“Non sono preoccupato per gli ascolti, lavoriamo al massimo e sono certo che, anche questa volta, il pubblico di Rai1 ci premierà”. Carlo Conti, conduttore della sesta edizione de “I migliori anni” in onda da sabato 19 gennaio su Rai1, racconta lo show, la sua decisone di inserirvi all’interno il meccansmo della gloriosa Canzonissima, e le sue personali opinioni sull’importanza della musica in tv. Con qualche sorpresa.
Canale 5 gioca la sua nuova scommessa: Teresa Mannino e Michele Foresta alla conduzione della nuova edizione di Zelig, tornata a chiamarsi Zelig Circus. La prima puntata andata in onda lunedì 14 gennaio ha evidenziato che il tanto invocato rinnovamento della formula e dei contenuti non c’è ancora. E i due nuovi padroni di casa non riescono a gestire con autorevolezza lo show. Dopo l’abbandono di Claudio Bisio, lo scorso anno, gli autori avevano promesso una svolta in sintonia con i mutamenti dei gusti televisivi e della società. Invece Zelig Circus sembra aver tolto dalla naftalina molti vestiti usati con la pretesa di farli tornare come nuovi e di indossarli per una festa.
I servizi e le inchieste de Le Iene hanno la validità di sempre: puntuali, completi, utili, spesso sconvolgenti per le dure realtà sociali e il malaffare su cui indagano. Lo stesso non può dirsi per i nuovi conduttori. In questa edizione 2013, accanto a Ilary Blasi, riconfermata come conduttrice, ci sono quest’anno Teo Mammucari e la Gialappa’s band i cui componenti parlano con voci fuori campo, come è consuetudine. Una novità che sembra non aver suscitato molti entusiasmi. Da quando sono andati via Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, il programma non ha ancora ritrovato un nuovo assetto.
Che accade quest’anno a Italia’s got talent? Lo show, tornato sabato sera su Canale 5 in prima serata, pur di fare spettacolo e divertire, ha perso di vista l’obiettivo finale: cercare personaggi bravi, consegnare all’Italia il talento dell’anno, come dice il titolo. Invece, almeno in questa prima puntata, si sono visti concorrenti che hanno fatto di tutto per strappare risate, trasformando il programma in una fiera di paese della comicità. Certo, ha fatto il pieno di ascolti, 7.253.000 spettatori con il 30,93% di share, perchè il pubblico ha bisogno di sorridere e distrarsi da una realtà piena di drammi. Ma allora cambiamo nome allo show, perchè così si rischia di trovare talenti negativi
Ce l’ha fatta, finalmente,Francesco Facchinetti a tornare in tv, dopo lo slittamento di due settimane della sua nuova trasmissione e soprattutto dopo la fallimentare esperienza di Star Academy che lo scorso anno fu eliminato dal video poco poche puntate. L’esperimento di questa volta ha per titolo Rai Boh, e va in onda da martedì 29 gennaio in seconda serata su Rai2. Nove gli appuntamenti previsti, nei quali il padrone di casa è accompagnato, in ognuno, da un prestigioso personaggio della tv. Il fine è cercare di mettere ordine nella gran mole di programmi, canali televisivi e conduttori che spesso riescono a confondere il telespettatore.
E’ considerato lo Zelig dell’Italia medidionale. Il cabaret televisivo che raggruppa tutta la comicità da Roma in giù ha ottenuto un discreto successo su Rai2. Titolo dell’appuntamento Made in Sud. La rete ne ha trasmesse dodici puntate, in seconda serata, e il gradimento del pubblico è stato superiore alle aspettative. Al timone ci sono Gigi e Ross con Fatima Trotta e con la partecipazione di Elisabetta Gregoraci.
SkyTg24 prepara i propri palinsesti per le elezioni. Saranno Ilaria D’Amico, Maria Latella, Paola Saluzzi, Gianluca Semprini e Fabio Vitale i volti che accompagneranno gli abbonati Sky durante la campagna elettorale. Da lunedì 14 gennaio, infatti, partono tutte le trasmissioni dedicate al voto, della tv satellitare.
Lucilla Agosti è la new entry del programma Mistero, in onda su Italia 1 dal nove gennaio in prima serata. La trasmissione, giunta alla settima edizione, quest’anno sarà presente per dieci settimane sulla rete Mediaset con una serie di novità che si inseriscono nel tessuto tradizionale. Lucilla Agosti si unisce agli altri componenti della squadra dei “mistery-busters” che è già composta da Nicole Pellizzari, Marco Berry, Andrea Pinketts, Jane Alexander, Daniele Bossari.
Raoul Bova è tornato su Canale 5 nella miniserie Ultimo, l’occhio del falco. In due puntate, il 7 e l’8 gennaio, l’attore si cala di nuovo nel ruolo di Ultimo, il capitano dei carabinieri che arrestò Totò Riiina.La regia è di Michele Soavi, la colonna sonora porta la firma di Ennio Morricone. Questa fiction, rispetto alle precedenti serie, vuole inviare un maggiore messaggio di fermezza e rigore nei confronti della lotta alla mafia.
Adriano Celentano compie 75 anni. Il genetliaco del grande cantante cade proprio nel giorno dell’Epifania. Ogni anno trasmissioni sull’evento si susseguono sia sulla tv generalista che sui canali tematici. Al ricordo, oramai imperdibile, di Vincenzo Mollica all’interno del suo programma dopo il Tg1 delle 13,30, si aggiungono servizi, notiziari e appuntamenti speciali che ne ricordano la valenza non solo nel campo musicale, ma anche nel mondo del piccolo e del grande schermo.