Connect with us

Talk Shows

Quarta Repubblica 12 settembre, anticipazioni: Nicola Porro intervista Giuseppe Conte e Silvio Berlusconi

Durante la diretta del talk interviene Gene Gnocchi, che cura gli spazi destinati alla satira.

Pubblicato

il

Quarta Repubblica 10 ottobre
Durante la diretta del talk interviene Gene Gnocchi, che cura gli spazi destinati alla satira.
Condividi su

Lunedì 12 settembre, dalle ore 21:20 su Rete 4, va in onda una nuova puntata di Quarta Repubblica. A condurre il giornalista Nicola Porro. Durante la diretta, inoltre, è previsto l’intervento del comico Gene Gnocchi. A lui il compito di curare la pagina della satira politica. L’appuntamento è visibile anche in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Quarta Repubblica 12 settembre Berlusconi

Quarta Repubblica 12 settembre, ospite il leader del Movimento 5 Stelle

Come di consueto, a Quarta Repubblica del 12 settembre si dà spazio al tema della campagna elettorale. Nicola Porro, a tal proposito, intervista il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. L’ex Presidente del Consiglio, in queste ultime settimane, è impegnato in un vero e proprio tour de force televisivo. Solo nella giornata odierna, il capo politico del M5S è ospite anche a Uno Mattina su Rai 1 e nell’edizione serale del telegiornale di La7.

A Quarta Repubblica del 12 settembre, inoltre, il conduttore accoglie in studio Silvio Berlusocni. Il leader di Forza Italia è tra i candidati di punta della coalizione del centrodestra, per la quale corre, in Senato, al collegio uninominale di Monza.

Gli altri ospiti della diretta

Nicola Porro, durante Quarta Repubblica del 12 settembre, accoglie diversi altri ospiti. In primis presenzia Maurizio Lupi, deputato e capo politico di Noi Moderati, candidato in coalizione con il centrodestra. Per un focus sul tema energetico, invece, presenziano Antonio Rizzo e Davide Tabarelli. Il primo è un importante consulente del settore, mentre il secondo è il presidente di Nomisma Energia.

Leggi anche --->  Quarta Repubblica 27 febbraio: l’immigrazione e gli ospiti che partecipano

A Quarta Repubblica del 12 settembre partecipa anche Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista che figura tra i candidati nella lista di Italia sovrana e popolare. Infine, nella diretta interviene Carlo Nordio, giurista e candidato con Fratelli d’Italia.

Quarta Repubblica 12 settembre Porro

Quarta Repubblica 12 settembre, si parla della morte della Regina Elisabetta

Numerosi i temi di cui si parla durante Quarta Repubblica del 12 settembre. Porro guida, in apertura di appuntamento, un approfondimento sulla morte della Regina Elisabetta, con dei collegamenti da Londra. La Sovrana, che si è spenta giovedì 8 settembre, ha lasciato il trono al figlio Carlo. Tra gli argomenti della diretta, poi, ci sono il caso Roberti e le origini del fenomeno dell’astensionismo.

Come già avvenuto in passato, nel talk trasmesso su Rete 4 si realizza un focus sul reddito di cittadinanza. La misura continua a essere oggetto di critiche da parte di numerose forze politiche, che ne promettono la cancellazione. Sul tema, Porro presenta un reportage realizzato nei quartieri di Napoli. Infine viene trasmessa un’intervista ad Oliver Stone, tra gli ospiti della Mostra del Cinema di Venezia per presentare il documentario Nuclear.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk Shows

Piazzapulita 30 marzo, ospiti e temi: i soldi del PNRR, intervista a Carlo Calenda

Nel corso della serata Corrado Formigli guida una inchiesta sulla transizione ecologica.

Pubblicato

il

Piazzapulita 30 marzo
Condividi su

Giovedì 30 marzo, in prima serata su La7, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Piazzapulita. Il programma è condotto dal giornalista Corrado Formigli. La visione è garantita anche in streaming dal sito dell’emittente.

Piazzapulita 30 marzo temi

Piazzapulita 30 marzo, la transizione ecologica e i biocarburanti

A Piazzapulita del 30 marzo è dato ampio spazio alla partita dell’Italia in merito ai biocarburanti. Le istituzioni dell’Unione Europea, infatti, hanno stabilito la vendita delle sole auto elettriche a partire dal 2035. Al bando, dunque, i mezzi inquinanti, eccezion fatta per quelli alimentati con gli eFuel.

Il nostro governo, durante la votazione, ha scelto di astenersi. La decisione è motivata dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin: “Abbiamo apprezzato il cambiamento di direzione da parte della Commissione nell’accogliere la possibilità di immatricolare anche motori endotermici dal 2035”. L’Italia, alla vigilia del voto, aveva chiesto di includere tra le eccezioni anche i biocarburanti, trovando pero l’opposizione dell’UE.

Su questo e sulla transizione ecologica, durante Piazzapulita del 30 marzo è mostrato un reportage esclusivo di Corrado Formigli.

Gli altri temi

Nel corso di Piazzapulita del 30 marzo si parla dei soldi del PNRR. I fondi, infatti, sarebbero a rischio per colpa dei ritardi che il nostro paese sta palesando nel raggiungimento degli obiettivi necessari per sbloccare la prossima rata da 19 miliardi.

Leggi anche --->  Piazzapulita 9 febbraio, anticipazioni: si parla di mafia con Nino Di Matteo

Inoltre, altro tema centrale del talk è quello dell’immigrazione. Mentre i centri di accoglienza iniziano ad avere grosse difficoltà, non si interrompono gli sbarchi dei migranti. Da inizio anno, come ha annunciato il Viminale, sono arrivate oltre 27 mila persone.

Infine, a Piazzapulita del 30 marzo è proposto un focus sulla battaglia che il governo di Giorgia Meloni ha annunciato contro gli alimenti sintetici. Nel mirino anche le farine derivate dai grilli. Ad annunciarlo è il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.

Piazzapulita 30 marzo Carlo Calenda

Piazzapulita 30 marzo, gli ospiti

Sono tanti gli ospiti che presenziano a Piazzapulita. In primis è prevista una lunga intervista a Carlo Calenda, leader di Azione e a capo della coalizione del Terzo Polo (insieme ad Italia Viva). Attesi ai vari dibattiti le deputate Chiara Appendino e Laura Boldrini: la prima è in forza al Movimento 5 Stelle, mentre la seconda rappresenta il Partito Democratico.

Fra i giornalisti, a Piazzapulita del 30 marzo, ci sono Nunzia De Girolamo e Francesco Specchia. Con loro anche Christian Raimo e Italo Bocchino. La serata è arricchita dallo storico dell’alimentazione Alberto Grandi e da Lorenzo Biagiarelli, foodblogger e nel cast fisso di È sempre mezzogiorno. Torna, infine, lo scrittore Stefano Massini con uno dei suoi racconti.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Dritto e rovescio 30 marzo, i temi e gli ospiti: intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Nel corso della serata Paolo Del Debbio guida un approfondimento sul tema dell'immigrazione.

Pubblicato

il

Dritto e rovescio 30 marzo ospiti
Condividi su

Giovedì 30 marzo, in prima serata su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Dritto e rovescio. Il talk, come di consueto, è condotto da Paolo Del Debbio. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.

Dritto e rovescio 30 marzo

Dritto e rovescio 30 marzo, intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Nel corso di Dritto e rovescio del 30 marzo è prevista una lunga intervista al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. Con il membro dell’esecutivo si discute a lungo delle norme approvate durante l’ultimo Consiglio dei Ministri.

Nell’incontro è stato predisposto il divieto per la produzione e la commercializzazione degli alimenti e dei mangimi sintetici. Come già spiegato dall’esecutivo, l’obiettivo di tale norma è quello di assicurare la tutela della salute dei cittadini. Inoltre, il fine è preservare il patrimonio del settore agroalimentare del nostro paese. Tra gli alimenti divenuti vietati c’è anche la tanto discussa carne sintetica, che viene prodotta in laboratorio.

La gestione dell’immigrazione e le misure contro il caro bollette

Durante Dritto e rovescio del 30 marzo, poi, è proposto un focus sulla gestione dell’immigrazione. Qualche settimana fa, lo stesso Lollobrigida aveva rilasciato delle dichiarazioni in merito, esprimendo la volontà di “lavorare per far entrare in modo legale quasi 500 mila immigrati”. Nel talk, inoltre, sono mostrati gli ultimi aggiornamenti sugli sbarchi. Da inizio anno sono giunte in Italia oltre 27 mila persone. In contemporanea, i sindaci chiedono al governo un aumento dei fondi da destinare ai centri di accoglienza, che hanno difficoltà a far fronte all’elevato numero di ingressi.

Leggi anche --->  Zona Bianca 12 febbraio, tutte le polemiche sul Festival di Sanremo

Un approfondimento, a Dritto e rovescio del 30 marzo, è previsto sulle misure contro il caro bollette. Per il prossimo trimestre è confermata la riduzione del 5% dell’Iva, mentre fino al 30 giugno è prorogato il bonus sociale, ovvero lo sconto sulle bollette per i nuclei famigliari che presentano  un Isee entro i 15 mila euro.

Infine, attraverso dei documenti esclusivi, è in programma un reportage sulla piaga delle borseggiatrici che rapinano turisti e cittadini nelle principali città italiane.

Dritto e rovescio 30 marzo Francesco Lollobrigida

Dritto e rovescio 30 marzo, gli ospiti

Molti gli ospiti presenti a Dritto e rovescio del 30 marzo. Direttamente da Forza Italia ci sono Michela Vittoria Brambilla e Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato. Atteso anche Marco Osnato di Fratelli d’Italia. Per l’opposizione c’è Diana De Marchi, Consigliera comunale di Milano per il Partito Democratico. Partecipano ai vari dibattiti, infine, Paolo Romano e l’Eurodeputato del PD Brando Benifei.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Fuori dal coro 28 marzo, ospiti e temi: l’immigrazione e l’occupazione abusiva di case

Nel corso della puntata Mario Giordano si occupa di nuovi casi di occupazione abusiva di case.

Pubblicato

il

Fuori-dal-coro-28-marzo
Condividi su

Martedì 28 marzo, in prima serata su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Fuori dal coro. Il programma di approfondimento politico è condotto dal giornalista Mario Giordano. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Fuori dal coro 28 marzo ospiti

Fuori dal coro 28 marzo, la gestione dell’immigrazione

Ampio spazio, a Fuori dal coro del 28 marzo, lo ha il tema della gestione dell’immigrazione. Il fenomeno, infatti, continua a tenere banco all’interno del dibattito pubblico. Il Viminale, nelle scorse ore, ha annunciato che, da inizio anno, sono arrivate nel nostro paese poco meno di 27 mila persone. Tra gli ultimi sbarchi c’è quello di Roccella Jonica, dove sono arrivati autonomamente in 650.

A dividere ulteriormente la politica, sulla vicenda, è intervenuto Franco Gabrielli. L’ex capo di Polizia e Sottosegretario del governo Draghi, in una intervista a La Stampa, ha criticato l’operato dell’esecutivo a guida Giorgia Meloni: “C’è stato un irrigidimento dell’approccio securitario sull’immigrazione, anche con il decreto ONG. Secondo me questo criterio non aiuta. Inutile prendersela con gli scafisti: i veri criminali sono i trafficanti che fanno commercio di esseri umani”.

A Fuori dal coro del 28 marzo si parla anche del business legato ai richiedenti asilo. Un servizio esclusivo, in particolare, mostra l’operato di una società che gestisce l’accoglienza senza fornire i servizi adeguati.

Leggi anche --->  Non è l’Arena 26 marzo, ospiti e temi: l’arresto di Matteo Messina Denaro, intervista a Enrico Mentana

Gli effetti avversi dei vaccini

Nel corso di Fuori dal coro del 28 marzo, poi, è proposto un focus sui presunti effetti avversi legati ai vaccini del Covid-19. È trasmesso un servizio esclusivo con documenti inediti e informazioni esclusive che sarebbero stati taciuti nel corso della prima ondata della pandemia. Della questione si è discusso già la scorsa settimana, quando Giordano ha informato il pubblico di una serie di presunte mail interne all’Agenzia Italiana del Farmaco. Da tale scambio emergerebbe che, all’epoca dei fatti, nessuno conosceva gli effetti che il vaccino avrebbe potuto avere sugli anziani e sui soggetti più fragili.

Fuori dal coro 28 marzo temi

Fuori dal coro 28 marzo, i ladri di case

Durante Fuori dal coro del 28 marzo il conduttore torna su casi di ladri di case. Il fenomeno delle occupazioni abusive di abitazioni, infatti, è da sempre un cavallo di battaglia del talk, che se ne occupa sin dalla prima puntata. Infine, una lunga pagina è dedicata all’inchiesta sulle occupazioni delle case popolari che sarebbero gestite in modo illegale dalle bande criminali. La questione riguarda, in particolar modo, la città di Roma e la sua periferia. Nelle scorse settimane, ad esempio, gli inquirenti hanno sottratto alla criminalità organizzata tre appartamenti di edilizia popolare presenti a San Basilio.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it