Cultura - programmi culturali in TV
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
Indice dei contenuti
Eden torna sabato 16 gennaio 2021 alle 21.15 su La7, con la sua seconda puntata. Il programma, condotto da Licia Colò è alla seconda puntata ed è un viaggio alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del nostro Bel Paese e non solo.Il sottotitolo è Un pianeta da salvare.
Eden 16 gennaio 2021 puntata dedicata all’Italia
Questa seconda puntata, interamente dedicata all’Italia, si apre sulle vette dell’Etna. Come Licia Colò ha dichiarato, l’Etna e le zone liitrofe sono, a suo parere, tra le più belle a livello internazionale.
Qui la conduttrice va alla scoperta dei paesaggi unici creati dalla lava e dalla saponaria sicula, pianta tipica della zona e la sola in grado di crescere in un ambiente caratteristico come le pendici del vulcano.
Il racconto dei tesori dell’Etna continua all’interno di una grotta lavica che mostra una prospettiva inedita del paesaggio vulcanico. Poi la Colò prosegue in compagnia di Carlo Caputo, presidente del Parco dell’Etna. Si parla del problema delle micro-discariche di rifiuti e della lotta senza armi a questi abusi.
A chiudere il reportage, un ricordo di Angelo d’Arrigo, documentarista “volante” scomparso, che ha dedicato al vulcano la sua vita e le sue opere.
Il viaggio in terra di Sicilia, poi, termina con la visita alla riserva naturale di Isola Bella nella stupenda Taormina, gioiello che tutto il mondo ci invidia.
Licia Colò in Veneto
Nella seconda parte, la scoperta del Bel Paese si sposta in Veneto, a Valeggio. Si tratta di un comune sulle rive del fiume Mincio, tipico per i suoi angoli suggestivi e mulini ad acqua. La discesa lungo il fiume prosegue verso il Parco Sigurtà maestoso giardino, visitabile dal pubblico, dalle numerose varietà di fiori e piante.
Licia Colò poi si sposta vicino a Bussolengo dove, insieme al suo ideatore, Cesare Avesani si reca in un parco zoo per animali selvatici.Qui il telespettatore fa la conoscenza del bisonte europeo, fratello del più conosciuto esemplare americano. Il percorso in questa regione si conclude lungo la pista ciclabile sul Mincio.
In chiusura di puntata la visita al CRAS (Centro di Recupero Animali Selvatici). Qui gruppi di volontari soccorrono gli animali feriti perché investiti sulle nostre strade.
Ci sono poi due schede: una dedicata ai centenari d’Italia, testimonianza delle zone in Italia dove si vive più a lungo.
E un’altra sui vantaggi dei prodotti a km zero di ottima qualità e a basso impatto ambientale.
Eden puntata extra europea in Perù
Prevista anche una tappa extra europea, in compagnia di Mister Nat. Eden si reca a Kuelap, in Perù, un insediamento pre-inca ad oltre 3000 metri sul livello del mare.
La fortezza di Kuelap è una affascinante e oscura costruzione situata nel nord del Perù, nella regione amazzonica di Chachapoyas. Si erge su una ripida collina sovrastante la valle di Utcubamba, a oltre 00 metri sul livello del mare, ed è costituita da circa 400 costruzioni in pietra protette da alte mura.
Licia Colò conduce anche Il mondo insieme, la domenica su Tv2000.
Cultura - programmi culturali in TV
Linea Verde 28 maggio, l’itinerario: i 35 km che separano Modena da Reggio Emilia
Indice dei contenuti
I 35 km che separano la città di Modena da quella di Reggio Emilia sono i protagonisti della puntata del 28 maggio di Linea Verde. L’appuntamento, al via dalle 12:20 su Rai 1 e Rai Play, è condotto da Beppe Convertini e Peppone Calabrese.
Linea Verde 28 maggio, la cosiddetta Motor Valley
Linea Verde del 28 maggio, dunque, è ambientata nei territori dell’Emilia Romagna. La zona che separa Modena e Reggio Emilia è conosciuta anche con il nome di Motor Valley. Il luogo, infatti, è strettamente legato alla storia italiana dei motori.
Per tale motivo, il viaggio dei conduttori parte a bordo della Bacchetta Stanguellini, nota macchina d’epoca del 1948. Alla guida dell’autovettura c’è Francesca Stanguellini, nipote di nonno Vittorio. Quest’ultimo ha mosso i primi passi nel settore in compagnia di Enzo Ferrari.
Francesca, nel corso di Linea Verde del 28 maggio, racconta in che modo si è sviluppato nel territorio il settore automobilistico. Determinante, in tal senso, è stato il bisogno di meccanizzare il lavoro dei contadini.
Il lambrusco
L’itinerario di Linea Verde prosegue e raggiunge vari borghi. Tra questi ci sono Ghiardo di Bibbiano, Spilamberto di Modena, Roncolo, Castelvetro e, per l’appunto, Modena. Tutte queste soste hanno come grande protagonista il vino Lambrusco. Oggi il consorzio di tutela opera per la promozione della qualità di sei tipologie di Lambrusco DOC. Non si tratta più, dunque, del generico vino frizzante emiliano ma, bensì, di un prodotto cresciuto in modo esponenziale sia per ciò che riguarda la qualità che per la reputazione. Nel frattempo, nella puntata di Linea Verde torna Francesco Gasparri, che accompagna il pubblico lungo un percorso che ricalca le orme di Matilde di Canossa.
Linea Verde 28 maggio, l’aceto balsamico e i salumi
A Linea Verde del 28 maggio è proposto un focus su altre produzioni tipiche del territorio. Su tutte l’aceto balsamico di Modena e il Parmigiano Reggiano, prodotti d’eccellenza la cui fama è riconosciuta in tutto il mondo. Spazio anche ai salumi, rigorosamente serviti con le tigelle o con gnocco fritto.
Infine, in compagnia di importanti chef, nel corso di Linea Verde di domenica sono mostrate le ricette di alcuni dei piatti tipici della regione. Per questo è raccontata la preparazione dei tortelloni, pasta all’uovo che di solito è farcita con del prosciutto magro. Il cuoco Luca Marchini, invece, racconta la nascita delle polpette di pane su un letto di zabaione, inventate da Luciano Pavarotti.
Cultura - programmi culturali in TV
Melaverde 28 maggio, dal Friuli Venezia Giulia all’Emilia Romagna
Indice dei contenuti
Domenica 28 maggio, dalle 11:50 su Canale 5, è prevista la messa in onda di Melaverde. Lo storico programma del Biscione è condotto come al solito da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. La puntata è trasmessa in diretta streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.
Melaverde 28 maggio, l’Emilia Romagna
Il viaggio di Melaverde del 28 maggio parte dall’Emilia Romagna. Qui, in particolare, i conduttori si recano a Bologna, capoluogo di regione. Alle porte della città si trova un luogo dove sia gli adulti che i bambini hanno la possibilità di imparare molto sulla storia dell’alimentazione. Si tratta del FICO, acronimo di Fabbrica Italiana Contadina. Con tale nome si intende uno dei più importanti parchi del cibo presente in Italia.
Inaugurato nel 2017, si articola in uno spazio di circa 10 ettari. Otto di questi ospitano negozi e ristoranti, per un totale di 150 aziende rappresentate. I restanti due, invece, occupano l’esterno e sono dedicati alle attività agricole di coltivazione ed allevamento. Come racconta Melaverde del 28 maggio, nei cinque anni di apertura FICO ha attirato milioni di visitatori.
L’agricoltura come tappa fondamentale per l’evoluzione dell’uomo
In occasione della visita al FICO, nel corso di Melaverde del 28 maggio è proposto un lungo focus sull’agricoltura e sulla coltivazione della terra. Tali attività, infatti, hanno rappresentato una tappa fondamentale per l’evoluzione degli esseri umani.
Inoltre, come sottolineano i conduttori di Melaverde del 28 maggio, la puntata permette di riflettere sul mondo del cibo e sulla cucina. Fattori, questi, che hanno da sempre rappresentato anche la cultura e le abitudini di noi umani in un determinato periodo storico.
Punto di partenza per la riflessione è una frase famosissima del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, che nell’ottocento disse: “L’uomo è ciò che mangia”.
Melaverde 28 maggio, il Friuli Venezia Giulia
Durante la puntata di Melaverde di domenica 28 maggio ci si sposta in Friuli Venezia Giulia. La regione è il teatro di una storia con protagonisti due fratelli. Questi, spinti dalla volontà di continuare l’attività di famiglia, hanno scelto di gestire un allevamento dai grandi numeri.
Poco tempo dopo, però, hanno maturato dei dubbi e, alla fine, hanno scelto di fare un passo indietro, convinti che quella non fosse la scelta giusta. Oggi, dopo tanta fatica, i due mandano avanti un’attività decisamente differente. Il centro del lavoro è una storica latteria, dove un tempo il loro padre consegnava il latte. Attualmente, come racconta Melaverde, la latteria è la sede della produzione di grandi formaggi rigorosamente biologici, con i quali portano avanti la tradizione friulana.
Cultura - programmi culturali in TV
Ulisse-Il piacere della scoperta, il 25 maggio Alberto Angela omaggia papà Piero
Indice dei contenuti
Alberto Angela omaggia il papà Piero Angela in uno speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta, in onda in prima serata su Rai 1 giovedì 25 maggio. L’appuntamento è visibile anche in streaming e on demand su Rai Play.
Ulisse-Il piacere della scoperta speciale Piero Angela, la lunga carriera del divulgatore
Lo speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta è un omaggio a Piero Angela. Il divulgatore scientifico è scomparso a 94 anni nell’agosto del 2022. La storia professionale di Piero si è intrecciata per decenni con quella della Rai e, più in generale, con quella della televisione italiana.
In Ulisse-Il piacere della scoperta è ricostruita la grande carriera di Piero Angela. Quest’ultimo è arrivato nella TV di Stato nel 1951. Nel tempo ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di inviato nella guerra in Vietnam.
Ma la carriera di Piero Angela è legata soprattutto all’ambiente della divulgazione scientifica. In questo genere ha esordito nel 1971 con Destinazione uomo. Ma è dieci anni più tardi che prende il via la serie Quark, format dal quale sono nati vari spin off, tra cui il celebre Super Quark.
Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Nello speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta, Piero Angela è omaggiato in primis dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Quest’ultimo, in particolare, ha ricordato come il divulgatore abbia “costruito un patrimonio di sapienza ancora oggi accessibile a tutti”. Inoltre, ha affermato: “Piero ci ha consegnato anche per il futuro un patrimonio di cultura e di senso di responsabilità. Tutti noi gli siamo riconoscenti”
Durante il racconto di Ulisse-Il piacere della scoperta ci sono anche i racconti in prima persona dello stesso Piero Angela, protagonista di alcune clip nelle quali ripercorre le fasi importanti della sua esistenza. Ed è così che, dall’infanzia sotto le bombe si arriva all’impegno contro le bufale scientifiche e al suo ultimo impegno tv intitolato Prepararsi al futuro.
Ulisse-Il piacere della scoperta speciale Piero Angela, gli ospiti
Nello speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta il divulgatore è ricordato da numerosi ospiti. Oltre che dal figlio, il divulgatore è omaggiato in primis da Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica. Attesi l’astronauta Paolo Nespoli e la giornalista Gaia Tortora, che si concentra sulla grande amicizia tra Piero e suo papà Enzo.
Ma, ancora, nello speciale c’è Stefano Bollani, che racconta il mondo del jazz, grande passione di Angela. Riccardo Muti, poi, spiega il perché il divulgatore abbia scelto di utilizzare l’aria sulla quarta corda di Bach come sigla dei suoi programmi. Infine, Jovanotti parla di quando, per un suo tour, Piero gli ha fatto compagnia in tutte le tappe.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda