Il film Las Locuras è una nuova produzione originale Netflix, presentata come film di chiusura al prestigioso Festival Internazionale del Cinema di Mar del Plata. Questa pellicola è un’opera corale che esplora con grande sensibilità la complessità dell’identità femminile contemporanea.
Diretto da Rodrigo García, figlio del premio Nobel Gabriel García Márquez, il film adotta un tono intimo e psicologico per dipingere i ritratti di diverse donne alle prese con le sfide della vita. Attraverso storie che si intrecciano in modo inaspettato, la narrazione indaga i desideri nascosti, le crisi silenziose e la forza interiore che emerge nei momenti più difficili, offrendo uno spaccato realistico e toccante della condizione femminile in una grande metropoli.
Regia, produzione e protagonisti del film Las Locuras
La regia è firmata da Rodrigo García, un autore noto per la sua capacità di dirigere cast corali e per l’introspezione psicologica dei suoi personaggi, come già dimostrato in film quali Nove vite e Raymond & Ray. La produzione è curata da Netflix in collaborazione con Cine Vaquero, con sede in Messico. Il film schiera un cast di attrici tra le più apprezzate del cinema messicano: Cassandra Ciangherotti, Ilse Salas, Fernanda Castillo, la candidata all’Oscar Adriana Barraza, Natalia Solián, Naian González Norvind, Ángeles Cruz e l’attore cileno Alfredo Castro.
Dove è stato girato?
Il film è stato girato interamente in Messico, utilizzando Città del Messico come sfondo principale. Le riprese si sono svolte in quartieri residenziali, scuole, parchi, case familiari e spazi pubblici, catturando la vita quotidiana della metropoli. L’ambientazione urbana, quindi, non è solo una cornice, ma accompagna e riflette le storie personali delle protagoniste, grazie a una fotografia realistica e particolarmente sensibile.
Trama del film Las Locuras
Innanzitutto, la narrazione si svolge interamente nell’arco di un’unica, intensa giornata a Città del Messico. Durante questo preciso arco temporale, infatti, sei donne diverse si trovano a fare i conti con le proprie esistenze. Di conseguenza, ognuna di loro affronta scelte difficili, relazioni ormai spezzate, e inoltre un’identità in piena crisi e, allo stesso tempo, desideri a lungo repressi. Tuttavia, un evento del tutto inaspettato le mette improvvisamente in contatto, rivelando così legami invisibili e, soprattutto, una comune e disperata ricerca di libertà.
A questo punto, quindi, il film esplora con grande sensibilità temi universali. Ad esempio, tratta la maternità e la solitudine, ma anche la sessualità e, parallelamente, la malattia mentale. In definitiva, attraverso uno stile narrativo a episodi sapientemente intrecciati, il regista costruisce un mosaico complesso e profondamente toccante che celebra la resilienza femminile.
Finale del film (con spoiler)
Alla fine, le diverse storie, che fino a quel momento erano solo debolmente collegate, convergono in un potente momento di catarsi collettiva. Le protagoniste, infatti, pur non conoscendosi direttamente, si ritrovano per caso nello stesso luogo simbolico della città. Qui, ognuna di loro compie un piccolo ma significativo gesto di liberazione personale, quasi come se agissero all’unisono. Il film si chiude quindi con una sequenza corale, poetica e silenziosa, che celebra la forza invisibile che unisce le donne e la loro infinita capacità di rinascita, anche dopo le tempeste più dure.
Cast completo del film Las Locuras
Il cast riunisce alcune delle interpreti più talentuose e apprezzate del cinema messicano contemporaneo, offrendo performance di grande spessore emotivo.
- Cassandra Ciangherotti: Clara
- Ilse Salas: Teresa
- Fernanda Castillo: Lucía
- Adriana Barraza: madre di Teresa
- Natalia Solián: Ana
- Naian González Norvind: psicologa
- Ángeles Cruz: infermiera
- Alfredo Castro: padre di Clara
- Raúl Briones: marito di Lucía
- Vicky Araico: collega
- Juanki Durán: giovane vicino


