Mercoledì 27 e giovedì 28 agosto si svolgono le finali di Diamond League 2025. Le gare più attese della serie di meeting di atletica internazionale si svolgono a Zurigo.
Finali Diamond League 2025, due giorni di gare
Con le finali di Zurigo, dunque, si conclude la lunga stagione in compagnia della Wanda Diamond League. La serie di meeting internazionali di atletica leggera, giunta quest’anno alla sedicesima edizione, è iniziata lo scorso 26 aprile, in Cina. In totale si sono svolte quattordici tappe, durante le quali sono scesi in pista gli atleti di tutte le discipline di atletica leggera.
Il meeting con le finali, chiamato Weltklasse Zurich, si svolge presso lo stadio Letzigrund, inaugurato cento anni fa e che può ospitare fino ad un massimo di oltre 26 mila persone. Le gare che assegnano l’ambito premio finale sono suddivise in due sessioni, proposte il 27 e 28 agosto, rispettivamente dalle 17:30 e dalle 18:30 circa.
Dirette su Sky e Rai
Le finali di Diamond League 2025 sono proposte, in diretta, sia da Sky che sulla Rai. Per quel che riguarda l’emittente satellitare a pagamento, le sessioni del 27 e del 28 agosto sono trasmesse entrambe su Sky Sport Arena, rete fruibile sul canale 204. In streaming, inoltre, è possibile fruire delle competizioni mediante l’applicazione Sky Go e Now TV. La telecronaca è affidata a Nicola Roggero e Stefano Baldini.
In chiaro, invece, le finali di Diamond League sono visibili, in primis, su Rai 2. La seconda rete della TV di Stato propone, in diretta, le gare del 27 agosto. Il giorno seguente, invece, la rete che ha il compito di proporre il meeting è Rai 3. In streaming, è possibile seguire tutto ciò che avviene in pista su Rai Play. Il commento è affidato alla coppia composta da Luca Di Bella e Stefano Tilli.
Finali Diamond League 2025, gli italiani in gara
Sono numerosi gli italiani in gara nelle finali di Diamond League. Il 27 agosto si parte con Leonardi Fabbri, impegnato nel lancio del peso. Segue, nel salto in lungo, Mattia Furlani, campione del mondo indoor. Altra protagonista della competizione è Roberta Bruni, che invece gareggia nel salto con l’asta.
Il giorno seguente, il 28 agosto, la giornata offre la finale di Larissa Iapachino, campionessa europea indoor nel salto in lungo. Nel salto triplo è qualificato alla gara Andy Diaz, in passato già protagonista nella Diamond League. Il programma con gli italiani coinvolti giunge al termine con Marco Fassinotti (salto in alto), Ayomide Folorunso (400 metri ostacolo) e Marta Zenoni (1500 metri).