Eden è l’atteso film del 2025 diretto dal regista premio Oscar Ron Howard, trasmesso in prima visione su Sky Cinema Uno. Liberamente ispirato a una sconcertante storia vera accaduta negli anni ’30, il film è un intenso thriller psicologico che si addentra nelle pieghe più oscure della natura umana, esplorando cosa accade quando un sogno utopico si scontra con la realtà in condizioni di isolamento estremo. Un racconto sulla ricerca del paradiso e sulla sua inevitabile caduta.
Regia, produzione e protagonisti del film Eden
La regia è sapientemente curata da Ron Howard, che abbandona i toni rassicuranti di altre sue opere per immergersi in un’atmosfera tesa e claustrofobica. La sceneggiatura, scritta da Noah Oppenheim, costruisce un crescendo di paranoia e sospetto. La produzione è un progetto internazionale di alto profilo che vede la collaborazione di colossi come Imagine Entertainment, Netflix, Prologue Entertainment e Sky Studios, con basi operative tra Stati Uniti d’America, Regno Unito e Australia. Il cast è un ensemble stellare di talenti internazionali: Jude Law e Ana de Armas guidano il gruppo, affiancati da interpreti del calibro di Vanessa Kirby, Daniel Brühl e Sydney Sweeney, impegnati in ruoli complessi e moralmente ambigui.
Dove è stato girato?
Per ricreare l’ambiente selvaggio e incontaminato dell’isola di Floreana, nelle Galápagos, la produzione ha scelto di girare tra l’Australia e la Thailandia. Le location sono un elemento fondamentale del film: le inospitali spiagge vulcaniche, le fitte foreste tropicali e le imponenti scogliere oceaniche non sono solo uno sfondo, ma diventano una prigione a cielo aperto che amplifica l’isolamento dei personaggi. La fotografia, curata da Mandy Walker, cattura la bellezza primordiale e al tempo stesso minacciosa della natura, mentre la scenografia di Mark Tildesley ricostruisce con realismo gli accampamenti rudimentali e i rifugi isolati, sottolineando la precarietà della loro esistenza.
Trama del film Eden
La storia ha inizio negli anni ’30, all’indomani della Grande Depressione. In un mondo in crisi, il carismatico medico e filosofo tedesco Friedrich Ritter (Jude Law), seguace di Nietzsche, decide di abbandonare la civiltà per fondare una nuova società basata sulla libertà e sul ritorno alla natura. Insieme alla sua devota discepola e amante Dora Strauch (Ana de Armas), si stabilisce sull’isola disabitata di Floreana, nelle Galápagos, in cerca del proprio Eden personale.
Il loro esperimento di vita radicale, tuttavia, attira l’attenzione del mondo e ben presto altri coloni, attratti dal loro sogno, giungono sull’isola. Tra questi, il pragmatico veterano di guerra Heinz Wittmer (Daniel Brühl) con la moglie incinta Margret (Vanessa Kirby) e il figlio, e, poco dopo, una sedicente e misteriosa baronessa austriaca (Sydney Sweeney) accompagnata da due amanti. Quella che doveva essere una comunità utopica si trasforma rapidamente in un inferno. La convivenza forzata fa emergere il lato più oscuro della natura umana: gelosie, conflitti ideologici sulla gestione delle risorse, sparizioni misteriose e lotte per il potere trasformano l’isola in un teatro di violenza psicologica e sospetto. Il film diventa così una potente riflessione sulla fragilità dell’utopia e sul fallimento del sogno libertario quando si scontra con l’egoismo e la brama di dominio.
Spoiler finale
Il fragile equilibrio si spezza definitivamente con la misteriosa scomparsa della baronessa e di uno dei suoi amanti. L’isola precipita nel caos e nella paranoia. In questo clima di disfacimento, Ritter, il fondatore dell’utopia, si ammala gravemente a causa di un’intossicazione alimentare e muore, simbolo del fallimento totale del suo progetto filosofico. Distrutta e disillusa, Dora decide di abbandonare per sempre l’isola che doveva essere il suo paradiso. Il film si chiude con un’immagine potente: Heinz Wittmer, l’ultimo sopravvissuto della colonia originale, osserva l’orizzonte oceanico, solo. Una voce fuori campo, tratta dai diari dell’epoca, recita la frase che riassume il senso del film: “L’Eden non è un luogo, ma una promessa che non regge alla realtà”.
Cast completo del film Eden
Il cast del film riunisce un gruppo eccezionale di attori internazionali, chiamati a interpretare ruoli complessi, intensi e moralmente ambigui.
- Jude Law: Friedrich Ritter
- Ana de Armas: Dora Strauch
- Vanessa Kirby: Margret Wittmer
- Daniel Brühl: Heinz Wittmer
- Sydney Sweeney: baronessa Eloise Wagner
- Richard Roxburgh: narratore
- Toby Wallace: servitore
- Jonathan Tittel: figlio dei Wittmer
- Paul Gleeson: ufficiale navale
- Mandy McElhinney: voce del diario
- Mark Leonard Winter: medico
- Sophie Wilde: giornalista
- Remy Hii: esploratore
- Jacqueline McKenzie: antropologa


