Si è svolta martedì 9 settembre la conferenza stampa di presentazione di X Factor 2025. All’incontro, al via alle 11:15 circa, partecipa, in primis, la conduttrice Giorgia. Al suo fianco vi sono i giudici Jake La Furia, la novità Francesco Gabbani, Achille Lauro e Paola Iezzi.
Il format, show Sky Original realizzato dalla Fremantle, esordisce su Sky Uno e Now TV giovedì 11 settembre.
X Factor 2025 conferenza stampa, inizia l’incontro
Prende il via la conferenza stampa di X Factor 2025. Fanno il loro ingresso sul palco la conduttrice Giorgia e i giudici. Al parterre si uniscono Giuseppe De Bellis di Sky, Marco Tombolini della Fremante (società che produce il format) e Paola Costa, capo-progetto del talent.
Prima di iniziare, però, prende la parola, per un breve saluto, Stefania Giacalone, ovvero la preside del Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni di Milano, dove si sta tenendo l’evento. La rappresentate dell’istituto fa un bel discorso sull’importanza del talento, poi ringrazia X Factor per aver dato alla scuola un’aula della musica.
La conferenza stampa inizia con le parole di Giuseppe De Bellis: “X Factor è perfettamente coerente con i valori della nostra azienda, è una delle gemme della nostra corona, a cui teniamo tantissimo. Veniamo da una stagione eccellente, la migliore delle ultime quattro, e la nuova si riapre con la new entry Francesco Gabbani. Noi di Sky crediamo nel talento mischiato al lavoro, allo studio ed al sacrificio. Ci sarà un lungo percorso, ma possiamo già confermare che la finale sarà, per il secondo anno di fila, in Piazza Plebiscito, a Napoli”.
Il produttore Marco Tombolini ringrazia Sky, “bravissimi ad alzare l’asticella editoriale del programma“.
Prende la parola la conduttrice Giorgia
La conferenza stampa di X Factor 2025 va avanti con Giorgia, la vera rivelazione dello scorso anno. La conduttrice, acclamatissima dagli studenti presenti, ammette: “Il momento prima di entrare sul palco è fondamentale e l’unica cosa che può aiutare è l’empatia, che è una cosa che ci farebbe bene in generale, in quanto esseri umani. Io tendo a sdrammatizzare con i concorrenti, credo che una risata possa aiutare, ma comunque molti dei cantanti che arrivano ai casting sono centrati e sanno bene quello che vogliono“.
Paola Costa, capo-progetto del talent, aggiunge: “Stiamo per iniziare una stagione televisiva e fra 48 ore avremo, dal pubblico, il primo voto sul registro e siamo un po’ ansiosi… L’anno scorso i telespettatori ci hanno promosso a pieni voti, quest’anno ci siamo impegnati moltissimo. Ci sono alcune novità, a partire da Gabbani, che si è inserito alla perfezione e ha dimostrato di essere tenace, generoso ed autoironico, come tutti gli altri giudici. Altra novità è nei Bootcamp, dove spariscono le squadre. I concorrenti verranno valutati dai giudici nel complesso e dovranno ottenere un giudizio unanime per passare alla fase successiva“.
X Factor 2025 conferenza stampa, i giudici
Durante la conferenza stampa di X Factor 2025 sono raccolte le dichiarazioni dei giudici. Il primo è Francesco Gabbani: “In un mondo artefatto, io ricerco l’autenticità. Sono stato fortunato a trovare un gruppo molto gentile dal punto di vista umano, oltre che competente lavorativamente parlando. Ero preoccupato dal dover dire di no, perché io ne ho ricevuti e mi hanno fatto molto male. Quello che però voglio trasmettere a tutti è l’importanza dei no. Oggi, se riguardo al mio passato, capisco che quei no ricevuti mi hanno fatto benissimo”.
Paola Iezzi: “Quello da giudice è un ruolo in cui mi sento a mio agio. Sono in un momento della vita in cui mi sento pronta a trasmettere quello che ho imparato agli altri. Auguro a tutti i talenti che si sono presentati ad X Factor di poter avere la carriera che desiderano. Oggi con la tecnologia è difficile essere innovatori e credo che quello che farà la differenza, nel mondo che verrà, sarà la cura nel fare le cose e l’umanità“.
La conferenza stampa continua con Jake La Furia: “Anche se non abbiamo supporto, io credo sia fondamentale che ogni persona abbia fiducia, in primis, in sé stessa, perché se le cose le fai bene e con passione i risultati, prima o poi, arrivano. Da giudice, cerco di capire il talento che ho davanti e di adeguarmi per coltivarlo“.
Achille Lauro e le domande dei giornalisti
La conferenza stampa prosegue con Achille Lauro: “Noi non siamo maestri, ma consiglieri, i veri protagonisti sono i concorrenti. Noi giudici abbiamo il compito di dare i consigli ed evitare che commettano gli errori che noi già abbiamo commesso in passato. Quest’anno io ho preso i più scapestrati. Io credo che il talento sia una menzogna, la cosa fondamentale è trovare quello che ci piace e lavorare sodo. Ci saranno degli errori e dei fallimenti”.
Nella conferenza stampa di X Factor iniziano la domande. La prima è per Giorgia, che in merito all’esperienza dello scorso anno ammette: “Dodici mesi fa era un salto nel vuoto. Io sono una persona ansiosa sempre, ma ho capito che devo accompagnare i ragazzi e quest’anno spero di essere riuscita a contenere questo mio lato ansioso”. Francesco Gabbani, invece, commenta le prime impressioni da giudice: “Ora è tutto fantastico, mi sono sentito accolto in modo stupendo, anche se tutti mi dicono di stare attento in vista dei live… Con Ornella Vanoni ho un rapporto transgenerazionale eccezionale”.
Ai giudici è chiesto un ricordo del liceo. Francesco Gabbani parla di quando ha portato gli strumenti musicali durante una occupazione, mentre Paola Iezzi svela di aver avuto, come professore di liceo, Roberto Vecchioni. Achille Lauro e Jake La Furia puntano sull’aspetto umano della scuola, che permette di coltivare relazioni importanti. Giorgia, infine, racconta: “Io dormivo nella prima ora perché cantavo nei club, però me la cavavo bene e suggerivo agli altri“.
X Factor 2025 conferenza stampa, l’addio di Manuel Agnelli
Nella conferenza stampa di X Factor 2025 c’è una domanda sull’addio di Manuel Agnelli. Risponde Jake La Furia: “Manuel è una persona che vive di umori ed emozioni, ha fatto sei edizioni e ha vinto, con la sua unica finalista, lo scorso anno. Come Mourinho, ha voluto andare via da vincitore, ma non è detto che non possa tornare“.
Paola Iezzi in merito ai criteri utilizzati per scegliere o meno un concorrente: “Io non cerco qualcosa a priori, ma mi lascio trasportare da ciò che percepisco sul momento, anche se potrei sbagliare“. Le aspettative di Jake La Furia, invece, sono quelle di “divertirsi” e “trovare persone musicalmente e discograficamente in grado di affrontare il mondo della musica odierna“.
Giuseppe De Bellis sull’integrazione fra X Factor, Sky TG24 e Sky Sport24: “Credo che l’integrazione fra l’offerta di Sky sia fondamentale, è già in corso e cercheremo di consolidarla. X Factor è un format solido, che tiene incollati davanti allo schermo sia gli appassionati della musica che dell’intrattenimento“.
Jake La Furia, che proviene dal rap, parla delle difficoltà ad adattarsi al pop: “Per essere un buon rapper occorre conoscere bene ciò di cui si sta parlando, ma non occorre necessariamente essere un malavitoso. Di sicuro ci vuole un’attitudine al dark”. Finisce qui la conferenza stampa.