S’inanellano uno dopo l’altro gli omaggi a Orlando Furioso. Il paladino che perse il senno fu immortalato giusto 500 anni fa da Ludovico Ariosto, che ne cantò le gesta insieme con quelle di altri cavalieri presi da onore d’armi e amore per belle donne. E allora dalla Biblioteca Corsini di Roma a Villa d’Este a Tivoli e due settimane fa a Ferrara, ecco mostre, convegni, rievocazioni nell’anniversario. Icone artistiche e letterarie ispirate a Orlando si sono snodate in cinque secoli, senza tralasciare le ottocentesche illustrazioni di Gustave Dorè e gli spettacoli in scena nel Novecento, dalla “Alcina” di Haendel diretta da Zeffirelli al rivoluzionario esperimento teatrale di Ronconi, l’”Orlando furioso” itinerante che debuttò a Spoleto nel 1969. Una pietra miliare, che ha avuto anche una celeberrima edizione televisiva, ritrasmessa mesi fa da Rai5.
Va in onda domenica 10 ottobre alle 21,40 su Rai Storia una puntata della serie “Italia: viaggio nella bellezza”, realizzata da Rai Cultura in collaborazione col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e dedicata alla Reggia di Caserta.
Domenica 9 ottobre alle ore 11.50 Rai Radio3, in collaborazione con Rai Quirinale e la Presidenza della Repubblica, inaugura la 17esima edizione de “I Concerti del Quirinale” trasmessi in diretta dalla Cappella Paolina.
Una nuova proposta di Sky Arte HD. Un documentario che andrà in onda a gennaio e che si aggancia a un progetto ambizioso ideato dall’Associazione Incontro di Civiltà guidata da Francesco Rutelli, ex ministro per i Beni Culturali: far rinascere dalle distruzioni tre tesori che non ci sono più. Il toro alato con testa d’uomo di Nimrud, città assira della Mesopotamia, oggi Iraq, distrutto dall’Isis nel marzo 2015. l’Archivio di Stato di Ebla, in Siria, uno scrigno di cultura risalente al 2300 avanti Cristo, danneggiato dalla furia iconoclasta. Il tempio di Bel a Palmira, nel deserto siriano, raso al suolo nell’agosto 2015 dall’Isis.
Si conclude, questa sera su Sky Arte HD Master of Photography, il primo talent show europeo dedicato al mondo della fotografia. Ospite della puntata sarà il grande artista Davide LaChapelle. Andato in onda per otto puntate dal 21 luglio scorso, in contemporanea in 5 Paesi (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Austria), il talent decreta il vincitore.
Va in onda questa sera su Raiuno in prima serata alle 21:25 l’ottava ed ultima puntata di Superquark. Piero Angela si accomiata dai telespettatori estivi con unappuntamento pieno di documentari, servizi e inchieste.
Questa sera venerdì 2 settembre va in onda in prima visione il documentario sulla vita di una protagonista indiscussa dell’arte Peggy Guggenheim. A trasmetterlo è Sky arte HD (canale 120 e 400 di Sky).
Questa sera mercoledì 17 agosto alle 21:30 su Rai1 va in onda una nuova puntata di Superquark. Al timone Piero Angela che inizia il programma proponendo un affascinante documentario sulla caccia. Realizzato dalla BBC il documentario conduce il telespettatore attraverso un viaggio che si riaggancia alla puntata precedente perché parte dalle lande sconfinate presentate sette giorni fa e arriva fino alle foreste più interessanti del pianeta. Foreste ricche di vegetazione nelle quali individuare le prede è impresa molto difficile.
Da questa sera alle 21,10 su Sky Arte HD (120e 400 di Sky) – ed ogni martedì alla stessa ora sulla stessa rete, per tre puntate – va in onda Let’s dance, una nuova iniziativa di Sky tutta dedicata alla danza, in senso molto lato.