Questa sera, venerdì 30 giugno, dalle ore 21.15, su Premium Crime viene proposto il crossover del franchise «Chicago». Tre, i titoli che incrociano le proprie strade:“Chicago Fire”, “Chicago PD” e “Chicago Justice”. Al termine dei tre episodi, la serata prosegue con uno speciale dedicato alle storie legal, con ospiti Sandrone Dazieri, il primo già direttore del Giallo Mondadori, scrittore noir e sceneggiatore di molte serie tv, e il secondo, Federico Baccomo, ex avvocato e autore di romanzi come Studio illegale e La gente che sta bene.
{module Pubblicità dentro articolo 2}
Nati dalla mente del geniale Dick Wolf, gli episodi delle tre serie costituiscono un’unica vicenda e sono composti dalla puntata 15 di Chicago Fire (st.5), dalla puntata 16 di Chicago PD (st.4) e dalla prima puntata di Chicago Justice (Fire andrà su Action dal 12 luglio; PD è una riproposizione; Justice è una prima tv ed un’anteprima, visto che partirà su Crime il 27 settembre).
Chicago Fire
I vigili del fuoco, i medici e i paramedici del Chicago Med sono messi a durissima prova. Un vecchio magazzino in cui si sta tenendo una festa clandestina di teenager ha preso fuoco: moltissimi ragazzi sono rimasti intrappolati. Alla fine sarà un’ecatombe: 49 ragazzi morti e numerosi pompieri rimasti feriti nel tentativo di aprirsi una via tra le fiamme e i crolli. I primi rilievi dimostrano che non è stato un incidente: qualcuno ha usato un innesco rudimentale e appiccato intenzionalmente l’incendio. La cittadinanza reagisce con sdegno e rabbia, il sindaco promette delle risposte immediate: ora tocca alla polizia e in particolare alla squadra del sergente Voight.
Chicago PD
Questa volta per Voight non è semplice: tra le vittime del rogo c’è anche la figlia di Olinsky, membro storico e tra i più affidabili del suo gruppo. Inoltre, i primi tentativi di arrestare degli indiziati si rivelano false piste e finiscono male, visto che portano gli agenti a rovistare tra gli affari della malavita cittadina. Alla fine arriva l’illuminazione: bisogna cercare tra gli insospettabili. L’incendio non ha motivazioni politiche e non è stato un regolamento di conti tra malavitosi, bensì l’iniziativa di un pazzo isolato. Alla fine, grazie anche alla testimonianza di una ragazza rimasta sfigurata nell’incendio, si arriva al presunto colpevole. Voight tenta l’impossibile per estorcergli una confessione, ma il ragazzo non cede. Bisognerà che le prove le trovi la polizia giudiziaria al servizio dell’Ufficio del Procuratore…
Chicago Justice
Il presunto responsabile della strage proviene da una famiglia ricca e può permettersi un ottimo legale, il quale ha vita facile a smontare uno ad uno i testimoni dell’Accusa. Il processo sembra mettersi male: il giovane procuratore è sotto pressione. L’opinione pubblica freme, la polizia vuole vendicare la figlia di Olinsky. Una serie di indizi portano a pensare che l’imputato sia colpevole, ma manca la “prova regina”. Inoltre, nessuno è in grado di rispondere alla domanda fondamentale: perché l’avrebbe fatto? Qual è stato il suo movente? Alla fine, il giovane procuratore troverà la ragione nel passato del ragazzo: un abuso sessuale subito in giovane età da parte di uno zio, un’adolescenza solitaria e carica di rancore, una frenetica attività sui social sotto falso nome, per spiare i profili di alcune delle ragazze morte nell’incendio. Ecco il movente: uno stato psichico paranoide e un odio assoluto per l’altrui felicità, per quelle vite troppo serene esibite dagli altri teen sui social. Vite che non erano la sua, né avrebbero potuto diventarlo. L’abilità del procuratore starà proprio nel far emergere in aula il vissuto e l’instabilità dell’imputato, fino a portarlo al cedimento finale e alla condanna.
{module Pubblicità dentro articolo 2}
A Dazieri e Baccomo, infine, il compito di spiegare come vengano costruiti i legal negli USA e in Italia e di quanto le differenze dipendano dalle diverse strutture dei rispettivi sistemi giudiziari.
I due autori evidenziano anche i tratti comuni: il ruolo centrale dei poliziotti e quello degli eroi della legge che si oppongono agli interessi di pochi potenti per il bene della collettività.
E, attraverso vari esempi presi dalla storia del cinema e della serialità televisiva, Dazieri e Baccomo illustrano i meccanismi narrativi con cui il legal regala suspense e rassicurazione.
Gran finale questa sera della seconda stagione di “Tutto può succedere“. I telespettatori assisteranno infatti, all’ultima puntata della serie che è la versione italiana del noto serial australiano Parenthood. Nel cast della fiction ci sono gli attori Licia Maglietta, Giorgio Colangeli, Maya Sansa, Ana Caterina Morariu, Pietro Sermonti, Alessandro Tiberi, Matilda De Angelis e Esther Elisha.
Ultima puntata questa sera della seconda stagione di Solo per amore – destini incrociati. Finalmente si risolvono tutte le situazioni ingarbugliate e vengono alla luce tutti i segreti e i misteri rimasti nell’ombra per sette puntate consecutive. Nel cast come protagonisti ci sono Antonia Liskova, Roberto Farnesi, Paolo Mazzarelli, Valentina Cervi, Kaspar Capparoni e Barbara Livi.
Continua ad aumentare il numero di ospiti presenti nell’edizione 2017 del Giffoni Film Festival che si svolge dal 14 al 22 luglio. Ultimo annuncio è l’arrivo di Amy Adams nella giornata di sabato 15 luglio: all’attrice sarà conferito il Giffoni Experience Award.
La nota atleta paralimpica Bebe Vio esordisce alla condizione. Accadrà il prossimo mercoledì 12 luglio nel nuovo programma “Diversamente amore” in onda in prima serata su Raidue.
Da giovedì 22 giugno in seconda serata, la rete diretta da Daria Bignardi propone il programma “DOC 3“ dedicato ai grandi documentari italiani ed internazionali. Ogni documentario sarà introdotto dalla presentazione di Fabio Mancini che ha firmato il programma con la consulenza di Luca Franco.
Dopo 35 puntate e oltre 400 mila euro vinti, i Tre di denari hanno lasciato, questa sera, il titolo di campioni di Reazione a catena. A metterli fuori combattimento tre ragazze di Modena che si sono presentate con il nome di La caffeine.
Donatella Bianchi torna nell’arcipelago della Maddalena. Accade oggi, sabato 17 Giugno alle 14.00 nella puntata odierna di Lineablu. Il programma che si occupa di argomenti legati al mare, in onda il sabato nel pomeriggio di Rai1, dedica l’appuntamento al 50° anniversario del Centro Velico di Caprera.
Terza puntata questa sera di “Alessandro Borghese 4 ristoranti – estate“. L’appuntamento è su Sky Uno con chef Borghese che si trova in Sicilia.
Caduta libera! torna in prima serata, su Canale 5, questa sera con una puntata speciale dal titolo “Caduta Libera! Campionissimi” e lunedì prossimo 19 giugno con un’altro speciale dal titolo “Caduta libera! Master”.