Sabato 16 agosto è prevista la tradizionale corsa del Palio di Siena 2025. Si tratta della seconda prova di quest’anno, dopo quella che si è svolta, dopo vari rinvii causa maltempo, a luglio.
Palio di Siena 2025 corsa 16 agosto, si parte alle 16:45
Il Palio di Siena, anche nel 2025, è composto da due corse. Quella prevista per sabato 16 agosto prende il via dalle ore 16:45 circa, come sempre su La7.
L’emittente televisiva, diretta da Urbano Cairo, detiene da vari anni i diritti per mandare in onda, in tv, l’evento. Oltre che in televisione, è possibile seguire la corsa anche in streaming ed on demand mediante il sito dell’emittente.
La manifestazione è promossa dal Consorzio per la tutela del Palio, che racchiude secoli di tradizione e leggenda.
Quali sono le contrade che si contendono il Drappellone
Al Palio di Siena del 16 agosto si fronteggiano dieci contrade. Alcune di queste, di diritto, erano già qualificate e si tratta di Pantera, Tartuca, Drago, Bruco, Giraffa e Aquila. Ad esse si aggiungono Leocorno, Onda, Civetta e Valdimontone, che sono state sorteggiate nelle scorse settimane presso il Palazzo Comunale di Siena.
Lo scorso luglio, il Palio era terminato con la vittoria di Oca. La storica manifestazione, che ha debuttato nel lontano 1633, si svolge nella suggestiva cornice di Piazza del Campo, a Siena. I fantini protagonisti gareggiano in onore della Madonna Assunta e si contendono l’ambito Drappellone, realizzato da Francesco De Grandi.
Palio di Siena 2025 corsa 16 agosto, la programmazione tv
Il racconto di La7 del Palio di Siena inizia già il 15 agosto, ovvero un giorno prima della corsa. Alle ore 20:30, infatti, parte lo speciale intitolato Palio di Siena 2025 L’Attesa, che ripercorre ciò che è accaduto lo scorso luglio e che mostra le immagini e i vari preparativi della sera prima dell’evento.
Il 16 agosto, come già detto, la diretta del Palio di Siena prende il via, su La7, alle ore 16:45. L’intera rassegna, a meno di imprevisti dell’ultima ora, dovrebbe durare circa due ore, giungendo al termine alle 18:30 circa. La telecronaca della corsa, così come a luglio, è affidata a Pierluigi Pardo, voce del calcio italiano per DAZN. Al suo fianco, per il commento tecnico, c’è Giovanni Mazzini, storico e grande conoscitore di tutte le varie fasi del Palio.
Nella diretta sono mostrati i servizi realizzati dall’inviato Andrea Milluzzi. Dall’interno della suggestiva sala del Mappamondo del Comune di Siena, invece, c’è la giornalista Elena Testi.