Dal maestro del gangster movie Nicholas Pileggi (sceneggiatore di Quei bravi ragazzi) e dalla regia del premio Oscar Barry Levinson (Rain Man, Sleepers), arriva The Alto Knights: I due volti del crimine, un’epica saga criminale prodotta da Warner Bros. Pictures. Disponibile su Sky Cinema Uno e in streaming su NOW, anche in formato 4K, la pellicola racconta la vera e spietata storia di due boss mafiosi italoamericani, un tempo amici fraterni e poi nemici giurati, entrambi interpretati da un magistrale Robert De Niro in un’incredibile doppia performance.
Regia, produzione e protagonisti del film The Alto Knights I due volti del crimine
La regia è affidata al veterano Barry Levinson, che torna al genere crime con il suo stile inconfondibile. La sceneggiatura porta la firma prestigiosa di Nicholas Pileggi, uno dei massimi esperti nel narrare le complesse dinamiche della mafia e del crimine organizzato. La solida produzione è curata da Warner Bros. Pictures, Irwin Winkler Productions e Bron Studios, con sede negli Stati Uniti d’America. Il protagonista assoluto è il leggendario Robert De Niro, che affronta la sfida di interpretare due personaggi opposti e speculari. Il cast si arricchisce con le performance di Debra Messing, Cosmo Jarvis e Kathrine Narducci.
Dove è stato girato?
Per evocare l’età d’oro, e al tempo stesso brutale, della mafia americana, il film è stato girato tra New York, il New Jersey e Atlanta, con meticolose ricostruzioni scenografiche degli anni ’40 e ’50. Le location spaziano dai fumosi club mafiosi alle austere aule dei tribunali, dalle eleganti abitazioni borghesi ai trafficati porti commerciali. La fotografia, elegante ma cupa, avvolge la narrazione in un’atmosfera tesa e nostalgica, omaggiando i grandi classici del genere.
Trama del film The Alto Knights I due volti del crimine
Il film immerge lo spettatore nel cuore pulsante della mafia newyorkese degli anni ’50, raccontando l’ascesa e la caduta di due titani del crimine: Frank Costello e Vito Genovese (entrambi interpretati da Robert De Niro). Un tempo alleati e amici, i due boss hanno costruito insieme un impero basato su traffici illeciti, corruzione e violenza. Tuttavia, la loro amicizia si sgretola sotto il peso di gelosie, ambizioni smodate e tradimenti. Quando Genovese torna in America dopo un esilio forzato in Italia, trova Costello al comando e si sente minacciato. Determinato a prendersi tutto il potere, ordina l’assassinio del suo vecchio amico.
Costello, però, sopravvive miracolosamente all’attentato. Da quel momento, tra i due scoppia una guerra sotterranea, spietata e silenziosa, per il controllo totale della città. La narrazione si snoda tra omicidi su commissione, processi federali, corruzione politica e alleanze instabili, in un’epoca in cui il sogno americano si intrecciava indissolubilmente con la brutalità della criminalità organizzata.
Spoiler finale
Nel 1957, dopo essere scampato all’attentato, Frank Costello, uomo pragmatico e calcolatore, capisce che il suo tempo è finito e decide di ritirarsi a vita privata, lasciando il trono al suo rivale. La vittoria di Vito Genovese, tuttavia, è di breve durata.
Appena consolidato il suo potere, viene incastrato da una cospirazione interna e arrestato per traffico di droga, finendo per morire in carcere. Il film si chiude con un’amara riflessione sull’ambiguità del potere, sulla natura ciclica della violenza e sulla complessa eredità che entrambi i boss hanno lasciato nella sanguinosa storia della mafia americana.
Cast completo del film The Alto Knights I due volti del crimine
Il cast riunisce attori iconici del cinema d’autore e interpreti specializzati in ruoli gangster e drammatici.
- Robert De Niro: Frank Costello / Vito Genovese
- Debra Messing: la moglie di Frank Costello
- Cosmo Jarvis: un sicario
- Kathrine Narducci: Anna Genovese, moglie di Vito
- Matt Servitto: un avvocato
- Wallace Langham: un giornalista
- Louis Mustillo: un consigliere della famiglia
- Belmont Cameli: un giovane affiliato
- Bob Glouberman: un giudice federale
- Ed Amatrudo: un detective
- Jean Zarzour: la madre di Costello


