Mika, Ivan Cotroneo, Giulio Berruti, Davide Iacopini, Nicholas Hoult: sono questi i protagonisti di oggi al Giffoni Film Festival. Giunto all’ottava giornata della 46esima edizione, il festival del cinema per ragazzi si apre una nuova giornata, ancora con i personaggi più amati dal pubblico giovane.
Gli ospiti incontreranno la giuria, terranno masterclass e risponderanno alle domande dei ragazzi presenti.
Venerdì 22 luglio. Su Rete 4, alle 21.15, Quarto grado-documenti. Serata in compagnia dello spin off del programma madre d’inchiesta dedicato ai fatti di cronaca nera più scottanti, condotto da Gianluigi Nuzzi in compagnia di Alessandra Viero. Dopo un periodo di vacanza, la trasmissione tornerà in onda a settembre con la nuova stagione di puntate in diretta, sempre di venerdì.
Concluso l’iter del Premio Letterario La Giara 2016. I tre vincitori sono: Ilaria Tommasini con il romanzo “Le tre vite di Giuseppe Ferrari”; Angelo Mascolo vincitore de La Giara d’argento con “Palestra Italia” e Lucio Leone, terzo classificato con “Il miracolo del diavolo”. I vincitori sono stati proclamati da una giuria di esperti durante la conferenza stampa avvenuta presso la sede Rai di Viale Mazzini (Sala degli Arazzi). Madrina indiscussa Debora Caprioglio presente anche durante le edizioni precedenti. Vincitori dell’edizione 2014/2015 sono stati: Marco Marrocco, Eliana Iorfida e Luca Salvatore d’Ascia.
Giovedì 21 luglio. Su Rai 1 due episodi di Don Matteo 9, proposto in replica. I due episodi previsti sono Testimone d’accusa e Prova d’amore. Nel primo don Matteo raccoglierà la confessione di un’amica, che gli confiderà di tradire il marito con un ragazzo molto più giovane. Al centro della seconda puntata, l’omicidio di un uomo, che sembrerebbe essere stato ucciso dalla nuova compagna.
Segue Supereroi, dedicato a Fiorello.
Le polemiche su Gomorra-la serie, fiction trasmessa da Sky Atlantic, sono arrivate anche al Giffoni Film Festival con gli interventi di Antonio Laudati, sostituto procuratore alla Direzione nazionale Antimafia e Corrado Lembo procuratore capo di Salerno.
Come riescono a procacciarsi il cibo gli animali del Circolo Polare Artico? Ce lo spiega un documentario della Bbc trasmesso all’interno di Superquark questa sera su Raiuno alle 21.25. Tra gli altri temi affrontati e proposti: l’Eurofighter Typhoon, un aereo che può raggiungere i 2500 Km/h; la storia del rancio; il Dna del cane; la rilevazione di onde gravitazionali; toilette ad alta tecnologia; i segreti della placenta umana; le macchine capaci di imparare.
A 24 anni dall’attentato di via D’Amelio a Palermo la Rai ricorda Paolo Borsellino con uno speciale in onda su Rai Storia in prima serata e su Rai 1 in seconda serata. Abbiamo visto in anteprima lo speciale, realizzato da Ruggero Cappuccio, che ripercorre la vita del giudice in una maniera molto singolare.
Reality, film, documentari, talk show di attualità e religiosi, qualche replica e telefilm; tutto questo offre la prima serata di martedì 19 luglio. Su Rai1 va in onda il film Una serata speciale.
“Non devono arrivare, loro sono nati lì”: risponde così un reclutatore dell’Isis alla giornalista che gli chiede come i terroristi riescano a penetrare in Europa. L’intervista verrà trasmessa questa sera alle 21.10 a Sky Tg24; sarà inoltre visibile sui canali 100 e 500 di Sky. Si tratta di una testimonianza esclusiva: il terrorismo raccontato da chi è stato a capo del reclutamento.
Una settimana televisiva continuamente stravolta dalla cronaca: lo scontro di due treni in Puglia, l’attentato a Nizza e il tentato colpo di stato in Turchia si sono succeduti a poche ore l’uno dall’altro. La programmazione televisiva è stata così caratterizzata da speciali dei tg e spostamenti in palinsesto, Temptation Island è saltata per ben due volte.