La stagione televisiva è ufficialmente ripartita a pieno ritmo, tra fiction, varietà, calcio e prime serate dedicate alla musica. Sono tornati i concorrenti di Tale e Quale Show, i Pooh hanno dato l’addio definitivo alle scene e Renato Zero è stato protagonista del sabato sera di Rai 1.
Vediamo quali sono stati i programmi più seguiti della settimana.
Lunedì dedicato all’informazione su Retequattro. In prima serata, questa sera 19 settembre, alle 21:15, va in onda la puntata di «Quinta Colonna», condotta da Paolo Del Debbio. Subito dopo, in seconda serata, c’è l’appuntamento con Tony Capuozzo al timone del settimanale di approfondimento giornalistico Terra.
Lunedì 19 settembre. Su Rai 1, ore 21.15, terza puntata di La Catturandi – Nel nome del padre con Anita Caprioli, Alessio Boni, Massimo Ghini, Leo Gullotta. La Catturandi di Palermo sta indagando sui pizzini, strada che porta la squadra ad indagare su Sciacca che intanto è entrato in contatto con Vergani. Lo stesso Sciacca sta preparando un attentato contro Palma.
Lo schema non cambia, il modo di condurre e di proporsi al pubblico pomeridiano di Canale 5 è inalterato e caratterizza, da sempre, la personalità televisiva di Barbara D’Urso la padrona di casa. Una conduttrice che oramai si identifica con i suoi programmi (Pomeriggio 5 e Domenica live) nei quali l’aspetto trash è la costante infinita.
Domenica 18 settembre. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Don Matteo 9. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola, Affari di famiglia. I carabinieri ricevono una richiesta di riscatto per il rapimento di un imprenditore. Nel frattempo Cecchini (Nino Frassica) cerca di aiutare Bianca (Giorgia Surina) in crisi dopo essere stata lasciata dal fidanzato. Laura (Laura Glavan) aiuta Tomas (Andres Gil) a trovare sua sorella. A seguire, Niente da perdere. Il proprietario del Campo Volo dove lavora Tomas è trovato in fin di vita proprio dal ragazzo.
Una grande novità aspetta i telespettatori delle reti del digitale terrestre di viale Mazzini: l’inserimento della versione Hd di Rai1,Rai2,Rai3 sul digitale terrestre al posto dell’attuale Rai HD (il cosiddetto “canale 501”).
Un volto molto amato del piccolo e grande schermo, unito a un prodotto del marchio Nutella: Luca Argentero è testimonial di Nutella B-ready, una cialda croccante ripiena con la celebre crema alla nocciola e cioccolato famosa in tutto il mondo.
Dopo aver recitato in diverse commedie, l’attore si attesta nuovamente nel ruolo di personaggio ironico che si rivolge a tutta la famiglia.
Su Raiuno, alle 20.35, il musicale Arenà – Renato Zero si racconta. In un’unica serata il meglio dei tre concerti tenuti da Renato Zero all’Arena di Verona. Accompagnato dalla Filarmonica della Franciacorta, diretta da Renato Serio, il cantautore si esibisce al fianco di Elisa, Emma, Francesco Renga e i Neri per Caso. Tra gli ospiti: Sergio Castellitto, Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni.
Venerdì 16 settembre. Su Raiuno, alle 21.15, il varietà Tale e Quale Show. Carlo Conti conduce la sesta edizione del programma, uno degli appuntamenti televisivi di maggiore successo della passata stagione, che ha registrato una media di 5.069.000 telespettatori con uno share del 23.44%. Ospite fisso, Gabriele Cirilli, protagonista anche delle ultime edizioni con le sue “missioni impossibili”.
Oggi, giovedì 15 settembre, ricorrono due anniversari: dieci anni dalla morte di Oriana Fallaci e 30 anni dall’assoluzione di Enzo Tortora per traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristica. La tv ricorda i due personaggi. In particolare Retequattro propone uno speciale sulla Fallaci, mentre la Rai si occupa di Tortora in vari appuntamenti. Ai due personaggi sono state dedicate anche due miniserie trasmesse dalla prima rete di viale Mazzini. Si tratta rispettivamente di Il caso Tortora. Dove eravamo rimasti? andata in onda il 30 settembre e il 1 ottobre del 2012 e di L’Oriana con Vittoria Puccini trasmessa il 16 e 17 febbraio del 2015.