Va in onda da questa sera domenica 29 novembre alle 21:45 la seconda stagione The Ride la strada del successo. L’appuntamento è su MTV next (canale 133 di Sky). Si tratta di una docu-serie musicale di MTV che segue gli artisti più importanti del momento raccontati attraverso le tappe fondamentali della loro carriera, dagli inizi fino alla grande popolarità.
La prima sensazione, dopo l’esordio di Teo in the box, programma andato in onda sabato 28 novembre su Rai3, è che sia stata mortificata la creatività artistica di Teo Teocoli. La nuova proposta della terza rete è apparsa come una sorta di docu reality strettamente legato alla realtà dei luoghi nei quali il protagonista si trovava. Il responso dell’Auditel è certamente influenzato dalla curiosità per il ritorno in video del creatore di Caccamo: 4,8% di share e 1.066.000 telespettatori. Attenzione al calo che potrebbe verificarsi nel secondo appuntamento.
Domenica 29 novembre. Su Raiuno, alle 21.30, la replica della fiction, Il giovane Moltalbano. Titolo dell’episodio di stasera, Sette lunedì. Mentre progetta una vacanza con Livia (Sarah Felberbaum), Montalbano (MicheleRiondino) sin occupa di un caso inquietante: per sette settimane consecutive, ogni lunedì, un fanatico compie un sacrificio di animali e sembra preparare qualcosa di più grave. Così il commissario rimanda la partenza. Ma Livia non ci sta e parte lo stesso.
Prima puntata, su Rai3, di Teo in the box, il nuovo programma con il quale Teo Teocoli torna in tv come protagonista.Teocoli ad inizio spiega- hanno deciso di mettermi in una scatola e farmi girare il mondo. Io non so dove mi fermerò e con chi interagirò. Ma oramai non posso tirarmi indietro.
Sabato 28 novembre. Su Raiuno, alle 21.30, il varietà Ti lascio una canzone. Musica, ospiti illustri e tanti piccoli cantanti, nella finalissima dello show condotto da Antonella Clerici. Sfida quindi all’ultima nota tra le canzoni più votate per l’assegnazione della vittoria.
Va in onda questa sera su Rete4 una nuova puntata di Quarto Grado.L’appuntamento è in prime time con il conduttore Gianluigi Nuzzi. Tre sono gli argomenti principali di cui si occuperà il programma : innanzitutto il processo a Massimo Bosetti accusato di aver ucciso Yara Gambirasio. Subito dopo Gianluigi Nuzzi e il suo team punteranno i riflettori sull’imminente processo a Veronica Panarello.
Venerdì 27 novembre. Su Raiuno, alle 21.20, Sanremo Giovani. A Villa Ormond, a Sanremo, Carlo Conti conduce la gara tra le 12 promesse della musica sopravvissute alle selezioni. La commissione presieduta da Contie composta da Piero Chiambretti, Giovanni Allevi, Federico Russo, Rosita Celentano, Carolina DiDomenico e Andrea Delogu, sceglierà tra loro i sei che parteciperanno, con i due artisti usciti da Area Sanremo, al Festival 2016 nelle Nuove Proposte, che si svolgerà dal 9 al 13 febbraio 2016.
Ancora un cambio della guardia a Striscia la notizia. Il tg satirico di Antonio Ricci contempla il ritorno della storica coppia formata da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti. Accadrà lunedì prossimo 30 novembre nell’access prime time ovvero la collocazione in cui va in onda Striscia la notizia. Dopo circa tre mesi Michelle Hunziker si allontana dal bancone del Tg satirico di Canale 5 per cedere il posto a Iacchetti.
Giovedì 26 novembre. Grande Fratello 14 e X Factor 9 si preparano alal semifinale, giunti a tre puntate dalla conclusione. Ma la serata è ricca di film e informazione, in particolare su La7, dove Formigli ha preprato una puntata all’insegna del reportage dall’Iraq.
Ma vediamo quali programmi potremo seguire questa sera in tv.
Da questa sera mercoledì 25 novembre in prima serata su LaEffe (canale 50 del digitale terrestre e di TivùSat, 139 di Sky) c’è il ritorno di Gad Lerner con una nuova edizione del programma “Fischia il vento“.
Sei appuntamenti speciali che il canale dedica al problema delle migrazioni. Tali appuntamenti sono articolati in sei reportage e sei film d’autore. Il fine è approfondire gli scenari socio politici ma anche geografici attraverso una nuova forma di informazione che coniuga per la prima volta il linguaggio del reportage a quello cinematografico.