Film in tv
Ma cosa ci dice il cervello: trama, cast, finale del film in onda su Canale 5

Indice dei contenuti
Canale 5 trasmette oggi in prima serata il film Ma cosa ci dice il cervello.
La pellicola con atmosfere da commedia è arrivata nelle sale il 18 aprile 2019. La durata è un’ora e 40 minuti. Il film racconta le vicende di Giovanna Salvatori, un agente dei Servizi Segreti. Nessuno sa della sua vera professione perché lavora anche come impiegata al Ministero. Quando accetta di rincontrare quattro amici del liceo, decide di vendicare le ingiustizie che hanno dovuto subire.
Ma cosa ci dice il cervello: regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Riccardo Milani. I protagonisti del film sono Paola Cortellesi nel ruolo di Giovanna Salvatori e Ricky Memphis che intrepreta Dario Carocci. Invece Claudia Pandolfi e Carla Signoris sono rispettivamente Tamara ed Agata.
Le riprese del film si sono svolte in Italia e all’estero. Le scene sono state girate infatti a Roma, Siviglia,Madrid, Mosca, Marrakesh e Rabat; Capitale del Marocco.
Le musiche sono di Andrea Guerra. Mentre Furio Andreotti, Giulia Calenda si sono occupati della sceneggiatura assieme a Paola Cortellesi e Riccardo Milani. La pellicola è prodotta da Wildside in collaborazione con Sky Cinema e TIMvision. Ed è diffusa dalla Vision Distribution.
Ma cosa ci dice il cervello: trama del film in onda su Canale 5
La protagonista di Ma cosa ci dice il cervello è Giovanna Salvatori che lavora come impiegata al Ministero, occupandosi dell’elaborazione delle buste paga. E’ separata dal marito Enrico, ufficiale pilota dell‘Aeronautica Militare. Ed ha una figlia preadolescente con cui ha un rapporto conflittuale.
Conduce un’esistenza monotona e reagisce con passività a ciò che le accade intorno. E la madre Agata non perde mai occasione per denigrarla a causa della vita piatta che conduce. Nessuno però sa che in realtà Giovanna è agente segreto della Sicurezza Nazionale. E quando non è in servizio cerca di farsi notare il meno possibile.
Un giorno viene mandata in missione a Marrakesh, con il compito di catturare un pericoloso terrorista internazionale, fingendosi una receptionist di un hotel. Durante l’operazione viene ripetutamente contattata dalla sua migliore amica del liceo, Tamara.
Quest’ultima sta infatti organizzando una reunion con altri tre ex-compagni di scuola con i quali Giovanna ha perso i contatti da tempo. Si tratta di Marco, Francesca e Roberto, per il quale aveva avuto una cotta adolescenziale. Nonostante il ferreo regolamento dei Servizi Segreti imponga di ridurre al minimo i contatti esterni, decide lo stesso di accettare l’invito a cena.
Il finale del film
Durante la rimpatriata gli ex compagni di scuola raccontano le proprie vite. Francesca è diventata un medico. Ma si è procurata una lussazione alla spalla dopo essere stata aggredita da una signora che chiedeva insistentemente un farmaco per la figlia. La dottoressa rifiutava perché la medicina era stata scelta in base ad una diagnosi fai da te sul web. Tamara è invece una hostess di volo. Racconta di essere stata colpita in testa da un passeggero che non voleva riporre il suo cellulare prima del decollo. Marco, che allena una squadra di calcio di ragazzini, ha ricevuto una testata dal genitore di un bambino perché scontento di un suo schema di gioco.
Infine Roberto è diventato un professore di italiano. Ma viene bullizzato costantemente da un suo alunno. In seguito ai loro racconti, Giovanna decide di vendicarli, servendosi di tutte le tecnologie che ha a disposizione. Quando gli amici si rincontrano in un’altra cena Roberto, Marco, Tamara e Francesca raccontano a Giovanna del loro riscatto sui soprusi subiti.
Il cast del film Ma cosa ci dice il cervello
Ecco il cast del film Ma cosa ci dice il cervello ed i relativi personaggi interpretati:
- Paola Cortellesi: Giovanna Salvatori,
- Stefano Fresi: Roberto Desideri,
- Tomas Arana: Eden Bauen,
- Teco Celio: Gerard Colasante,
- Remo Girone: Comandante D’Alessandro,
- Vinicio Marchioni: Marco,
- Lucia Mascino: Francesca,
- Ricky Memphis: Dario Carocci,
- Paola Minaccioni: Anita Ruggiero,
- Alessandro Roja: Claudio, il manager,
- Inoltre Giampaolo Morelli: Enrico,
- Claudia Pandolfi: Tamara,
- Emanuele Armani: Edoardo Grazioli,
- Carla Signoris: Agata,
- Chiara Luzzi: Martina,
- Paolo Antonini: Carrara,
- Infine Marco Pancrazi: Iacobelli.
Film in tv
Al massimo ribasso Rai 5 – trama, cast, finale, location

Indice dei contenuti
Rai 5 trasmette oggi il film Al massimo ribasso. La pellicola è di genere drammatico, della durata di 1 ora e quaranta minuti circa.
Al massimo ribasso è stato distribuito al cinema in Italia da giovedì 7 giugno 2018. Il film non è mai stato trasmesso in TV prima di oggi, 12 aprile 2021.
Al massimo ribasso film – regia, protagonisti, location
La regia di Al massimo ribasso è a cura di Riccardo Jacopino, regista al suo secondo film per il cinema. La sceneggiatura, invece, è scritta da Tommaso Santi, autore teatrale, sceneggiatore e regista per il cinema e il teatro. Santi è un autore pluripremiato, noto principalmente per i suoi lavori nel campo dei documentari.
Nel ruolo del protagonista, Diego Malenotti, recita Matteo Carlomagno. L’attore ha partecipato a diverse serie TV note sul territorio nazionale, come Il commissario Rex nel 2013, e Ho sposato uno sbirro nel 2010. Nel 2008 ha ricevuto un ruolo nel film Hollywoodiano Jumper, nel quale interpretava un detective italiano sulle tracce del protagonista della pellicola.
Al massimo ribasso è girato interamente a Torino. Per le riprese sono state selezionati luoghi iconici della città, nota per la peculiare carica esoterica e per le atmosfere cupe di determinate sue parti storiche. Sono riconoscibili, in particolare, piazza del Municipio, Parco Aurelio Peccei, Lungo Po Antonelli, Porta Palazzo. E ancora, Dock’s Dora, Arcobaleno cooperativa sociale, Manhattan, il Circolo dei lettori.
Il film è realizzato dalla casa di produzione indipendente Arcobaleno, ed è stato distribuito al cinema da Slow Cinema srl.
Al massimo ribasso film – trama del film
Diego Malenotti, il protagonista, ha un dono: riesce a leggere nella mente delle persone. Sfruttando questa capacità, ha ottenuto un lavoro importante alle dipendenze della malavita torinese, lavorando per una società edile di stampo mafioso. La sua specialità sono le trattative per le gare d’appalto, a cui partecipa per far ottenere alla sua società contratti vantaggiosissimi. Appunto, puntando “al massimo ribasso” possibile.
Sfruttando il suo potere di leggere nella mente dei concorrenti, Diego riesce sempre a far ottenere gli appalti richiesti dalla sua società. Tuttavia, con il tempo si è accorto di non essere più capace di filtrare sempre efficientemente i pensieri delle persone che incontra; e di giorno in giorno la sua salute mentale diventa sempre più instabile. Oltretutto, inizia a preoccuparsi anche per la sua integrità morale, stanco di lavorare in cambio dei soldi sporchi provenienti dalla malavita.
Purtroppo, gli ingranaggi del sistema lo schiacciano, impedendogli la fuga e costringendolo a vivere in perenne clandestinità. Diego vorrebbe cambiare, possibilmente rinunciare al suo potere, ma non sa come riuscirci, o se sia possibile farlo.
Finale del film
Un giorno Diego incontra un fisico al quale rivela di possedere il potere di leggere il pensiero altrui. Inizialmente incredulo, il fisico lo aiuta a comprendere le origini e la portata del suo potere.
In realtà Diego vorrebbe l’aiuto dello specialista, per allontanare da lui questa ingombrante capacità sovrumana. Ma il nuovo amico ha una brutta notizia da dargli: questo potere non può essere cancellato in nessun modo. La sua condizione è irreversibile, e Diego deve rassegnarsi a conviverci per tutta la vita.
Il protagonista arriva a un punto di rottura, e deve prendere un’amara decisione. Le possibilità che gli si paventano sono, essenzialmente, due. Abbandonare la clandestinità, palesare il suo potere al mondo e vivere comunque una vita da reietto. Probabilmente oggetto di studi clinici ed esperimenti fino alla fine dei suoi giorni.
Oppure continuare a collaborare con la mafia torinese, e sopportare per sempre il peso dei pensieri degli estranei che incontra. Terrorizzato, Diego si chiede se sia possibile che non esista un’alternativa. E, alla fine, prende una sofferta decisione.
Il cast completo
Di seguito il cast del film Al massimo ribasso e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Matteo Carlomagno – Diego Malenotti
- Viola Sartoretto – Anita
- Alberto Barbi – De Masi
- Stefano Dell’Accio – Rocco
- Francesco Giorda – Planck
- Massimo Liotta – Benny
- Marco Affattato – Boss
- Salem Saberaghen – Hacker
- Carlo Airola Tavan – Dottor Palazzo
- Luciana Littizzetto – Presidente cooperativa
Film in tv
Mortal film Rai 4 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 4 propone oggi il film dal titolo Mortal. Si tratta di una pellicola thriller con elementi di genere fantastico.
Il film, datato 2020, è di produzione norvegese. La durata è di un’ora e 44 minuti. La visione è consigliata ad un pubblico di soli adulti.
Mortal film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di André Øvredal. Protagonisti principali sono Eric e Hathaway interpretati rispettivamente da Nat Wolff e Priyanka Bose. Nel cast anche Iben Akerlie nel ruolo di Christine.
Le riprese si sono svolte in Norvegia in diverse location molto suggestive. La produzione è della Automatik Entertainment in collaborazione con Eldorado Film.
Il titolo originale è Hậu Duệ Thần Sấm.
Mortal – trama del film in onda su Rai 4
La vicenda inizia quando un giovane uomo, Eric, scopre di avere poteri soprannaturali basati sull’antica mitologia norvegese. Mentre si nasconde nella natura selvaggia della Norvegia occidentale, Eric uccide accidentalmente un adolescente in modo inspiegabile e viene successivamente arrestato.
Prima di essere interrogato, incontra Christine, una giovane psicologa che cerca di capire quanto sia successo veramente. Lei crede all’innocenza di Eric e prova simpatia per lui.
Il finale del film
Ben presto l’ambasciata americana si presenta per chiedere l’estradizione di Eric, ma lui riesce a fuggire con Christine. In fuga, con le autorità norvegesi e americane alle calcagna, Eric scopre finalmente chi è veramente e che cosa si nasconde in lui.
Mortal film – il cast completo
Di seguito il cast del film Mortal e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Nat Wolff – Eric
- Priyanka Bose (Amore in alto mare) – Hathaway
- Iben Akerlie – Christine
- Arthur Hakalahti – Ole
- Ravdeep Singh Bajwa – Radiologo
- Ania Nova – Sorella di Ole
- Sunniva Lind Høverstad – Donna che piange
- Oddrun Valestrand – Medico dell’ospedale
- Per Frisch – Henrik
- Per Egil Aske – Bjørn
- Sveinung Augestad – Rappresentante di Hathaway
- Kai Kolstad Rødseth – Funzionario
- Martin Grid Toennesen – EMT
- Niko Rusakov – Soldato dell’esercito
- Torunn Lødemel Stokkeland – Therese
- Alexander Zwart – Operaio edile
- Craig Narveson – Superiore
Film in tv
Giochi di potere: trama, cast, finale del film in onda su Iris

Indice dei contenuti
Iris oggi trasmette il film Giochi di potere. Si tratta di una coproduzione tra Stati Uniti, Danimarca e Canada. La pellicola di genere drammatico dalle atmosfere thriller è arrivata nelle sale l’11 luglio 2018. La durata è un’ora e 48 minuti.
Giochi di potere: regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Per Fly che si è occupato anche della sceneggiatura assieme a Daniel Pyne. I protagonisti sono Theo James che interpreta Michael Sullivan e Ben Kingsley nel ruolo di Pasha Pasaris. Jacqueline Bisset e Aidan Devine sono rispettivamente Christina Dupre e Justin Cutter.
Le riprese del film si sono svolte in Danimarca, Stati Uniti, Canada e Marocco. Le scene infatti sono girate a Copenhagen, New York, Toronto e Marrakesh.
Le musiche sono di Todor Kobakov mentre Brendan Steacy ha curato la fotografia. Il film è prodotto da Creative Alliance in collaborazione con Eyeworks Scandi Fiction e Hoylake Capital. Ed è distribuito da M2 Pictures. Il titolo originale, infine, è Backstabbing for Beginners.
Giochi di potere: trama del film in onda su Iris
Il film racconta la storia di Micheal Sullivan che ha deciso di seguire le orme del padre, ucciso nel 1983, scegliendo la carriera diplomatica. Grazie al suo talento riesce ad entrare nelle Nazioni Unite come assistente speciale di Pasha. E’ un alto funzionario dell’ONU che ha l’incarico di seguire il programma denominato Oil For Food. Lo scopo del progetto è di permettere all’Iraq guidata da Saddam Hussein di vendere petrolio in cambio di generi alimentari solo con il consenso delle Nazioni Unite.
Michael però è obbligato ben presto a scontrarsi con una realtà corrotta. Pasha infatti ha deciso di far sparire la sua relazione sulle tangenti legate all’ Oil For Food. E durante un viaggio in Iraq lo coinvolge in un complotto per far rimuovere dall’incarico come direttrice dell’Ufficio di Baghdad Christina Dupre. La motivazione risiede nel fatto che anche lei sta indagando sulla fitta rete di corruzione.
Nel corso della sua permanenza nella capitale irachena Michael conosce Nashim, interprete curda dell’Onu con la quale inizia una relazione. La giovane gli confida che conosceva il suo predecessore che è stato assassinato perché aveva scoperto le entità coinvolte nello scandalo. L’uomo l’aveva aiutata a fuggire quando la polizia irachena aveva scoperto la sua identità curda e le aveva consegnato una chiavetta criptata contenente delle informazioni riservate.
Il finale del film
Quando Michael torna negli Stati Uniti viene attaccato duramente da Pasha perché Nashim in realtà non è un’interprete ma una spia delle forze armate irachene. Michael e Nashim hanno modo di chiarirsi ma una sera, dopo una festa, vengono aggrediti da alcuni agenti paramilitari. Devono riportare Nashim in Iraq perché rischia di essere condannata alla pena di morte.
Nel frattempo Michael scopre che anche Pasha, come già sospettava, è coinvolto nell’intrigo internazionale. E così lo convince a stringere un patto nel quale si impegna a continuare la loro collaborazione ma Pasha in cambio deve cercare di salvare Nashim. Nel finale Michael decide di collaborare con la Cia per farlo arrestare.
Giochi di potere: il cast completo del film
Di seguito il cast di Giochi di potere con i relativi personaggi interpretati:
- Theo James: Michael Sullivan
- Ben Kingsley: Pasha Pasaris
- Belçim Bilgin: Nashim Hussani
- Jacqueline Bisset: Christina Dupre
- Peshang Rad: Hassan
- Daniela Lavender: Ruth Zekra Kal
- Rachel Wilson: Lily
- Rossif Sutherland: Trevor
- Brian Markinson: Rasnetsov
- Aidan Devine: Justin Cutter
- Hattie Kragten: Kate
- Kardo Razzazi: Abhek
- Julie Khaner: Melina Pasaris
- Shauna MacDonald: Reporter
- Michael Man: impiegato degli archivi
- Carlos Pinder: autista taxi.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo