Elisabetta Scala, vice Presidente del Moige (Movimento Italiano Genitori), all’indomani della presentazione del volume “Un anno di zapping” e della consegna dei riconoscimenti alle trasmissioni giudicate più “family friendly”, traccia un bilancio più approfondito della stagione televisiva che si è appena conclusa. E auspica che l’autunno tv sia maggiormente rispettoso verso le famiglie e i piccoli telespettatori che stazionano troppe ore dinanzi al piccolo schermo.
Il progetto ha la chiara finalità di utilizzare la musica anche e soprattutto d’estate. Con tale obiettivo il Music Summer Festival- Tezenis live, ha messo insieme una serie di ingredienti e di personaggi graditi al pubblico durante la passata stagione televisiva di Canale 5. E nel ricordo di kermesse quali Il Festival bar, affida la conduzione della nuova manifestazione a due (momentaneamente) disoccupati di lusso: Alessia Marcuzzi e Simone Annichiarico.
Ansia e timore, ripassi disperati, riunioni d’emergenza assieme ai primi della classe o ripetizioni dell’ultima ora: sono arrivati anche quest’anno gli esami di maturità e, dei 550mila candidati, non tutti hanno motivi sufficienti per restare tranquilli. Tappa fondamentale della vita di milioni di italiani, l’argomento “esami di maturità” è stato ampiamente sfruttato da registi e sceneggiatori del piccolo e del grande schermo. Questa tappa fondamentale della vita scolastica ha costantemente offerto spunti televisivi e cinematografici per raccontare tutto quanto ruota attorno agli esami di Stato.
Il primo giudizio sulla stagione televisiva appena conclusa lo esprime il Moige, Movimento Italiano Genitori, che assegna riconoscimenti a programmi ritenuti di qualità e boccia sonoramente altri considerati poco educativi.
Strano a dirsi, ma Raffaella Carrà compie settant’anni; a chi è nato dopo il 1980, potrebbe sembrare incredibile. Abbiamo visto defilarsi, negli anni, tanti grandi della tv del passato. Ma non la Carrà. Raffaella è sempre lì, con la stessa risata e la stessa ironia di quando aveva accanto quell’enorme contenitore ricolmo di fagioli che ha tormentato grandi e piccini.
L’informazione di “Piazzapulita” va in vacanza. L’ultima puntata della seconda stagione, in onda alle 21.10 oggi LUNEDÌ 17 GIUGNO su La7, s’intitola “Non cambi mai”.
Non so per quale ragione, più o meno misteriosa, sia nata un’amicizia tra me e Raffaella Carrà. Si tratta di cosa abbastanza recente, che risale al mio periodo di consigliere di amministrazione della Rai, intorno agli anni 2000. Ricordare come l’ho conosciuta e stimata per la sua gran professionalità, è il mio omaggio per il suo compleanno.
Con Vanessa Incontrada e Carlo Conti un inizio settimana di grande musica: in prima serata su Rai1, in diretta dal Foro Italico di Roma, i Wind Music Awards con una parata di stelle.
La dodicesima edizione di “Amici” si è conclusa col trionfo di Moreno Donadoni. Il giovane artista genovese, che ha sdoganato il rap all’interno dei talent show di casa nostra, si è aggiudicato anche il premio della critica. Moreno ha conquistato la vittoria battendo in finale Greta Manuzi, grande protagonista della serata, che ha stracciato a suon di preferenze prima Verdiana Zangaro e poi Nicolò Noto. Vediamo come si è svolta la gara, e quali sono i nostri giudizi sulle prove dei ragazzi.
Si è conclusa con la vittoria di Elhaida Dani la prima edizione di “The Voice of Italy”, il talent show canoro di Rai2 che ha conquistato milioni di italiani. Nel corso della finale, si sono sfidati gli ultimi quattro concorrenti rimasti, in una gara ad eliminazione diretta, in cui ha trionfato la ragazza di Tirana. Anche in questa occasione, abbiamo seguito per voi le prove dei ragazzi di Pelù, Noemi, Cocciante e Raffaella Carrà. Ed ecco i nostri giudizi sulle loro prove.