Apre con l’intervista al Ministro Guido Crosetto l’edizione 2025-2026 di Quarta Repubblica. Il talk show è proposto a partire da lunedì 1° settembre, dalle ore 21:20 circa su Rete 4.
Quarta Repubblica 2025-2026, Nicola Porro intervista il Ministro della Difesa
Al timone di Quarta Repubblica, anche nella nuova stagione televisiva, è confermato il giornalista Nicola Porro. Il padrone di casa aprirà l’edizione del programma con un lungo faccia a faccia in compagnia di Guido Crosetto, attuale Ministro della Difesa.
Con il membro dell’esecutivo sono affrontati i temi al centro della più stretta attualità. Fra gli altri, è lecito immaginare che avrà ampio spazio la questione umanitaria di Gaza. Secondo i dati comunicati dalle autorità locali, i decessi, dovuti ai bombardamenti realizzati dall’esercito israeliano, sono oltre 63 mila.
Poche settimane fa, Crosetto aveva speso parole molto dure sulla vicenda. Parlando con il quotidiano La Stampa aveva detto: “Il governo di Israele ha perso ragione e umanità. Combattere i terroristi non è più una scusa. Gaza negati diritto e civiltà. Servono decisioni che obblighino il premier Netanyahu a fermarsi“.
Reportage dal Donbass, in Ucraina
A Quarta Repubblica del 1° settembre è dato spazio alla politica nazionale. Manca sempre meno alle elezioni regionali dell’autunno: il 28 e 29 settembre si recano alle urne gli abitanti delle Marche, mentre la settimana seguente tocca a quelli della Calabria. Data non ancora ufficiale, ma probabilmente a novembre, per le elezioni della Campania. I partiti politici sono a lavoro per arrivare nelle migliori condizioni a tali appuntamenti.
Un focus è proposto sul mercato di dati sensibili e immagini private. Il talk, grazie ad una inchiesta, ha scoperto una piattaforma online che vendeva filmati privati di famiglie italiane, rubati dalle telecamere di sorveglianza.
Nella scaletta della serata è inserito anche un reportage dal Donbass, in Ucraina. Le telecamere sono situate lungo la linea del fronte, dove i militari convivono con droni, bombardamenti ed accerchiate compiute dall’esercito russo. In programma una pagina dedicata al delitto di Garlasco.
Quarta Repubblica 2025-2026, fra gli ospiti Carlo Calenda
Sono numerosi gli ospiti attesi nella prima puntata di Quarta Repubblica 2025-2026. Spazio, in primis, ad uno dei leader dell’opposizione, cioè Carlo Calenda, segretario del partito Azione. Nicola Porro dialoga anche con Roberto Occhiuto, ex Presidente della Calabria, nonché candidato alle prossime regionali.
L’elenco degli ospiti include Alessandro Sallusti, Paolo Mieli, Ilaria Proietti, Alex Orlowski, Alessandra Moretti, Hoara Borselli e Camillo Langone. Con loro ci sono Gianluca Zanella, Andrea Ruggieri, Massimo Lugli e Giuseppe Cruciani, oltre a Barbara Palombelli, conduttrice di Forum.