Guglielmo Tell è un imponente film storico e d’azione del 2025, diretto da Nick Hamm, in onda in prima visione su Sky Cinema Uno. La pellicola si ispira alla leggendaria figura dell’eroe svizzero che osò sfidare il potere imperiale. Il film racconta la ribellione di un uomo comune trasformato in simbolo, una lotta per la libertà ambientata tra gli aspri e maestosi paesaggi alpini, con una narrazione carica di tensione epica.
Regia, produzione e protagonisti del film Guglielmo Tell
Nick Hamm firma la regia, mentre la sceneggiatura è di Michael Robert Johnson. La produzione internazionale è curata da MadRiver Pictures, Hammerstone Studios e Silver Reel, con sedi tra Regno Unito, Stati Uniti e Svizzera. I protagonisti principali sono un cast d’eccezione che unisce talenti italiani ed europei:
- Claudio Amendola interpreta Guglielmo Tell.
- Claes Bang nel ruolo del tirannico governatore Hermann Gessler.
- Marcello Fonte e Alessandro Gassmann interpretano rispettivamente Arnold von Melchtal e Werner Stauffacher.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Svizzera, nelle regioni di Uri, Obvaldo e Grigioni, con riprese aggiuntive in Austria e Italia (Trentino-Alto Adige). Le location, che includono immense vallate alpine, borghi medievali, laghi glaciali e fortezze storiche, non sono un semplice sfondo, ma un elemento cruciale per ricreare la dura atmosfera del XIII secolo e la simbiosi tra il popolo svizzero e la sua terra.
Trama del film Guglielmo Tell
La storia ha inizio nel 1291, quando i cantoni svizzeri subiscono la dura occupazione dell’Impero Asburgico, che impone tasse esorbitanti e una violenta repressione. Guglielmo Tell (Claudio Amendola) è un cacciatore solitario e un padre di famiglia che desidera solo vivere in pace, ma si rifiuta di piegarsi all’arroganza del governatore Hermann Gessler (Claes Bang). Inizialmente, Tell è riluttante a unirsi a qualsiasi forma di ribellione. Tuttavia, la sua neutralità finisce quando, per sfida, si rifiuta di inchinarsi al cappello del governatore, simbolo del potere imperiale.
Di conseguenza, Gessler lo arresta e lo sottopone a una prova crudele e umiliante: per salvare la propria vita, Tell dovrà colpire con la sua balestra una mela posta sulla testa del figlio Walter. La tensione è insostenibile, ma il cacciatore, con mano ferma, riesce nell’impresa. Questo gesto, però, non è una sottomissione, ma l’inizio della sua ribellione. Pertanto, l’atto di coraggio di Tell diventa il simbolo della resistenza per un popolo intero. Insieme ad altri patrioti come Arnold von Melchtal (Marcello Fonte) e Werner Stauffacher (Alessandro Gassmann), Tell accetta finalmente il suo destino e si pone alla guida della rivolta che porterà alla nascita della Confederazione Elvetica.
Spoiler finale
Nel climax del film, Tell riesce a compiere la sua vendetta personale e politica assassinando il tiranno Gessler. Subito dopo, le truppe imperiali lo catturano, ma durante il trasporto attraverso il lago, riesce a fuggire grazie a una provvidenziale frana che distrugge il presidio nemico. La sua fuga dà il segnale definitivo per la rivolta armata dei cantoni svizzeri. Il film si chiude con la storica firma del Patto del Grütli, l’alleanza che sancisce la nascita della Svizzera. La scena finale mostra Tell mentre osserva il lago insieme a suo figlio, non più solo come un padre, ma come un eroe che, con un singolo gesto, ha cambiato per sempre il corso della storia del suo popolo.
Cast completo del film Guglielmo Tell
Il cast riunisce attori italiani ed europei di grande talento, perfetti per interpretare ruoli epici e drammatici.
- Claudio Amendola: Guglielmo Tell
- Claes Bang: Hermann Gessler
- Marcello Fonte: Arnold von Melchtal
- Alessandro Gassmann: Werner Stauffacher
- Livia Matthes: Hedwig Tell
- Leonardo Capuano: Walter Tell
- Bruno Todeschini: Albrecht von Habsburg
- Anna Ferzetti: Gertrud
- Tobias Moretti: prete ribelle