Perito grafologo, specializzata in diverse aree della grafologia, collaboratrice di diverse testate giornalistiche e programmi televisivi, Candida Livatino ha interpretato “la scrittura” di molti personaggi famosi sia dell’attualità che delle epoche passate. Da Mozart a Rosario Fiorello, da Marilyn Monroe a Barbara D’Urso, la grafia non ha segreti per la Livatino che dal prossimo luglio riprende la sua rubrica su Studio Aperto la domenica nel daytime pomeridiano, uno spazio dedicato alla grafologia. Ma prima di tornare al suo posto sulla giovane rete Mediaset, Candida Livatino ha trovato il tempo di scrivere il suo terzo libro dedicato questa volta alla gente comune. Con il titolo “Scrivere con il cuore” la grafologa a invita a verificare la compatibilità di coppia attraverso la grafia. Abbiamo incontrato l’autrice che ci ha svelato gli strumenti necessari per leggere le sfumature della personalità del nostro partner.
Vanessa Incontrada è da questa sera la protagonista della nuova serie “Non dirlo al mio capo“. Sei puntate in onda su Raiuno in prima serata. Nel cast ci sono anche Chiara Francini, Giorgia Surina e, come protagonista maschile, Lino Guanciale. Abbiamo incontrato l’attrice alla vigilia della messa in onda.
Debutta questa sera al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo di Max Paiella “Solo per voi“. L’attore e comico rimarrà nella capitale fino al 17 aprile.
Cantante, imitatore, autore televisivo, vignettista, musicista e comico, Max Paiella attualmente collabora con Radio 2 all’interno del programma “Il ruggito del coniglio“ condotto da Antonello Dose e Marco Presta. In tv ha collaborato con programmi quali “Per un pugno di libri“, “Tintoria”, “Parla con me“, “The show must go off” e “Gazebo“. Abbiamo incontrato Paiella alla vigilia dell’esordio teatrale.
Fede & Tinto sono i due conduttori del programma radiofonico “Decanter” dedicato all’arte del vino. Da oggi inoltre saranno al timone del nuovo programma “Chef ma non troppo” che rappresenta il primo corso di cucina realizzato alla radio. Lo trasmette da questa sera Radio 2 alle 20:00. Saranno 20 puntate fino alla conclusione dell’attuale stagione. Ma il programma riprenderà in autunno e diventerà un libro dal titolo omonimo. Abbiamo incontrato Tinto al secolo Nicola Prudente che ci racconta il programma e ci svela molti aspetti inediti sul suo modo di concepire la cucina.
Se il 2016 si è aperto con il fenomeno Zalone, nel 2011 critici televisivi e cinematografici si arrovellavano per spiegarsi, e a loro volta spiegare, il successo della coppia formata da Fabrizio Biggio e Stefano Mandelli, i due “soliti idioti” di Mtv.
La coppia, lo scorso anno a Sanremo, ha al momento diviso le proprie strade dopo un lunghissimo sodalizio artistico. Fabrizio Biggio lo troviamo su Radio 2 al fianco di Andrea Delogu e Fabrizio Taddeucci, tornato alla radio dopo anni per condurre I Sociopatici.
Lo abbiamo intervistato, passando attraverso la sua esperienza radiofonica, il successo degli sketch comici su Mtv e al cinema, la concenzione della luce nella comicità in Italia.
Autore e produttore televisivo, Gregorio Paolini è dal 2014 il capo progetto de La vita in diretta. Fondatore insieme con altri soci della società Hangar, è impegnato anche nel creare nuovi format televisivi italiani. A lui si devono programmi originali come Corto circuito, La Tintoria, Gaia il pianeta che vive, Aggratis, Tutti pazzi per la tele. Paolini si dice convinto che sia finita l’epoca del talk show e ci svela la sua opinione su altri aspetti della televisione italiana.
Lillo e Greg al secolo Pasquale Petroli e Claudio Gregori si preparano ad un’estate e ad un autunno pieni di impegni professionali. Il primo è fissato per oggi 18 luglio: saranno i protagonisti del Radio 2 Lucca Summer Festival. Ma subito dopo li attendono il grande ed il piccolo schermo. Abbiamo incontrato Claudio Gregori, Greg, che, spaziando a 360 gradi, racconta la comicità del duo e fa il punto sullo stato della satira sul piccolo schermo made in Italy.
Lunedì 6 luglio. Continua la programmazione televisiva all’insegna di pochissime novità. Su Rai 1, a farci compagnia dalle 21.20, torna Il Commissario Montalbano, con il nuovo episodio “Il senso del tatto”. Questa volta, Montalbano, deve indagare sulla morte di Silvio Piccolomini, un uomo cieco a causa di un incidente sul lavoro. Subito dopo andrà in onda la prima delle due puntate de I duellanti con Massimo Giletti.
Giorgia Gianetiempo interpreta Rossella Graziani in Un posto al sole. Entrata nel cast nel 2010, è cresciuta sul set ed oggi ha 18 anni. Sarà proprio attaverso Rossella e altri giovani personaggi che la soap opera di Rai 3 accende i riflettori sui problemi dei ragazzi, degli adolescenti, e sulle loro aspettative per il futuro. Anche nella vita reale, Giorgia è una ragazza di 18 anni che ha in comune con Rossella il prossimo appuntamento con gli esami di maturità.
L’abbiamo incontrata e ci ha raccontato che, tra gli altri progetti professionali, ha in cantiere un cd in uscita a fine anno.
Venerdì 5 settembre. Stasera su Raiuno, alle 21.10, l’evento musicale Felicità. Viene riproposto il concerto che Al Bano ha tenuto lo scorso 18 ottobre alla Crocus City Hall di Mosca, in occasione dei 70 anni del cantante e che sempre Raiuno mandò in onda lo scorso 15 gennaio 2014, seguito da 5.400.000 telespettatori. In quella occasione il cantante pugliese è tornato a duettare con la ex moglie Romina Power dopo quasi vent’anni. Tra gli ospiti, hanno partecipato allo spettacolo, Toto Cutugno, Umberto Tozzi, Ricchi e Poveri, Matia Bazar, Pupo, Riccardo Fogli, Gianni Morandi. Sul palco anche la mamma di Al Bano, Jolanda, di 91 anni.