La nostra magnifica ossessione: Bernardo Bertolucci e la sua generazione è un documentario del 2025. Lo dirige Marco Spagnoli. Andrà in onda su Rai 3 l’11 settembre 2025 alle 21:20. Sarà un viaggio nel cuore del cinema italiano. Attraverso la figura di Bernardo Bertolucci. E del gruppo di artisti che ha rivoluzionato lo sguardo di un’intera epoca.
Regia, produzione e protagonisti del film La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione
Per quanto riguarda la regia, alla guida del progetto troviamo Marco Spagnoli. Lui è un noto autore e critico cinematografico italiano. Invece, la produzione è curata da Minerva Pictures. Questa casa di produzione ha sede in Italia. Lavora in collaborazione con Rai Documentari. I protagonisti di questo racconto corale sono molti. Ci sono Bernardo Bertolucci e Vittorio Storaro. E anche Ferdinando Scarfiotti e Gato Barbieri. E ancora Stefania Sandrelli e Dario Argento. Con loro ci sono anche Marco Bellocchio e Liliana Cavani. E molti altri grandi nomi del nostro cinema.
Dove è stato girato?
Passando alle location, la troupe ha girato questa produzione in Italia. Le riprese si sono svolte tra Roma, Parma e Casarola. Sono stati utilizzati archivi storici e set cinematografici. E anche i luoghi simbolo della vita e dell’opera di Bernardo Bertolucci. Sono presenti anche materiali d’archivio molto preziosi. Provengono da Francia, Stati Uniti e Giappone. Luoghi dove il regista ha lavorato e lasciato un segno indelebile.
Trama del docufilm La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione
Questa opera racconta la storia di un gruppo di giovani cineasti. Guidati da Bernardo Bertolucci, hanno trasformato il cinema. Lo hanno reso una dichiarazione politica, affettiva e formale. Attraverso interviste, testimonianze e materiali inediti, il documentario ricostruisce un’epoca. Un’epoca in cui fare cinema significava prendere posizione. Non si celebra solo un regista, ma una “famiglia cinematografica”. Questa famiglia ha condiviso sogni, successi e anche conflitti. E una passione disperata per la settima arte.
Spoiler finale
Nel finale, il documentario mostra Bernardo Bertolucci come una figura carismatica. E anche molto generosa. Era capace di unire talenti diversi in un progetto comune. La sua eredità, quindi, non è solo artistica, ma anche umana. Un modo di vivere il cinema come ossessione creativa e come atto d’amore. Il racconto si chiude con una riflessione collettiva sul futuro. Sul futuro del cinema, tra memoria e necessario rinnovamento.
Cast completo del docufilm La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione
Per concludere, il cast è composto da registi, attori e scenografi. E anche musicisti e collaboratori storici di Bertolucci. Il tutto in un racconto corale e molto appassionato.
- Bernardo Bertolucci: sé stesso
- Vittorio Storaro: sé stesso
- Ferdinando Scarfiotti: sé stesso (archivio)
- Gato Barbieri: sé stesso (archivio)
- Stefania Sandrelli: sé stessa
- Dario Argento: sé stesso
- Marco Bellocchio: sé stesso
- Liliana Cavani: sé stessa
- Daniele Luchetti: sé stesso
- Enrico Magrelli: sé stesso
- Tea Falco: sé stessa
- Vittorio Cecchi Gori: sé stesso