Inizia oggi la maratona Telethon, che coinvolge le reti Rai nella raccolta fondi a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Frizzi, uno dei volti per eccellenza tra i conduttori che sostengono l’iniziativa, intervenuto alla conferenza di presentazione del progetto annuale.
Sabato 19 dicembre va in onda in prima serata su Rai 1 la puntata d’esordio del nuovo programma Il Dono. Si tratta di un appuntamento in quattro puntate con la conduzione di Paola Perego e Marco Liorni.
Come vi abbiamo già anticipato, Il Dono è un programma interamente realizzato on the road, senza cioè uno studio televisivo. I due conduttori, in giro per l’Italia, seguiranno le storie di persone che hanno perso l’occasione per dire grazie o per chiedere scusa in alcuni momenti importanti della propria vita.
L’attesa sta per finire. Domani Massimo Giletti, nel suo talk show L’Arena, ospita Carlo Conti che annuncerà i nomi dei 20 big presenti sul palcoscenico del Teatro Ariston dal 9 al 13 febbraio.
Tra i nomi sicuri che risultano al nostro sito, ci sono quelli di Arisa e Raf. C’è molta attesa anche per la eventuale presenza in gara di Al Bano. Secondo indiscrezioni molto attendibili, il cantante di cellino san Marco avrebbe fatto di tutto per partecipare alla kermesse canora come artista in gara.
Si è appena conlusa uuna nuova puntata di Voyager-Ai confini della conoscenza, il programma condotto da Roberto Giacobbo su Rai 2. La puntata è stata dedicata a Napoli e alla Campania, con un occhio puntato sul Vesuvio.
L’abbiamo seguita in diretta, ripercorramola.
Secondo appuntamento invernale su Rai 2 con Voyager-Ai confini della conoscenza. Dopo averci condotto attraverso i luoghi sacri del Giubileo venerdì scorso, questa sera Roberto Giacobbo si addentrerà nei misteri di Napoli e della Campania.
Ci saranno anche Giuliano Sangiorgi e i suoi Negramaro, tra gli ospiti di Panariello sotto l’albero, lo show del comico toscano in onda il 22 e 23 dicembre. In diretta dal Modigliani Forum di Livorno, Panariello sarà il regalo natalizio per i telespettatori di Rai 1, con due serate all’insegna della musica e della comicità.
Sarà Flavio Insinna, la sera del 6 gennaio su Rai 1, a condurre una serata speciale dal titolo Affari Tuoi-Speciale Lotteria Italia. Insinna dunque strappa la Lotteria Italia ad Antonella Clerici e alla sua trasmissione La prova del cuoco.
Dal 29 settembre scorso infatti, la parte preliminare dedicata alla Lotteria Italia e all’assegnazione dei premi ai telespettatori da casa, è stata fatta proprio all’interno de La prova del cuoco, in onda a mezzogiorno su Rai 1.
Dopo il buon gradimento di pubblico ottenuto la scorsa estate, Italia da stimare torna su Rai 1 in versione natalizia con quattro nuove puntate, aggiornando il titolo in Natale da stimare.
Massimiliano Pani riprende il suo posto al timone del programma dedicato ai mercatini di tutta Italia e al collezionismo. I primi due appuntamenti natalizi vanno in onda giovedì 24 dicembre e il giorno successivo, venerdì 25. Il terzo è previsto per il 31 dicembre e l’ultimo il 1 gennaio 2016.
Il programma mantiene al stessa collocazione oraria, alle 14.00 del pomeriggio.
Naturalmente i mercatini che visiterà Massimiliano Pani in compagnia di Marco Cerbella sono tutti dedicati al Natale e al collezionismo e all’antiquariato legati proprio alla maggiore festività dell’anno.
I riflettori si sono spenti Forum di Assago di Milano: con la finale di stasera X Factor 9 ha decretato la nuova star della musica italiana. Quattro i concorrenti che si ssono sfidati: Enrica, Giosada, Davide e gli Urban Strangers. Sul palco con loro Cesare Cremonini. E ancora, ad esibirsi: Skunk Anansie, Elio e le Storie Tese, Mika e Fedez e i Coldplay. Michele Bravi invece, pure annunciato alla vigilia, ha trovato spazio nell’anteprima.
Abbiamo seguito la finale in diretta, stasera visibile anche in chiaro su Mtv8 e Cielo. Ripercorriamo quanto avvenuto, fino alla vittoria di Giosada.
Il fallimento bancario di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti è alcentro dell’informazione del giovedì sera. Sia Virus che Piazzapulita infatti se ne occuperanno: migliaia di piccoli risparmiatori che hanno perso tutto, due miliardi di euro di azioni andati in fumo, sono questi i due apetti principali della vicenda.