Quicksand è un film ad alta tensione che unisce sopravvivenza e dramma psicologico, diretto dal regista colombiano Andrés Beltrán e trasmesso su Rai 4 nel ciclo pomeridiano dedicato al thriller. La pellicola trascina lo spettatore in un incubo claustrofobico, ambientando la sua storia nella lussureggiante ma letale giungla sudamericana, dove una coppia in crisi deve mettere da parte i propri rancori per lottare contro una natura spietata.
Regia, produzione e protagonisti del film Quicksand
Andrés Beltrán firma la regia, su una sceneggiatura di Matt Pitts. La produzione è una collaborazione tra Shudder, Screen Media e la casa di produzione colombiana Dynamo, con sede in Colombia e Stati Uniti. I protagonisti principali sono:
- Carolina Gaitán (nota al grande pubblico per aver doppiato Pepa Madrigal in Encanto) interpreta Sofia.
- Allan Hawco interpreta Josh.
- Sebastián Eslava nel ruolo di un personaggio locale.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Colombia, sfruttando le vere foreste pluviali nei pressi di Bogotá e Medellín per ottenere il massimo realismo. Le location, che includono paludi, intricati sentieri nella giungla e radure isolate, non sono un semplice sfondo, ma diventano un vero e proprio antagonista, contribuendo a creare un’atmosfera opprimente e autentica che amplifica la disperazione dei protagonisti.
Trama del film Quicksand
Sofia (Carolina Gaitán) e Josh (Allan Hawco) sono una coppia americana sull’orlo del divorzio, il cui rapporto è logorato da incomprensioni e un dolore mai superato. Si recano in Colombia per un congresso medico a cui Josh deve partecipare. Tuttavia, in un ultimo, disperato tentativo di salvare il loro matrimonio, decidono di fare un’escursione nella vicina foresta pluviale. Inizialmente, la camminata è carica di tensione e silenzi pesanti. Di conseguenza, una discussione accesa li porta a deviare dal sentiero principale.
Proprio in quel momento, una tempesta improvvisa li sorprende, costringendoli a rifugiarsi in una zona paludosa e sconosciuta. È qui che avviene la tragedia: entrambi finiscono intrappolati fino alla vita nelle sabbie mobili. Pertanto, ogni movimento rischia di farli sprofondare ancora di più. Con il tempo che scorre inesorabile e la minaccia costante di serpenti velenosi, insetti e altri animali selvatici, i due sono costretti a mettere da parte l’astio e a collaborare per sopravvivere. Allo stesso tempo, la loro prigionia li obbliga ad affrontare i fantasmi del loro passato e le parole non dette che hanno distrutto il loro amore.
Spoiler finale
Nel finale, dopo ore di terrore e un confronto emotivo straziante, i due capiscono che l’unico modo per salvarsi è fidarsi di nuovo l’uno dell’altra. Usando le sue conoscenze mediche e un’incredibile lucidità, Sofia riesce a creare un’improvvisata leva con rami e le loro cinture, un sistema che permette a Josh di tirarla fuori dalle sabbie mobili. Successivamente, con le forze rimaste, la coppia riesce a liberare anche lui. Feriti, disidratati ma finalmente vivi, vengono soccorsi da una guida locale che li stava cercando. Il film si chiude con Sofia e Josh che, in ambulanza, si tengono stretti per mano. L’esperienza estrema non ha cancellato le loro ferite, ma ha riacceso un legame che credevano ormai perduto per sempre.
Cast completo del film Quicksand
Il cast è volutamente essenziale, per focalizzare tutta la tensione sulla dinamica psicologica tra i due protagonisti.
- Carolina Gaitán: Sofia
- Allan Hawco: Josh
- Sebastián Eslava: Rafael
- Andrés Castañeda: guida locale