Martedì 18 novembre, su Rai 3, è in onda Passo dopo passo Giovani sulle vie del Giubileo. Il documentario è proposto, sulla terza rete, a partire dalle ore 15:25 circa.
Passo dopo passo Giovani sulle vie del Giubileo, il protagonista è Don Walter Insero
Passo dopo passo Giovani sulle vie del Giubileo è una produzione originale della società Elettra TV, che lo ha realizzato con la collaborazione di Rai Documentari. Scritto da Walter Insero, Bruno Mastroianni e Gida Salvino, la regia è affidata a Domenico Cuomo. Oltre che in televisione, è possibile fruire del documentario in streaming ed on demand su Rai Play.
Al centro del progetto c’è il già citato Don Walter Insero, protagonista e guida spirituale del racconto. Parroco ed esperto di comunicazione, da tempo è molto attento ai giovani, con i quali dialoga spesso anche a BellaMa, dove è uno degli ospiti fissi.
Un racconto che fonde spiritualità e quotidianità
Quello di Passo dopo Passo mira ad essere un racconto moderno, in grado di mettere insieme la spiritualità con la quotidianità. Don Walter Insero, nel corso del documentario, è la guida di quattro giovani, ovvero Consuelo, Riccardo, Samuele e Sibilla, che insieme al Monsignor viaggiano alla scoperta delle sette Chiese di Roma.
Ogni tappa diventa l’occasione per discutere, tutti insieme, di alcuni dei grandi tempi del nostro presente, oltre che delle questioni che attraversano l’esistenza di ogni giovane: l’amore, la libertà, la felicità ed il dolore. Nel documentario, dunque, la fede cristiana si mischia ai temi rilevanti di una generazione che, molto spesso, è smarrita ed impaurita dal futuro e che vaga alla ricerca di punti di riferimento.
Il viaggio, in Passo dopo Passo, non è solo fisico, ma anche interiore e giunge al termine con la partecipazione al Giubileo dei Giovani 2025, alla presenza di Papa Leone XIV.
Passo dopo passo Giovani sulle vie del Giubileo, il pellegrinaggio ideato da San Filippo Neri nel 1575
Don Walter Insero e i quattro giovani, in Passo dopo passo Giovani sulle vie del Giubileo, affrontano il pellegrinaggio ideato da San Filippo Neri nel 1575. Esso coinvolge, in primis, le quattro Basiliche Maggiori di Roma, a partire da San Pietro, centro della cristianità mondiale, passando per San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. A seguire, sono raggiunge le tre Basiliche Minori, ovvero San Lorenzo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e San Sebastiano.
