Un’indagine che scava nelle ferite mai rimarginate della storia spagnola: Squadra omicidi Barcellona: Madri silenziose è un intenso film giallo tedesco del 2023, che andrà in onda su Rai 2 il 18 agosto 2025 alle ore 16:25. Ambientato nella vibrante e contraddittoria città di Barcellona, il film, infatti, affronta un duplice e spietato omicidio che riporta alla luce uno dei capitoli più oscuri e dolorosi della storia del Paese: il furto sistematico di neonati durante la dittatura franchista. Di conseguenza, i commissari Xavi Bonet e Fina Valent si trovano a indagare su un caso che intreccia crimine, memoria e una giustizia a lungo negata.
Regia, produzione e protagonisti del film Squadra omicidi Barcellona: Madri silenziose
Andreas Herzog, autore esperto che ha già diretto diversi episodi della serie Der Barcelona Krimi, firma la regia di questo capitolo. Inoltre, la casa di produzione Dreamtool Entertainment ha realizzato il film in Germania nel 2023 per il network ARD, e Rai 2 lo distribuisce per il pubblico italiano. I protagonisti principali sono: Clemens Schick (nel ruolo di Xavi Bonet), Anne Schäfer (che interpreta Fina Valent), Renato Schuch, Alexander Beyer, Anton Weil, Yvonne Yung Hee Bormann, Carmelo Pennica e Shehab Fatoum.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato le scene interamente in Spagna, scegliendo come location principali la città di Barcellona e i suoi dintorni, in Catalogna. Di conseguenza, le location includono antichi conventi, austeri tribunali e suggestivi quartieri storici, creando atmosfere che riflettono perfettamente il peso della memoria e il netto contrasto tra la luce del presente e le ombre del passato.
Trama del film Squadra omicidi Barcellona: Madri silenziose
Il film si apre con una scena agghiacciante: una suora anziana viene trovata assassinata, strangolata con una garrota, un antico e brutale strumento di esecuzione, mentre era in preghiera nel suo convento. Poco dopo, un’altra religiosa subisce la stessa, terribile sorte. Di conseguenza, i commissari Fina Valent e Xavi Bonet vengono incaricati del caso. Le loro indagini, infatti, rivelano subito un collegamento inquietante: entrambe le vittime, negli anni bui della dittatura franchista, avevano lavorato a stretto contatto con il ginecologo Dr. Sánchez. Quest’ultimo è ora sotto processo, accusato di aver sottratto centinaia di neonati a madri nubili o considerate politicamente scomode, per poi darli in adozione a famiglie vicine al regime.
La pista, quindi, si intreccia inevitabilmente con la disperata ricerca di Carmen Perreiro, una delle “madri silenziose” che da decenni cerca il figlio che le fu rapito alla nascita. Allo stesso tempo, sul caso indaga anche la tenace giornalista Lucía Blanxart, determinata a smascherare la rete di complicità tra la Chiesa e il regime che ha permesso questo orrore. Il caso di omicidio, quindi, diventa il doloroso riflesso di un intero Paese che fatica ancora a fare i conti con le ferite del proprio passato.
Spoiler finale
Nel finale carico di tensione, che si svolge tra i freddi corridoi del tribunale di Barcellona e un convento abbandonato, Fina e Xavi riescono finalmente a scoprire la verità. L’assassino, infatti, è un ex infermiere che, da giovane, era stato testimone diretto degli abusi commessi dal Dr. Sánchez e dalle suore. Ormai anziano e malato, ha deciso di agire per vendetta, compiendo una sua personale e spietata giustizia. Grazie alla testimonianza cruciale della giornalista Lucía Blanxart e a un documento fondamentale ritrovato da Carmen Perreiro, i due detective riescono a risolvere il caso e a incastrare il colpevole. Il film, quindi, si chiude con l’inizio del processo a Sánchez, un momento che diventa il simbolo di una giustizia che, seppur arrivata con un ritardo colpevole, riesce finalmente a rompere il muro del silenzio.
Cast completo del film Squadra omicidi Barcellona: Madri silenziose
Infine, il cast unisce talentuosi attori tedeschi e spagnoli, che offrono interpretazioni intense e realistiche, perfettamente calate nel contesto drammatico della storia.
- Clemens Schick: Xavi Bonet
- Anne Schäfer: Fina Valent
- Renato Schuch: Antoni Sanchez
- Alexander Beyer: Dr. Sánchez
- Anton Weil: Collaboratore medico
- Yvonne Yung Hee Bormann: Lucía Blanxart
- Carmelo Pennica: Infermiere
- Shehab Fatoum: Avvocato difensore
- Eva Llorach: Carmen Perreiro
- Jordi Coll: Giudice istruttore
- Marina Salas: Suora Maria
- Carlos Cuevas: Archivista
- Núria Prims: Madre superiora