Da lunedì 7 novembre Bianca Berlinguer torna su Rai 3 con il nuovo rotocalco quotidiano “#Cartabianca”, in onda tutti i giorni dalle 18.25 alle 19. Uno spazio breve dedicato all’approfondimento di tematiche come la politica, la cronaca, i giovani, l’ambiente, la salute e gli anziani. Un nuovo modo di fare servizio pubblico grazie anche all’utilizzo del web per avvicinare i telespettatori. Della parte social si occuperà Gabriele Corsi del Trio Medusa, affiancato da due giovani esperti.
Ne abbiamo parlato con Corsi.
#Cartabianca è il nuovo programma di approfondimento di Bianca Berlinguer. Dopo aver lasciato la direzione del Tg3 la giornalista, da lunedì 7 novembre, è su Rai 3, dalle 18.25 fino all’inizio del Tg alle 19, con un rotocalco quotidiano che affronta temi come la politica, i giovani, le pensioni, l’ambiente e altro ancora. Gabriele Corsi del Trio Medusa è l’inviato speciale, occupandosi di attualità ma anche di web e delle bufale che girano su internet. Prima puntata con ospiti Renzo Arbore e Ezio Mauro.
Ne abbiamo parlato con la conduttrice Bianca berlinguer.
Lunedì 7 novembre torna su Retequattro, la serata dedicata all’informazione. In prime time c’è il consueto appuntamento con Quinta colonna e con Paolo Del Debbio. Subito dopo arriva Terra! con Toni Capuozzo.
Lunedì 7 novembre. Su Rai 1, ore 21.25, la commedia Fratelli unici. Pietro (Raoul Bova) e Francesco (Luca Argentero) sono fratelli ma non vanno d’accordo. Il primo è un medico affermato e con un matrimonio alle spalle, il secondo è un Don Giovanni con nessuna voglia di crescere. A causa di un incidente Pietro perde la memoria, ad occuparsene sarà proprio Francesco.
Si è conclusa su Italia 1 la puntata domenicale de Le Iene Show, in onda a partire dalle 21.20. Alla conduzione, il quintetto formato da Nadia Toffa, Matteo Viviani, Giulio Golia, Andrea Agresti e Paolo Calabresi.
Abbiamo seguito la puntata in diretta, ecco i servizi trasmessi.
Debutta questa sera su La7 Faccia a faccia, il programma che segna il ritorno di Giovanni Minoli sul piccolo schermo. La trasmissione si colloca nella fascia dell’access prime time, in onda a partire dalle 20.35.
Abbiamo incontrato Minoli in occasione della conferenza stampa di presentazione, dove oltre a presentarci il suo Faccia a faccia, il giornalista ha proposto le proprie riflessioni sull’informazione in tv e i giovani.
Se la Chiesa può contare su un rappresentante che piace ai telespettatori, quello è don Davide Banzato. Giovane, bel viso, è il volto televisivo per eccellenza che la Chiesa ha espresso negli ultimi tempi: più della fugace suor Cristina, che ha vinto The Voice per poi dileguarsi rapidamente dal cuore del pubblico, don Davide Banzato è spesso presente sul piccolo schermo. Lo è come ospite in vari talk, prevalentemente su Rete 4, in programmi come La strada dei miracoli e I viaggi del cuore.
Domenica 6 novembre. Su Raiuno, alle 21.30, la 4° puntata della fiction Braccialetti rossi 3. I genitori di Flam (Cloe Romagnoli) non sono compatibili con lei e purtroppo non possono donarle le cellule staminali e così dovrà lasciare l’ospedale. Ma Margi (Maria Melandri) non ci sta, vuole ancora cercare di convincere la madre a permetterle di fare il test di compatibilità: ormai è lei l’ultima speranza rimasta alla sorella per sopravvivere. Nel frattempo Bobo (Nicolò Bertonelli) ha superato l’ultima crisi, ma il suo cuore pare davvero arrivato alla fine. Il dottor Baratti (Giorgio Marchesi) non vuole cedere ma la situazione è in un vicolo cieco: solo il trapianto potrebbe salvare il ragazzo, anche se le sue condizioni potrebbero rendere impossibile l’operazione. Intanto Cris (Aurora Ruffino) deve dire a Leo che è incinta.
Torna Ulisse, il piacere della scoperta, questa sera su Rai 3 in prime time. Nella puntata Alberto Angela ci racconterà la storia dell’uomo che ha cambiato la Storia, trasformando Roma da Repubblica in Impero: Caio Giulio Cesare Ottaviano, meglio conosciuto come Augusto, morto nel 14 dopo Cristo.
Martedì 8 novembre si svolgeranno negli Stati Uniti d’America le elezioni presidenziali che stabiliranno chi sarà il successore di Barack Obama. I candidati come sappiamo sono Hillary Clinton e Donald Trump rispettivamente del Partito Democratico e del Partito Repubblicano.