Mercoledì 20 agosto, la Diamond League fa tappa a Losanna. L’importante meeting dedicato all’atletica prende il via, come sempre, alle ore 20:00 ed è visibile, in diretta, sia in chiaro che a pagamento.
Diamond League 20 agosto Losanna, si tratta della penultima tappa della regular season
Quella del 20 agosto di Losanna è la penultima tappa della regular season della Diamond League. Il meeting conclusivo, infatti, si svolgerà in quel di Bruxelles il prossimo 22 agosto. A seguire si svolgeranno le finali, previste nelle giornate del 27 e 28 agosto a Zurigo.
La tappa odierna si intitola Athletissima ed ha debuttato nel circuito della Diamond League nel 2010. La rassegna si svolge presso lo Stade Olympique de la Pontaise. L’impianto, che sorge nel territorio di Losanna, è stato costruito nel lontano 1904 e può contenere fino ad un massimo di circa 15 mila spettatori.
Dove vedere l’evento
La tappa del 20 agosto di Losanna della Diamond League, come detto, è visibile, in diretta, sia in chiaro che a pagamento.
In primis, è possibile seguire la competizione sportiva sulla Rai. La rete di riferimento è Rai 3, che si collega dallo stadio a partire dalle ore 20:00. Coloro che hanno il compito di narrare tutto ciò che accade in pista sono Luca Di Bella e Stefano Tilli. Cambia, dunque, la programmazione tv della rete: a causa della manifestazione, salta la puntata di Blob, oltre alle consuete repliche di Viaggio in Italia e di Fin che la barca va. In streaming, è possibile seguire il meeting gratuitamente mediante l’applicazione Rai Play.
A pagamento, invece, la tappa di Losanna di Diamond League è trasmessa da Sky. La piattaforma satellitare, in particolare, propone il meeting sulla rete Sky Sport Arena, visibile sul canale 204. In questo caso, i telecronisti sono Nicola Roggero e Stefano Baldini. In streaming, è possibile seguire la rassegna in streaming tramite l’applicazione Sky Go.
Diamond League 20 agosto Losanna, gli italiani protagonisti
La tappa di Losanna della Diamond League ha diversi italiani protagonisti. Il più atteso è Leonardo Fabbri, specialista nel lancio del peso, nonché campione europeo nel 2024 e terzo classificato ai mondiali. Con Fabbri gareggia un altro Azzurro, ovvero Zane Weir.
Per quel che concerne i 110 metri ostacoli, invece, c’è Lorenzo Simonelli. Classe 2002, in tale specialità, nello scorso anno, ha ottenuto il titolo di vicecampione del mondo indoor e campione europeo. Infine, spazio a Mattia Furlani, campione del mondo indoor nel salto in lungo, nonché bronzo alle Olimpiadi di Parigi.