Il tentativo di soppressione dell’ente radiotelevisivo da parte del Governo greco, avvenuto l’11 giugno, a distanza di un mese ha sortito il paradossale risultato di rafforzare il ruolo del servizio pubblico. E ciò non solo nella coscienza dei greci, che hanno manifestato numerosi sotto il palazzo dell’ente, solidarizzando con i dipendenti, ma anche nei cittadini europei che si sono resi conto del valore dei propri servizi pubblici radiotelevisivi.
La settimana tv ricomincia da “Il commissario Montalbano”. Questa sera LUNEDÌ 15 LUGLIO Rai1 ripropone l’episodio “La forma dell’acqua” che ha inizio con l’ingegner Luparello, esponente politico di spicco, trovato morto nella sua auto in una zona malfamata.
Dovrebbe essere il periodo giusto per sperimentare nuove idee da destinare ai palinsesti autunnali, e invece l’estate televisiva italiana ogni anno è fonte inesauribile di repliche. Questa estate, in particolare, è più che mai affollata di prodotti passati infinite volte sul piccolo schermo, da Don Matteo a Montalbano, dalla principessa Sissi ai western di RaiTre.
Reality pirandelliano o commedia trash?
Chi si occupa di cinema, per passione o per mestiere, entra raramente impreparato in una sala. Le conoscenze pregresse, le informazioni raccolte, anche i pregiudizi fanno parte indubbiamente della stessa esperienza cinematografica. Orbene guardando “Facciamola finita” (“This Is the End”) non riesco a non pensare all’influenza formativa di Judd Apatow su questa variegata banda che ruota intorno a Seth Rogen e al suo fido cosceneggiatore Evan Goldberg, entrambi al debutto registico.
L’erede di casa Windsor sta per nascere, e i media sono in preda all’eccitazione da “royal baby”. Televisioni, testate, siti di gossip e non, si interrogano, oramai ininterrottamente, sul pargolo reale: sarà maschio o femmina?, come si chiamerà?, la mamma tornerà dai genitori o lo affiderà alle tate reali?, il papà al momento della nascita telefonerà alla regina oppure manderà un messaggero come da protocollo? E ancora quali regole infrangeranno stavolta William e Kate? Inoltre c’è la proposta di riforma della legge di successione al trono: se il royal baby fosse femmina, anche avendo fratelli maschi, salirà comunque al trono.
Il LUNEDÌ è sotto il segno de “Il Commissario Montalbano”. Ed oggi 8 luglio alle 21.15 Rai1 ripropone la puntata “La voce del violino”. Le indagini interessano una donna il cui corpo viene ritrovato in una villa fuori Vigata che la vittima aveva appena acquistato ed era in procinto di restaurare.
Continua il successo di ascolti per Paperissima Sprint. Il programma di Antonio Ricci condotto da Giorgia Palmas e Vittorio Brumotti, in onda in access time su Canale 5, dal 30 giugno, proprio grazie al gradimento conquistato, ha occupato anche la domenica.
Con luglio il lunedì di Rai1 torna a colorarsi delle avventure del Commissario Montalbano. LUNEDÌ alle 21 è andato in onda l’episodio del 1999 “Il ladro di merendine” che ha inaugurato la serie tratta dai romanzi di Andrea Camilleri con protagonista Luca Zingaretti. Le riproposizioni dei tv movie con Luca Zingaretti terranno compagnia ai telespettatori tutta l’estate. Ma ecco i programmi che vi consigliamo durante la settimana
La notizia, in effetti, era nell’aria. Una multa di 100mila euro si è abbattuta sulla Rai per aver mandato in onda un video sul bambino di Cittadella conteso dai genitori. A trasmettere il filmato fu il programma “Chi l’ha visto?” condotto da Federica Sciarelli.
Con due interessanti film in prima tv comincia la nuova settimana col telecomando in mano. Oggi LUNEDÌ 24 GIUGNO su Sky Cinema 1 c’è “Molto forte, incredibilmente vicino”, un film del 2011 diretto da Stephen Daldry, tratto dall’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer. Il film è interpretato dal giovane attore Thomas Horn, al fianco di Tom Hanks e Sandra Bullock.