Connect with us

Talk Shows

Maurizio Costanzo Show 30 settembre, ospiti e anticipazioni: omaggio a Gorbaciov, in studio Orietta Berti

Nel corso della puntata, il conduttore accoglie in studio l'attore Christian De Sica.

Pubblicato

il

Maurizio Costanzo Show 4 novembre logo
Nel corso della puntata, il conduttore accoglie in studio l'attore Christian De Sica.
Condividi su

Venerdì 30 settembre, in seconda serata su Canale 5, va in onda la prima puntata stagionale del Maurizio Costanzo Show. Il programma è condotto dal giornalista Maurizio Costanzo, al timone del late night show per il 41 esimo anno. L’appuntamento è visibile anche in streaming dal sito di Mediaset Play.

Costanzo Show 30 settembre Orietta Berti

Costanzo Show 30 settembre, salta l’ospitata di Wanna Marchi e Stefania Nobile

Al Maurizio Costanzo Show del 30 settembre partecipano numerosi ospiti. Tra loro, però, non figurano Wanna Marchi e la figlia Stefania Nobile. Secondo le anticipazioni delle scorse settimane, infatti, le due televenditrici sarebbero dovute salire sul palco del Teatro Parioli. Oggetto della loro ospitata sarebbe dovuta essere la serie Wanna, disponibile su Netflix. Non è chiaro se la loro presenza sia solo rinviata o se, invece, sia definitivamente cancellata.

Chi sicuramente interviene nel Maurizio Costanzo Show del 30 settembre è Alessandro Cecchi Paone. Il giornalista è accompagnato dal fidanzato Simone Antolini. Per quest’ultimo si tratta della prima partecipazione nel mondo della televisione.

Il conduttore accoglie in studio Alberto Crispo, poliziotto eroe che ha salvato la vita di una giovane turista a Venezia

Nel Maurizio Costanzo Show del 30 settembre il conduttore accoglie anche Alberto Crispo, agente di Polizia che, un mese fa, ha salvato la vita a una giovane turista olandese. La villeggiante, infatti, aveva tentato di suicidarsi buttandosi dal cantiere della chiesa degli Scalzi a Venezia.

Leggi anche --->  In Mezz'ora, la conferenza stampa dell'edizione 2023: le parole di Monica Maggioni

Per il mondo della musica, il celebre giornalista dialoga con Orietta Berti. Tra le artiste più in voga degli ultimi anni, oggi il nome della Berti è associato al Grande Fratello Vip, dove ricopre il ruolo di opinionista. In studio, inoltre, Fabio Rovazzi ed Emanuele Filiberto, da qualche anno giudice al serale di Amici di Maria De Filippi.

Costanzo Show 30 settembre

Maurizio Costanzo Show 30 settembre, tra i presenti Christian De Sica

Al Maurizio Costanzo Show del 30 settembre sale sul palco Christian De Sica. L’attore, con la sua ospitata, festeggia la sua lunga carriera iniziata oltre 50 anni fa. L’artista, di recente, ha portato in scena lo show teatrale Uno spettacolo tra amici, nel quale ha dispensato aneddoti su alcuni dei personaggi più importanti nella storia del cinema, come Charlie Chaplin, Alberto Sordi e Liza Minelli.

Costanzo, inoltre, dialoga con il giornalista Aldo Cazzullo, con il campione di surf Nicolò Di Tullio e con l’imitatore Francesco Cicchella. Nella serata, infine, è previsto un omaggio a Michail Gorbaciov, ex Presidente dell’Unione Sovietica morto il 30 agosto. Il conduttore, in particolare, manda in onda alcune parti dell’intervista che ha realizzato al leader nel 2000.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk Shows

Quarta Repubblica, gli ospiti e i temi del 25 settembre: il primo compleanno del governo Meloni

Nel corso della puntata, Nicola Porro dialoga con il generale Roberto Vannacci.

Pubblicato

il

Quarta Repubblica 25 settembre ospiti
Condividi su

Lunedì 25 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Quarta Repubblica. La puntata, come sempre, è guidata da Nicola Porro. È possibile assistere allo show in diretta streaming e demand sul sito di Mediaset Play.

Quarta Repubblica 25 settembre

Quarta Repubblica 25 settembre, il primo compleanno del governo Meloni

A Quarta Repubblica del 25 settembre è proposto un focus sull’attività del governo, a quasi un anno dal suo insediamento, avvenuto ad ottobre del 2022. Esattamente dodici mesi fa, però, gli italiani si sono recati alle urne ed hanno eletto una maggioranza di centrodestra, che ha poi formato l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni.

Durante la diretta di Quarta Repubblica, poi, si torna a parlare di lavoro. In particolare, è analizzata la situazione presente nello stabilimento Marelli di Crevalcore, nella provincia di Bologna. L’attività rischia la chiusura, con il conseguente licenziamento di 230 dipendenti per effetto delle politiche green.

In seguito, Nicola Porro guida un approfondimento sui licenziamenti in casa Cgil e sulle lobby che finanzierebbero le fondazioni ambientaliste.

La questione immigrazione

Nel corso di Quarta Repubblica del 25 settembre si discute di immigrazione. Nelle ultime ore, infatti, continua ad imperversare lo scontro tra l’Italia e la Germania. Il paese guidato da Olaf Scholz ha annunciato degli investimenti alle no profit che si occupano di accoglienza e di salvataggi in mare.

Leggi anche --->  È sempre Cartabianca, la puntata del 12 settembre: il clima e il decreto Caivano

Nancy Faeser, Ministra degli interni tedesco, ha lanciato una sorta di ultimatum al nostro paese: “L’Italia deve rispettare le riammissioni del sistema di Dublino. Fino a quando non lo farà, nemmeno noi accoglieremo altri rifugiati”.

A Quarta Repubblica del 25 settembre ci si concentra sulle tensioni anche con la Francia. Il Ministro transalpino Darmanin, infatti, ha sottolineato che il Paese “non può accogliere profughi da Lampedusa”. Di conseguenza, sono partiti i respingimenti al confine di Ventimiglia. Tali attività sono state criticate dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea, che ha ricordato: “La direttiva UE dei rimpatri va sempre applicata, anche nel caso di controlli ai confini interni”.

Quarta Repubblica 25 settembre temi

Quarta Repubblica 25 settembre, gli ospiti

Durante Quarta Repubblica del 25 settembre ci sono molti ospiti. In primis il giornalista Alessandro Sallusti, direttore responsabile de il Giornale. C’è lo storico Paolo Mieli, oltre ad Angelo D’Orsi. Attesa suor Anna Maria Alfieri e Andrea Ruggieri, ex parlamentare e oggi editorialista de Il riformista.

Nel corso di Quarta Repubblica c’è la deputata Lia Quartapelle, deputata iscritta nel Partito Democratico. È coinvolto il giornalista Filippo Facci. Infine, Porro ha un faccia a faccia con Roberto Vannacci, generale al centro delle polemiche per le dichiarazioni rilasciate nel libro Il mondo al contrario.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Dritto e rovescio, la puntata del 24 settembre: intervista a Matteo Salvini

Nel corso della puntata, Del Debbio accoglie Stefano Bandecchi, sindaco di Terni.

Pubblicato

il

Dritto e rovescio 24 settembre 2023 ospiti
Condividi su

Domenica 24 settembre, dalle ore 21:25 su Rete 4, è in onda una nuova puntata di Dritto e rovescio 2023. Al timone c’è il giornalista Paolo Del Debbio. L’appuntamento è visibile gratuitamente in streaming e on demand su Mediaset Play.

Dritto e rovescio 24 settembre 2023

Dritto e rovescio 24 settembre 2023, intervista a Matteo Salvini

A Dritto e rovescio del 24 settembre è in programma una lunga intervista a Matteo Salvini. Il leader della Lega, da poco meno di un anno, riveste anche i ruoli di Ministro delle Infrastrutture e Vicepresidente del Consiglio.

Molti i temi affrontati con Salvini. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, infatti, è impegnato su più fronti. Per ciò che concerne la politica interna, il capo politico del Carroccio è reduce dalla manifestazione di Pontida. In essa, Salvini ha voluto con sé sul palco Marine Le Pen, Presidente del partito francese Rassemblement National.

Ciò, come racconta Dritto e rovescio del 24 settembre, avrebbe creato più di qualche malumore dentro la maggioranza. Forza Italia, in particolare, ha escluso qualsiasi possibile alleanza in vista delle Europee con schieramenti politici che hanno palesato posizioni contrarie all’Unione Europea, compreso quello rappresentato da Le Pen.

La questione immigrazione

Nel frattempo, a Dritto e rovescio del 24 settembre, continua a tenere banco la questione immigrazione. Dopo la visita a Lampedusa di Giorgia Meloni e Ursula Von Der Leyen, si cerca una soluzione al problema che sia condivisa dall’UE. La missione, però, appare non semplice.

Leggi anche --->  È sempre Cartabianca, non è solo il titolo ma un dato di fatto: la recensione della prima puntata

La Francia, sin da subito, ha annunciato la volontà di non far arrivare alcun profugo nel proprio territorio, dando il via a una serie di respingimenti sulla frontiera. Azioni, queste, che la Corte di Giustizia Europea ha bocciato, richiamando i transalpini al “rispetto della direttiva comunitaria sui rimpatri”.

Del Debbio, con ogni probabilità, sottopone la questione all’attenzione di Matteo Salvini. Quest’ultimo, infatti, nelle scorse ore ha commentato: “L’Europa, fino ad oggi, ha parlato tanto, ma ha fatto poco. Dobbiamo attrezzarci per difendere da soli i nostri confini, con ogni mezzo necessario”.

Dritto e rovescio 24 settembre Matteo Salvini

Dritto e rovescio 24 settembre 2023, gli ospiti

Durante Dritto e rovescio del 24 settembre, il conduttore guida vari dibattiti. In studio, a tal proposito, ci sono numerosi ospiti, a partire da Stefano Bandecchi, il tanto discusso primo cittadino di Terni. Per la maggioranza c’è Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato. Al suo fianco Sara Kelany di Fratelli d’Italia. Attesi Brando Benifei ed Alessia Morani, esponenti del Partito Democratico. Infine, chiude la lista di ospiti Bianca Tedone di Potere al Popolo.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Dritto e rovescio puntata 21 settembre: intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Nel corso della puntata, Paolo Del Debbio analizza le modifiche introdotte al codice della strada.

Pubblicato

il

Dritto e rovescio 21 settembre temi
Condividi su

Giovedì 21 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Dritto e rovescio. Il programma, come di consueto, è condotto dal giornalista Paolo Del Debbio. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

Dritto e rovescio 21 settembre Francesco Lollobrigida

Dritto e rovescio 21 settembre, intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Durante Dritto e rovescio del 21 settembre, Del Debbio realizza una lunga intervista a Francesco Lollobrigida. Esponente di Fratelli d’Italia, riveste il ruolo di Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.

Tanti i temi affrontati nel corso del faccia a faccia. Con ogni probabilità, è analizzato il fenomeno immigrazione. Di recente, infatti, Lollobrigida ha affermato: “La presenza dei migranti legali è necessaria per l’Italia”, riferendosi alla mancanza di forza lavoro, specie nel settore agricolo.

A margine del Consiglio Agricoltura e Pesca realizzato a Bruxelles, come racconta Dritto e rovescio del 21 settembre, Lollobrigida ha poi aggiunto: “Abbiamo riorganizzato le quote di ingresso regolare, lavorando sull’ampliamento dei flussi d’ingresso”.

Le proteste degli ex percettori del reddito di cittadinanza

Nel corso di Dritto e rovescio del 21 settembre è proposto un focus sulle proteste degli ex percettori del reddito di cittadinanza. Nelle scorse ore, a Roma, si è svolto un corteo, nel quale si sono avuti attimi di tensione con le forze dell’ordine. Non mancano, inoltre, le polemiche sui corsi di formazione che dovrebbero essere messi a disposizione per tutti coloro i quali hanno perso il sussidio.

Leggi anche --->  Dritto e rovescio puntata 21 settembre: intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Infine, tra gli argomenti di Dritto e rovescio c’è la riforma del codice della strada. Varie le introduzioni, tra cui il ritiro della patente dai 15 giorni ai 2 mesi per coloro che utilizzano il cellulare mentre sono alla guida. In aumento le multe per chi sosta nei parcheggi per disabili o nelle fermate degli autobus. Confermata anche una stretta sui giovani: per i neopatentati, ad esempio, è esteso a tre anni il divieto di guidare le supercar.

Dritto e rovescio 21 settembre

Dritto e rovescio 21 settembre, gli ospiti

Vari gli ospiti presenti a Dritto e rovescio del 21 settembre. Per la maggioranza ci sono Carlo Fidanza di Fratelli d’Italia e il Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego, in quota Forza Italia. Con loro anche Silvia Sardone della Lega. Per l’opposizione ci sono Leonardo Donno del Movimento 5 Stelle, Sandro Gozi di Italia Viva e Giuliano Granato di Potere al Popolo. Intervengono, poi, Diana De Marchi e Lorenzo Pacini. Infine, Paolo Del Debbio accoglie Alessandro Rapinese, primo cittadino di Como.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it