fiction di importazione, mentre la produzione domestica arretra leggermente.
E siamo arrivati al terzo appuntamento con il talent show “Amici” . La puntata è in palinsesto nel prime time di oggi, sabato 20 aprile alle 21.10 su Canale 5. La novità è che Maria De Filippi corona il suo sogno e ospita in studio il mito del cinema americano Al Pacino, Premio Oscar e Leone d’Oro alla Carriera.
Dal 3 maggio, fino al 7 giugno, ogni venerdì, torna su Rai3 Amore criminale, con la nuova conduzione di Barbara De Rossi che prende il posto di Luisa Ranieri. Il programma è scritto da Matilde D’Errico, Luciano Palmierino e Maurizio Iannelli si avvale della regia della D’Errico e di Iannelli.
La terza puntata delle “Battle” a The Voice ha stabilito quali saranno gli otto concorrenti che ciascuno dei coach porterà al live show, il cui inizio è fissato per giovedì 25 aprile. La serata con il 12,67% di share ha conquistato 3.016.000 spettatori. Anche questa volta abbiamo seguito con attenzione le esibizioni dei concorrenti, le scelte (e le motivazioni) dei loro capitani, assegnando a ciascuno un voto.
Politica e spettacolo: un binomio al quale abbiamo fatto l’abitudine, grazie anche al potere del mezzo televisivo. Ma poi ci si rende conto che, nell’abbraccio mortale tra politica e spettacolo, le sorprese non finiscono mai. E lo stupore non ha fine. E’ accaduto durante la giornata del 18 aprile, quando sono iniziate le votazioni per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. Da Rai1 a Sky Tg24, passando per la lunga maratona del Tg La7 di Enrico Mentana, tutte le tv hanno puntato l’attenzione sull’evento. Che cosà ha destato lo stupore, la meraviglia, ma soprattutto la rabbia dei telespettatori che seguivano, in diretta, lo spoglio delle schede?
La novità di tarda primavera, in casa Mediaset, è la trasformazione di Quinta colonna in appuntamento quotidiano. Paolo Del Debbio, dal 22 aprile prossimo, infatti, si trasferisce in access time con il suo talk show di approfondimento giornalistico la cui classica e tradizionale collocazione è quella del lunedì in prima serata su Retequattro.