Film in tv
Il Commissario Ricciardi episodio Il senso del dolore – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Va in onda questa sera Il Commissario Ricciardi, nuova serie di Rai 1 con Lino Guanciale. L’appuntamento è in prima serata. La regia è di Alessandro D’Alatri. La serie è tratta dai romanzi “Il Commissario Ricciardi” di Maurizio De Giovanni editi da Giulio Einaudi Editore. Molti i personaggi che affiancano il protagonista. Le riprese si sono svolte a Napoli in varie location della città campana.
Il Commissario Ricciardi Il senso del dolore trama generale
Siamo a Napoli nel 1931. Luigi Alfredo Ricciardi ha trent’anni ed è commissario della Mobile. Il suo impegno è catturare gli assassini e assicurarli alla giustizia. Il poliziotto cela un terribile segreto ereditato dalla madre: vede il fantasma delle persone morte in modo violento e ne ascolta l’ultimo pensiero.
Per questo il commissario si dedica in modo totalizzante al suo lavoro, indagando sui casi più spinosi e complicati. Per lo stesso motivo ha deciso di rinunciare all’amore, anche se arriva ugualmente, inaspettato e struggente. E’ la ragazza che abita di fronte a lui, Enrica, una giovane maestra timida e riservata, ma nello stesso tempo ostinata a farsi amare da Ricciardi.
Al Commissario manca la maggior parte degli strumenti usati oggi per risolvere i delitti, ma è dotato di straordinarie doti intuitive.Una sorta di Maigret o di Poirot.
Ha una vita solitaria che allontana i colleghi, dal superiore, Garzo ai suoi sottoposti. Uniche eccezioni, il brigadiere Maione, fedele e affezionato e il medico legale Modo, antifascista convinto. Sarà lui, nel corso della serie, a rischiare la vita per le sue idee politiche e sarà salvato proprio da Ricciardi.
Ricciardi vive da solo con l’anziana tata Rosa. Ma, oltre Enrica, che incarna la normalità degli affetti familiari cui aspira, un giorno incontra Livia. Una donna che rappresenta la sensualità e la passione, da cui si sente attratto.
Il Commissario Ricciardi Il senso del dolore – trama prima puntata in onda su Rai 1
La prima puntata, Il senso del dolore, inizia a Napoli nel marzo 1931. E’ un inverno particolarmente rigido. E la città, dove il sole caldo è una presenza anche d’inverno, ne soffre.
All’improvviso un assassinio scuote l’opinione pubblica per la ferocia con cui il crimine è perpetrato. Ma soprattutto per la notorietà del morto. Il grande tenore Arnaldo Vezzi, artista di fama mondiale e amico carissimo di Benito Mussolini, viene trovato cadavere nel suo camerino al Teatro San Carlo. Stava per andare in scena la rappresentazione de I Pagliacci. A risolvere il caso è chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, che in quell’occasione conoscerà la vedova del tenore. Si tratta di Livia Lucani, esempio vivente di fascino e sensualità. Sarà l’inizio di una lunga storia tormentata. E scatenerà la gelosia di Enrica da sempre innamorata del bel commissario, solitario e tenebroso.
Il Commissario Ricciardi – il cast completo
Di seguito il cast della serie Il Commissario Ricciardi in onda su Rai 1 e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Lino Guanciale: Luigi Alfredo Ricciardi
- Antonio Milo: Raffaele Maione
- Enrico Ianniello: Bruno Modo
- Nunzia Schiano: Rosa Vaglio
- Martin Gruber: Manfred Kaspar von Brauchitsch
- Maria Vera Ratti: Enrica Colombo
- Serena Iansiti: Livia Lucani
- Fabrizia Sacchi: Lucia Caputo
- Mario Pirrello: Angelo Garzo
- Marco Palvetti: Falco
- Peppe Servillo: don Pierino Fava
- Adriano Falivene: Bambinella
- Massimo De Matteo: Giulio Colombo
- Susy Del Giudice: Maria Tritone
Film in tv
Soldado film Rai 2 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 2 propone oggi il film dal titolo Soldado. Si tratta di una pellicola che coniuga atmosfere drammatiche, da thriller e da film d’azione.
La produzione è datata 2018, è realizzata tra Stati Uniti d’America e Italia ed ha la durata di 2 ore e 4 minuti.
La 01 Distribution ha distribuito il film per l’Italia.
Soldado film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Stefano Sollima protagonisti principali sono Alejandro Gillick e Matt Graver interpretati rispettivamente da Benicio del Toro e Josh Brolin. Nel cast anche Isabela Moner nel ruolo di Isabela Reyes.
Con questo film Stefano Sollima ha fatto il suo debutto negli Stati Uniti come regista. La produzione è della Black Rebel Media in collaborazione con Rai Cinema.
Le riprese si sono svolte negli Stati Uniti in diverse location. Alcune anche in Messico. Il titolo originale è Sicario 2: Day of the Soldado.
Soldado – trama del film in onda su Rai 2
La trama raccontata ruota intorno alla lotta della CIA (Central Intelligence Agency) per cercare di bloccare il narcotraffico al confine tra Messico e Stati Uniti. In questa zona soprattutto lo spaccio di stupefacenti è in mano ad alcuni cartelli di droga molto potenti.
La guerra della CIA si è inasprita ancora di più quando questi cartelli della droga hanno cominciato ad infiltrare terroristi al di là della frontiera americana.
I Narcos sono diventati troppo potenti e vanno assolutamente fermati. Per combatterli l’agente federale Matt Graver è costretto ad assoldare un personaggio molto singolare e misterioso di nome Alejandro. Il punto di forza su cui si basa Matt Graver è l’odio di Alejandro per uno specifico cartello della droga. Infatti tutta la sua famiglia è stata uccisa barbaramente proprio da un boss spietato di uno dei principali cartelli di droga. Perciò ha aumentato ancora di più la brutalità e la ferocia con cui si sta combattendo questa guerra.
Alejandro ha dei motivi molto validi per accettare la proposta di Matt Graver perché vuole vendetta. In quest’ottica riuscirà a scatenare una vera e propria battaglia del tutto incontrollabile tra le bande. La missione a cui è stato chiamato assume naturalmente risvolti molto personali. E tutto questo acuisce ancora di più la lotta e la sete di vendetta di Alejandro.
Il finale del film
L’uomo rapisce infatti la figlia del boss che gli aveva terminato la famiglia per scatenare un vero e proprio conflitto. Ma questa mossa, che inizialmente veniva considerata come vincente, mostrerà dei lati deboli.
Attraverso una serie di ulteriori eventi vedremo come Alejandro riuscirà a raggiungere lo scopo che si era prefisso. E Matt Graver a sua volta si troverà coinvolto tra uomini che alla fine non riescono più ad individuare il fine per il quale combattono. Tanto è il caos provocato.
Soldado – il cast completo
Di seguito il cast del film Soldado e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Benicio del Toro: Alejandro Gillick
- Josh Brolin: Matt Graver
- Isabela Moner: Isabela Reyes
- Jeffrey Donovan: Steve Forsing
- Manuel Garcia-Rulfo (Assassinio sull’Orient Express): Gallo
- Elijah Rodriguez: Miguel Hernandez
- David Castañeda: Hector
- Catherine Keener: Cynthia Foards
- Matthew Modine: James Ridley
- Shea Whigham: Andy Wheeldon
- Bruno Bichir: Angel
- Jake Picking: Shawn
- Ian Bohen: Carson Wills
Film in tv
Carosello Carosone film Rai 1 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Carosello Carosone è il film tv che Rai 1 propone il 18 marzo 2021, a meno di ulteriori cambi di palinsesto. La pellicola è di genere biografico il racconta una parte della vita di Renato Carosone, all’anagrafe Carusone.
Il celebre cantautore, pianista, compositore e direttore d’orchestra era nato nel 1920 e scomparso nel 2001.
L’impostazione del film tv propone uno spaccato della lunga esistenza dell’artista che ha fatto conoscere la canzone napoletana umoristica nel mondo. Brani che sono stati poi ripresi da Renzo Arbore e che adesso compongono una vera e propria categoria, ovvero la canzone umoristica partenopea. Tra questi ad esempio Tu vuò fa’ l’americano, Pigliati na pastiglia, Torero e Caravan Petrol.
Carosello Carosone film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Lucio Pellegrini. Personaggio principale nel ruolo di Renato Carosone è Eduardo Scarpetta, figlio di Mario discendente dell’omonimo commediografo napoletano.
Il ragazzo ha 27 anni e si è fatto già conoscere in fiction di successo come ad esempio L’amica geniale. La pellicola è tratta dal libro biografico del giornalista Federico Vacalebre.
Le riprese si sono svolte tutte in Italia, in particolare a Napoli. Tra le location San Pietro a Majella, i vicoletti napoletani tra Mezzocannone e altre strade limitrofe. Alcune scene sono state girate anche a Roma.
La produzione per Rai Fiction è della Groenlandia.
Carosello Carosone – trama del film in onda su Rai 1
La trama si svolge inizialmente nella New York del 1958. Renato Carosone è impegnato nelle prove del concerto che dovrà tenere alla Carnegie Hall. Si tratta del tempio della musica internazionale e per il giovane Carosone è una vera e propria consacrazione a livello internazionale. Con lui si esibiscono anche gli altri componenti del trio che sono il batterista Gegè di Giacomo e il chitarrista olandese Peter Van Wood interpretato da Nicolò Pasetti.
Inizia così il racconto della storia della sua precedente vita, in particolare si punta l’attenzione sulla nascita delle canzoni come Maruzzella, Torero e O’ Sarracino. Questi brani lo avevano già lanciato a livello nazionale ed internazionale. Ma il vero e proprio boom artistico inizia con Tu vuò fa’ l’americano, un brano che è rimasto nell’immaginario collettivo dell’Italia degli anni ’50. Un’Italia che si stava risollevando dalla Seconda Guerra Mondiale è che già guardava all’imminente boom economico.
Il tv-movie inizia proprio con il giovane Renato Carosone che esce dal conservatorio di San Pietro a Majella con il suo diploma in pianoforte. Da sottolineare la grande somiglianza del giovane Eduardo Scarpetta con il protagonista Carosone grazie ad un trucco sapiente e approfondito.
Il finale del film
Successivamente vengono ripercorsi gli anni della giovinezza, il viaggio in Etiopia, gli anni trascorsi in quella terra, il ritorno in Italia e il grande successo ottenuto. Infine il ritiro improvviso del quale Renato Carosone non ha mai dato nessuna spiegazione.
Viene raccontato inoltre l’incontro con la donna della sua vita: la giovane Lita, una ballerina veneziana già madre di un bambino, Pino, che viene successivamente adottato da Carosone. Sarà insieme a loro che troverà il successo tanto inseguito e darà vita alla tradizione napoletana a base di ritmi jazz. Con lui nasce anche il trio che rivoluzionerà la musica italiana.
Ecco dunque Renato Carosone proiettato in un excursus artistico e internazionale che inizia dai locali napoletani, continua nel cuore dei locali milanesi per poi proiettarsi oltre confine. Come in un rondò il film tv si chiude da dove era iniziato: l’esibizione di Renato Carosone alla Carnegie Hall di New York.
Carosello Carosone – il cast
Di seguito il cast del film Carosello Carosone e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Nicolo Pasetti – Peter Van Wood
- Eduardo Scarpetta (L’amica geniale) – Renato Carosone
- Vincenzo Nemolato – Gegè di Giacomo
Film in tv
La regola del silenzio film Rai 3 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 3 propone oggi il film dal titolo La regola del silenzio – The Company You Keep. Si tratta di una pellicola prodotta dagli Stati Uniti d’America nel 2012.
Il genere è thriller con incursioni nel drammatico e la durata è di 2 ore e 5 minuti.
La regola del silenzio film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Robert Redford personaggi principali sono Jim Grant/Nick Sloane e Ben Shepard interpretati rispettivamente dallo stesso regista Redford e da Shia LaBeouf. Nel cast anche Julie Christie nel ruolo di Mimi Lurio.
Le riprese si sono svolte in Canada, in particolare a Vancouver capoluogo della Columbia Britannica. La produzione è della Voltage Pictures in collaborazione con Wildwood Enterprises e Brightlight Pictures.
Il titolo originale è The company You Keep.
La regola del silenzio – trama del film in onda su Rai 3
La trama ha come protagonista Jim Grant, un avvocato e padre single che ha una figlia e vive nei sobborghi di Albany capitale dello stato di New York e capoluogo dell’omonima contea.
Apparentemente i due trascorrono una vita tranquilla fino a quando un giorno una donna di nome Sharon Solarz viene arrestata dall’FBI.
L’accusa è di aver ucciso trenta prima una guardia giurata durante una rapina in banca. In questo crimine sembra essere coinvolto lo stesso Jim Grant.
Non solo ma un giovane reporter di nome Ben Shepard ne svela la sua vera identità. All’epoca Jim Grant era un pacifista radicale che manifestava contro la guerra e risultava anche lui ricercato per quell’omicidio.
Siamo negli anni ’70. Dopo aver vissuto 30 anni in clandestinità, Jim Grant fugge perché si trova al centro di una mega caccia all’uomo. Ma il vero motivo è che sta cercando l’unica persona in grado di poter dimostrare la sua innocenza.
Il reporter Shepard è ben consapevole di aver realizzato uno scoop che può rendere molto al futuro della sua carriera giornalistica.
Il finale del film
Proprio per questo non si fermerà dinanzi a nulla e comincerà a perseguitare Jim Grant, scavando non solo nel suo passato ma inseguendolo per tutti gli Stati Uniti. Tutto ciò nonostante sia stato avvertito dall’FBI giunto persino a minacciarlo se non avesse desistito.
Shepard comunque riesce a scoprire tutti i segreti che Grant ha custodito negli ultimi 30 anni. E riesce anche a scoprire chi è stato il vero colpevole dell’omicidio: una donna. Grant si reca da lei per cercare di convincerla a consegnarsi alle autorità per dimostrare la sua innocenza e permettergli di vivere serenamente la sua vita con la figlia.
La regola del silenzio – il cast completo
Di seguito il cast del film La regola del silenzio e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Robert Redford: Jim Grant/Nick Sloan
- Shia LaBeouf: Ben Shepard
- Julie Christie (Miss Marple: verso l’ora zero): Mimi Lurie
- Sam Elliott: Mac McLeod
- Jackie Evancho: Isabel Grant
- Brendan Gleeson: Henry Osborne
- Terrence Howard: Cornelius
- Richard Jenkins: Jed Lewis
- Anna Kendrick: Diana
- Brit Marling: Rebecca Osborne
- Stanley Tucci: Ray Fuller
- Nick Nolte: Donal
- Chris Cooper: Daniel Sloan
- Susan Sarandon: Sharon Solarz
- Stephen Root: Billy Cusimano
-
Cultura - programmi culturali in TV1 mese fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport4 settimane fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite3 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky