Talk Shows
Non è L’Arena 15 maggio: faccia a faccia tra Giovanni Minoli e Massimo Giletti
Domenica 15 maggio 2022, Massimo Giletti conduce in diretta una nuova puntata di Non è L’Arena. Come sta accadendo già da settimane, l’appuntamento con il padrone di casa, sarà incentrato prevalentemente sulla guerra attualmente in atto con la Russia di Putin. L’appuntamento è, come sempre, in onda alle 21:15 su La7. Dopo quanto è avvenuto nello scorso appuntamento, vediamo quanto accade questa sera. Ecco tutte le anticipazioni, gli argomenti e gli ospiti che arrivano nello studio di Massimo Giletti.
Non è L’Arena 15 maggio 2022 – anticipazioni
Nuovo appuntamento oggi, domenica 15 maggio, con “Non è l’Arena” il programma di Massimo Giletti in onda in diretta alle 21.15 su La7.
Fin dall’inizio della puntata, Giletti si pone alcune domande. Tra queste: qual è il modo migliore per raccontare il conflitto in Ucraina? E che ruolo deve avere la tv? Stiamo già vedendo, infatti, come il piccolo schermo stia giocando un ruolo essenziale nella narrazione del conflitto, soprattutto in Russia dove Putin ha messo in atto una vera e propria propaganda a suo favore, trasmettendo 24 ore su 24 talk che inneggiano alla sua “operazione militare speciale”. Risultato: oltre l’80% della popolazione è a sostegno di Putin.
Su questo ed altri argomenti Giovanni Minoli, uno dei giornalisti che ha fatto la storia della televisione italiana, si confronterà in un faccia a faccia con Massimo Giletti.
Talk show e opinionisti filorussi
Nella seconda parte del programma ecco un’altra domanda scottante a cui si cerca di dare una risposta: è opportuno o meno ospitare opinionisti “filorussi” nei talk show? Una tematica che tiene banco da alcune settimane e che ha coinvolto anche #cartabianca di Bianca Berlinguer.
Continua poi l’approfondimento sulla più stretta attualità e sul racconto della guerra tra informazione e propaganda con Vladimir Solovyev, il giornalista televisivo russo filoputiniano. Davvero la presenza nei talk show di giornalisti russi, con la loro propaganda, potrebbe condizionare l’informazione italiana?
Interverranno tra gli altri ospiti Guido Crosetto, Sandra Amurri, Peter Gomez, Luca Telese e Gianluigi Paragone.
Talk Shows
Avanti Popolo, la diretta del 10 ottobre: Nunzia De Girolamo esordisce con l’intervista al marito
Rai 3, nella prima serata di martedì 10 ottobre, si è svolto il primo appuntamento della stagione di Avanti Popolo. Il programma, molto atteso, è condotto da Nunzia De Girolamo. In occasione del debutto del format, è proposto un lungo focus sulla guerra tra Israele ed Hamas. Molti gli ospiti presenti, compreso Peter Gomez, direttore della versione online de Il Fatto Quotidiano.
Avanti Popolo 10 ottobre, intervista di Nunzia De Girolamo al senatore (e marito) Francesco Boccia
Inizia Avanti Popolo del 10 ottobre. La conduttrice: “Sarà una sfida che voglio portare avanti con il pubblico, composto da cento persone come voi, con i quali confrontarsi sui principali temi di cronaca. Sono stata Ministra del centrodestra e conosco molti leader politici. Sono sposata con un uomo del PD ma tutto ciò che ho fatto l’ho realizzato in modo trasparente e alla luce del sole. Da dodici anni sono la moglie di Francesco Boccia. Ci hanno raccontato in ogni modo”. Il primo ospite è proprio il coniuge Boccia, nonché senatore del Partito Democratico.
Il primo argomento del faccia a faccia è il maschilismo. De Girolamo, infatti, afferma: “Io ho fatto la Ministra prima di te, ma sono comunque ricordata come la moglie di“. Si discute di salario minimo e della perdita dei consensi dello schieramento guidato da Elly Schlein. In seguito è analizza la segreteria di quest’ultima. Il parlamentare si confronta con alcuni spettatori.
Ad Avanti Popolo del 10 ottobre si procede discutendo della guerra tra Israele ed Hamas. Ospite di tale spazio è Francesco De Leo, giornalista di Radio Radicale. Si collegano anche gli inviati Rai dal luogo, che oggi sono rimasti coinvolti (per fortuna senza conseguenze) in alcuni bombardamenti.
Il talk sul reddito di cittadinanza
Ad Avanti Popolo del 10 ottobre è analizzata la cancellazione del reddito di cittadinanza. Lo studio è diviso: da una parte ci sono i favorevoli, dall’altra i contrari. Gli ospiti sono Peter Gomez ed Antonello Piroso. I cento spettatori discutono animatamente sul tema. C’è chi sostiene che sia uno strumento sbagliato di assistenzialismo. Altri, invece, sottolineano l’utilità della misura. Nunzia De Girolamo mostra un sondaggio realizzato per lo show da Winpoll.
Nel corso di Avanti Popolo del 10 ottobre si cambia argomento. Una clip introduce il cantante Maldestro. Quest’ultimo, presente in studio, racconta la sua storia personale, contraddistinta da un’infanzia complessa. Il padre, infatti, è un boss mafioso. In seguito è analizzato il rapporto tra il web e la pornografia, relazionato ai tanti casi di violenze accaduti in estate. Per parlarne c’è l’attrice hard Malena. A lei si aggiungono Fulvio Abbate e Maria Rachele Ruiu del movimento pro vita. La conduttrice intervista Stefania Loizzi, vittima di violenza. Lei ha denunciato il violentatore, permettendo di aprire un’indagine, che ha permesso di individuare altre vittime dello stesso uomo. Termina qui la puntata di Avanti Popolo del 10 ottobre.
Talk Shows
Avanti Popolo, al via il programma di Rai 3 condotto da Nunzia De Girolamo tutte le anticipazioni
Indice dei contenuti
Martedì 10 ottobre, in prima serata su Rai 3, debutta il programma di informazione politica dal titolo Avanti Popolo. La trasmissione, nella prima puntata, dedica ampio spazio alla guerra tra Israele ed Hamas.
Avanti Popolo, la conduttrice e come funziona il format
Avanti Popolo ha come conduttrice Nunzia De Girolamo. L’ex parlamentare, dopo aver lavorato per anni come opinionista in talk politici, è oggi un’apprezzata conduttrice. In tale ruolo si è già tolta diverse soddisfazioni. Negli ultimi mesi, De Girolamo ha ottenuto ottimi ascolti con Ciao Maschio e, soprattutto, con Estate in Diretta, che ha tenuto compagnia al pubblico di Rai 1 per tutto il periodo estivo.
Lo scopo di Avanti Popolo è mettere al centro i dibattiti sui temi della nostra contemporaneità. Attraverso il confronto e lo scontro diretto, De Girolamo modera ed ascolta ogni opinione, tentando di trovare (ove possibile) un punto di convergenza.
Si parte con la guerra tra Israele ed Hamas
Ad Avanti Popolo è protagonista il pubblico in studio. Esso è composto da cento persone, di età e di provenienza differente che formano una sorta di campione della popolazione italiana. Ed è così che ci sono i benestanti e coloro che hanno difficoltà economiche, i dipendenti e i liberi professionisti, oltre ad operai, disoccupati, casalinghe e studenti universitari.
Nel primo appuntamento di Avanti Popolo, in onda martedì 10 ottobre, si apre con un lungo focus proposto sulla guerra tra Israele ed Hamas. Con il passare delle ore, dal fronte arrivano delle notizie sempre più gravi, che fanno temere un possibile allargamento del conflitto. Molto pesante il bilancio delle vittime: oltre 900 in Israele e più di 700 in Palestina.
Nel corso della trasmissione, poi, ci si concentra sui giovani e sul loro rapporto con il sesso e con la pornografia. Altro argomento discusso è quello dell’abolizione del reddito di cittadinanza. De Girolamo, in particolare, tenta di comprendere se il pubblico in studio è favorevole o contrario alla cancellazione del provvedimento.
Avanti Popolo, gli ospiti del 10 ottobre
Oltre alla conduttrice e al pubblico, in Avanti Popolo presenziano, di volta in volta, vari ospiti, chiamati a rispondere alle domande dei cento. Nell’esordio del 10 ottobre c’è il giornalista Peter Gomez, Direttore della versione online de Il Fatto Quotidiano. Presenziano il cantante Maldestro e l’attrice di film a luci rosse Malena. Ci sono i cronisti Fulvio Abbate ed Antonello Piroso. Infine, De Girolamo dialoga con Maria Rachele Ruiu, esponente del movimento Pro Vita e Famiglia.
Talk Shows
Fuori dal coro, la puntata del 27 settembre: la gestione dei flussi migratori
Indice dei contenuti
Mercoledì 27 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Fuori dal coro 2023. Il programma, come sempre, è in onda su Mediaset Play. Alla conduzione c’è il giornalista Mario Giordano.
Fuori dal coro 27 settembre 2023, la gestione dei flussi migratori
Nel corso di Fuori dal coro del 27 settembre, Giordano parla a lungo del fenomeno della gestione dei flussi migratori. L’immigrazione, infatti, continua a tenere banco nel dibattito sia nazionale che internazionale. Nelle scorse ore, il governo italiano ha avuto delle tensioni con la Francia e con la Germania sul tema dell’accoglienza.
Durante Fuori dal coro del 27 settembre, Giordano mostra al pubblico due reportage. Il primo ha come protagonista Ventimiglia, dove le forze dell’ordine francesi realizzano da giorni dei respingimenti al confine con il nostro paese. Il secondo, invece, analizza la rotta dei Balcani.
Durante la prossima puntata si continua a discutere di immigrazione con un lungo approfondimento sulla costruzione dei Centri di permanenza per i rimpatri. Tali luoghi dovrebbero fare la loro comparsa in diverse città italiane, tra cui spiccano Bologna, Bolzano e Genova. Molti sindaci e amministratori locali, però, hanno già manifestato al governo la contrarietà ad ospitare i CPR all’interno dei propri territori.
Le occupazioni abusive
Fuori dal coro, anche nella puntata di mercoledì 27 settembre, si occupa di occupazione abusiva. Un argomento, questo, di cui Mario Giordano si occupa oramai da anni, sin dall’esordio del talk. Esso, nel prossimo appuntamento, propone un focus sulla situazione presente a Napoli e a Roma.
Qui, infatti, ci sarebbero degli alloggi a tempo destinati ai custodi delle scuole che, però, sarebbero occupati in modo abusivo. Giordano affronta il problema dei furti nelle case. Con ospiti ed esperti dà consigli sulle misure di prevenzione da adottare.
Fuori dal coro 27 settembre 2023, il modello della città dei 15 minuti
Infine, le telecamere di Fuori dal coro del 27 settembre si concentrano sul borgo inglese di Oxford, dove è in sperimentazione il cosiddetto modello della “città in 15 minuti”. Tale concetto, ideato nei primi anni del 1900, consiste in una visione della metropoli policentrica, accessibile e sostenibile. Prevede, infatti, che tutti i residenti trovino, a una distanza massima di 15 minuti a piedi o in bici, la disponibilità di una vasta rete di servizi. In questo modo, gli abitanti possono sbrigare con semplicità ogni azione quotidiana ed è limitato l’uso di macchine o altri mezzi di spostamento inquinante. Fuori dal coro si domanda se tale innovazione possa mettere in discussione il modo di vivere delle persone.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show3 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento4 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show2 anni fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News21 ore fa
Stasera in tv martedì 28 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 21 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda