Il film Gli omicidi del lago: Il violino rubato è un thriller tedesco-austriaco del 2024, che il regista Michael Schneider dirige e che Rai2 trasmette il 28 agosto 2025 alle ore 16:25. In particolare, essendo il diciannovesimo episodio della serie I delitti del Lago, il film intreccia sapientemente crimine, musica e identità, ruotando attorno alla misteriosa scomparsa di un prezioso violino Stradivari e a un omicidio che, di conseguenza, riapre ferite personali e segreti a lungo sepolti.
Regia, produzione e protagonisti del film Gli omicidi del lago: Il violino rubato
Per quanto riguarda la regia, alla guida del progetto troviamo Michael Schneider, un autore che ha già diretto diversi episodi della saga. Invece, la produzione nasce da una collaborazione tra Graf Film, Rowboat Film- und Fernsehproduktion e ZDF, con sedi operative sia in Germania sia in Austria. A guidare il cast, nel ruolo dei protagonisti principali, ci sono Matthias Koeberlin, che interpreta l’ispettore Micha Oberländer, Alina Fritsch, nel ruolo di Luisa Hoffmann, e infine Stefan Pohl, che veste i panni di Christoph Wenzel, la vittima.
Dove è stato girato?
Passando alle location, la troupe ha girato il film tra Germania e Austria, scegliendo come ambientazioni principali i suggestivi dintorni del Lago di Costanza, e in particolare località come Bregenz, Lindau e Meersburg. Nello specifico, le riprese includono scenari lacustri, ville storiche e interni legati al mondo della musica, i quali accentuano il tono elegante e misterioso della narrazione.
Trama del film Gli omicidi del lago: Il violino rubato
Analizzando la trama, la storia inizia quando, durante una notte apparentemente tranquilla, Jana Wenzel scopre il corpo di suo marito Christoph, strangolato nella loro villa sul Lago di Costanza. Inizialmente, la polizia, guidata da Micha Oberländer e Luisa Hoffmann, ipotizza che si tratti di un furto finito male. Tuttavia, la scomparsa di un violino leggendario, il “Messia” di Stradivari, che la vittima custodiva in una stanza segreta, cambia completamente le carte in tavola. Infatti, il violino è legato a una leggenda: si dice che chi lo suona diventi un genio, ma solo a costo di subire una morte violenta. Di conseguenza, l’indagine si biforca: da un lato, si segue la pista del traffico internazionale di strumenti rubati; dall’altro, la situazione si complica con il ritorno di Antonio Zübert, un criminale austriaco nonché ex amante di Luisa Hoffmann, con cui lei ha avuto una figlia, Liv, che lui non ha mai riconosciuto.
Spoiler finale
Per quanto riguarda il finale, la tensione raggiunge il culmine. Luisa Hoffmann affronta finalmente Zübert, il quale è tornato sia per vendicarsi sia per recuperare il prezioso violino. A questo punto, la verità emerge in tutta la sua crudezza: Christoph era coinvolto nel traffico illegale di strumenti e aveva tradito Zübert. Pertanto, Luisa riesce non solo a proteggere Liv, sua figlia segreta, ma anche a far arrestare Zübert. Alla fine, il violino viene recuperato, ma il suo potere simbolico resta intatto: si rivela una reliquia che ha portato solo dolore. In definitiva, il film si chiude con Luisa che rivela finalmente la verità a sua figlia, in una scena di grande intensità e dal forte valore liberatorio.
Cast completo del film Gli omicidi del lago: Il violino rubato
Per concludere, il cast si compone di attori tedeschi e austriaci, che offrono interpretazioni profonde e ricche di sfumature.
- Matthias Koeberlin: Micha Oberländer
- Alina Fritsch: Luisa Hoffmann
- Stefan Pohl: Christoph Wenzel
- Nora Waldstätten: Jana Wenzel
- Hary Prinz: Thomas Komlatschek
- Fiona Neumeier: Liv
- David Rott: Antonio Zübert
- Simon Frühwirth: Ben König
- Lili Winderlich: Stella Berger
- Heikko Deutschmann: Prof. Robert Lambeck