Informazione
Storie maledette 7 giugno diretta – Quello scotch che sigilla un mistero
Indice dei contenuti
- 1 Storie maledette 7 giugno diretta – Quello scotch che sigilla un mistero, l’omicidio di Dina Dore
- 2 Storie maledette la diretta – Franca Leosini introduce il caso Dina Dore
- 3 Storie maledette 7 giugno diretta – Le contraddizioni di Francesco Rocca e il matrimonio con Dina Dore
- 4 La relazione extraconiugale tra Francesco Rocca e Anna Guiso
- 4.1 Storie maledette 7 giugno diretta – Le due fasi dell’inchiesta su Francesco Rocca
- 4.2 La svolta della lettera anonima condanna all’ergastolo di Francesco Rocca
- 4.3 Francesco Rocca elenca a Franca Leosini i dubbi sull’omicidio della moglie Dina Dore
- 4.4 La diretta del 7 giugno di Storie maledette finisce qui
Franca Leosini torna questa sera, domenica 7 giugno, con Storie maledette, in onda alle 21:20 su Rai 3. La giornalista intervista il dentista sardo Francesco Rocca, condannato all’ergastolo per aver commissionato l’omicidio della moglie Dina Dore nel 2008. Quello scotch che sigilla un mistero è la prima di due nuove puntate realizzate da Franca Leosini. La seconda andrà in onda domenica 14 giugno.
Storie maledette 7 giugno diretta – Quello scotch che sigilla un mistero, l’omicidio di Dina Dore
Storie maledette del 7 giugno affronta l’omicidio di Dina Dore, 37enne sarda uccisa nel garage di casa il 26 marzo del 2008, a Gavoi (Nuoro). Siamo nel cuore dell’entroterra sardo, nella Barbagia di Ollolai, alle propaggini del massicico montuoso del Gennargentu.
Dina Dore era appena rientrata a casa in auto con la figlia di otto mesi. Lì è stata legata, chiusa nel bagagliaio della vettura e soffocata dal nastro adesivo sulla bocca.
La prima pista seguita dagli inquirenti fu quella del sequestro di persona finito in tragedia. Solo dopo quattro anni, arrivò la svolta che incastrò il marito, Francesco Rocca, facoltoso e insospettabile dentista. In tre gradi di giudizio, la magistratura ha stabilito che l’uomo fu il mandante dell’omicidio e lo ha condannato all’ergastolo.
Il movente sarebbe legato ad una relazione extraconiugale tra il dentista e l’assistente 22enne Anna Guiso, ma lui ancora oggi si proclama innocente. Franca Leosini ha realizzato l’intervista che vi racconteremo in diretta nel carcere di Alghero, dove l’uomo sta scontando la pena.
A ventisei anni dall’esordio di Storie maledette, Franca Leosini ha deciso di tornare con le interviste a due mandanti di omicidio. Nella seconda puntata, intervisterà Sonia Bracciale, condannata a 21 anni di reclusione per aver commissionato il pestaggio mortale al marito. Delitti cui i media non hanno riservato grande spazio, ma che la giornalista ha scelto perché estremamente peculiari.
La Leosini ha raccontato anche che il nuovo ciclo prevedeva quattro puntate. Tuttavia, le ristrettezze per l’emergenza Covid-19 hanno impedito, finora, di registrare le altre due interviste.
Storie maledette la diretta – Franca Leosini introduce il caso Dina Dore
La diretta di Storie Maledette del 7 giugno si apre con un l’introduzione descrittiva di Franca Leosini. La giornalista tratteggia con il suo inconfondibile linguaggio barocco i paesaggi e la storia secolare della Barbagia. Poi, introduce il caso.
Intorno alle 21:30 del 26 marzo 2008, Francesco Rocca torna a casa, lascia l’auto in strada ed entra in garage. Rocca spiega che sapeva di dover riuscire, per questo ha lasciato l’auto in strada. Aggiunge di utilizzare abitualmente l’ingresso del garage, anche quando non rientra con l’auto.
Francesco Rocca entra nel box, trova la borsa di Dina Dore a terra e la portiera dell’auto aperta. Sul sedile del passeggero, la piccola figlia di otto mesi dorme nel seggiolino. Rocca chiama la moglie senza ricevere risposta, dunque lancia l’allarme. Chiama la Polizia e alcune persone di fiducia, che arrivano nel giro di pochi minuti.
Gli inquirenti trovano il cadavere di Dina Dore nel bagagliaio solo dopo cinque ore. Era morta circa otto ore prima, incaprettata e soffocata dallo scotch dopo un’agonia superiore ai cinque minuti.
L’omicidio scuote tutto il nuorese e ai funerali partecipano migliaia di persone, vista anche la notorietà del dentista Francesco Rocca.
Storie maledette 7 giugno diretta – Le contraddizioni di Francesco Rocca e il matrimonio con Dina Dore
Appena dopo il ritrovamento del cadavere di Dina Dore, Francesco Rocca indica agli inquirenti in nomi di alcuni sospettati. Anche nelle numerose interviste concesse alle tv e ai giornali locali, spinge da subito per la pista del sequestro di persona.
Franca Leosini lo incalza sui particolari che lo hanno spinto a formulare quell’ipotesi. Rocca spiega come nella loro zona si siano verificati nel tempo molti sequestri di persona e il fatto che Dina Dore fosse stata chiusa nel bagagliaio legata in quel modo lo ha spinto a pensare al sequestro. Non riesce, però, a fornire altri particolari.
Francesco Rocca viene da una famiglia molto facoltosa e conosciuta di medici e politici locali. Il matrimonio con Dina Dore è arrivato dopo quattordici anni di fidanzamento. I due si erano conosciuti da giovanissimi e poi avevano iniziato a frequentarsi durante gli anni all’Università di Nuoro. Dina Dore studiava Scienze Politiche e proveniva da una famiglia più umile, cosa che – sottolinea Franca Leosini – la spingeva a preoccuparsi ansiosamente di tutto ciò che potesse far funzionare il loro rapporto.
La relazione extraconiugale tra Francesco Rocca e Anna Guiso
Dina Dore lavorava nello studio dentistico del marito Francesco Rocca, dopo aver già fatto da assistente a suo padre. Quando rimase incinta, si assentò per la maternità e venne sostituita dalla 22enne Anna Guiso. Il suo nome era stato fatto a Francesco Rocca da un amico. Rocca gli aveva chiesto se conoscesse una persona di fiducia che potesse prendere il posto della moglie.
Secondo la ricostruzione incalzante di Franca Leosini, tra Rocca e Anna Guiso fu colpo di fulmine e la relazione extraconiugale iniziò dopo pochi mesi.
Dina Dore scoprì dopo poco la liaison tra i due. Iniziò un periodo molto teso nella famiglia Rocca, con la moglie che provava a salvare il matrimonio ma era divorata dalla gelosia e Francesco Rocca impegnato a minimizzare il tradimento. Le prometteva di risolvere il periodo di crisi. Il dentista avrebbe fatto di tutto per convincere Dina del suo amore con sms molto eloquenti che Franca Leosini gli legge. La giornalista, tuttavia, insinua dubbi sulla sua sincerità, alimentati anche da altri sms tutt’altro che benevoli.
Rocca dice che non avrebbe mai lasciato la moglie per Anna Guiso. Non spiega, però, perché dopo la morte della moglie abbia continuato la relazione con lei.
Storie maledette 7 giugno diretta – Le due fasi dell’inchiesta su Francesco Rocca
Franca Leosini continua la puntata del 7 giugno di Storie maledette ricostruendo le due fasi dell’inchiesta a carico di Francesco Rocca. In una prima fase, gli inquirenti archiviano il caso, senza individuare i responsabili, ma di fatto confermando l’ipotesi avanzata da Rocca.
Dopo qualche mese, però, il GIP riapre il fascicolo, evidenziando alcuni elementi poco chiari dell’inchiesta condotta. A Gavoi, la famiglia Rocca abita in una via angusta del piccolo centro (poco più di 2mila abitanti) e secondo il Giudice è insolito cercare un sequestro in quel contesto. Inoltre, è da spiegare come i presunti banditi si siano introdotti nel garage senza effrazioni. A questo si aggiungono movimenti e conversazioni telefoniche poco chiare da parte di Francesco Rocca.
È soprattutto un’intercettazione a compromettere la posizione del dentista. “Ha avuto la fine che meritva. È terribile, è macabro che io lo dica ma peggio per lei”, dice in una telefonata. A cui segue un’altra conversazione in cui allude alla morte di Dina Dore come fosse qualcosa di agognato da parte sua.
Rocca spiega che aveva perso la testa per Anna Guiso e che con frasi come quelle – che oggi ripudia – voleva convicerla del suo amore. Poiché la Guiso, dopo un altro anno di relazione, aveva deciso di chiudere la storia per cercare la tranquillità e cambiare vita.
Circostanza che Rocca stesso in parte nega, parlando di continui messaggi da parte di Anna Guiso che le professava il suo amore.
Infine, gli investigatori hanno scoperto nel telefono di Dina Dore tutte le tensioni e le gelosie che da tempo la dilaniavano.
La svolta della lettera anonima condanna all’ergastolo di Francesco Rocca
La riapertura delle indagini porta ad un processo che dopo il terzo grado si chiude con la condanna all’ergastolo di Francesco Rocca. Il movente riscontrato è duplice: passionale ed economico. Il dentista avrebbe ucciso Dina Dore per vivere in totale libertà il folle amore per Anna Guiso. Secondo i Giudici, inoltre, Rocca era in difficoltà economica e non avrebbe potuto affrontare un eventuale divorzio.
La svolta arriva con una lettera anonima, che conferma i dubbi degli inquirenti. Il 23 ottobre 2012, a 4 anni dall’omicidio, Graziella Dore trova per terra la lettera anonima, accanto alla sua macchina. Graziella è la sorella di Dina. Nella lettera sono elencati sette nomi di giovani di Gavoi, tra i quali sono indicati tra i possibili responsabili Pierpaolo Contu e Stefano Lai. Un diciassettenne e un diciottenne molto amici tra loro. Francesco Rocca li conosce perché andava a caccia con loro.
Le accuse contenute nella lettera vengono confermate da un incontro tra Pierpaolo Contu e Stefano Lai, in cui il primo avrebbe confessato all’amico l’omicidio per conto di Rocca. Ad insospettire ulteriormente gli inquirenti, la richiesta di Contu di presentarsi all’incontro senza cellulare.
Nonostante Stefano Lai abbia confermato le accuse in tribunale, per Francesco Rocca si tratta di menzogne. Franca Leosini gli ricorda che anche la madre di Pierpaolo Contu si è attivata con la fidanzata di Stefano Lai trovando conferme alla confessione di suo figlio.
Francesco Rocca, tuttavia, dichiara a Storie maledette del 7 giugno che Stefano Lai è stato manovrato dagli inquirenti e che nel 2012 vennero arrestati (e poi condannati) due innocenti.
Francesco Rocca elenca a Franca Leosini i dubbi sull’omicidio della moglie Dina Dore
La prova del complotto, secondo Francesco Rocca, sarebbe la mancata indagine sul DNA ritrovato sul corpo di Dina Dore. Rocca spiega che il medico legale trovò sul corpo della moglie tracce biologiche di un ignoto. Eppure, gli investigatori non hanno mai voluto cercare a chi appartengono quelle tracce. Rocca elenca a Franca Leosini anche altri dubbi, fra cui una traccia di scarpone sul pavimento del garage. Anche quella mai presa in considerazione. Piearpaolo Contu si è sempre professato innocente e lo stesso continua a fare Francesco Rocca.
Franca Leosini, però, si avvia alla conclusione di Storie maledette del 7 giugno riportando la ricostruzione circostanziata degli atti processuali.
Rocca conferma alcune circostanze, come l’amore per Anna Guiso e le difficoltà economiche. Aggiunge che però la relazione con l’assistente non era a senso unico come è stata descritta. E che aveva sbagliato alcuni investimenti, ma godeva ugualmente della copertura economica del padre.
Dopo un’intervista arrembante, Franca Leosini allenta la morse delle domande su Francesco Rocca e gli chiede del rapporto con la figlia. Si scrivono, dice – anche se le lettere vengono spedite con grossi ritardi dal carcere – ed hanno un buon rapporto. La piccola, ormai adolescente, gli ripete di non vedere l’ora di compiere i quattrodici anni per andare a trovarlo.
Intanto, Rocca frequenta la facoltà di Agraria all’interno del carcere e continua a professarsi innocente. Storie maledette si chiude con la sua richiesta di giustizia, per lui e per la moglie Dina Dore.
La diretta del 7 giugno di Storie maledette finisce qui
Franca Leosini è tornata su Rai 3 con un caso particolarmente interessante. Durante la diretta di Storie maledette del 7 giugno, abbiamo assisito a domande incalzanti, alimentate dalla consueta fermezza della giornalista. Con una novità nel lessico.
Franca Leosini non ha mai tentennato davanti ai dettagli intimi dei casi trattati. Tuttavia, nel modo in cui ha affrontato i particolari più pruriginosi nella puntata di questa sera, risalta il linguaggio senza filtri che in altre circostanze si è concessa con più parsimonia.
Così come è stato diretto, del resto, il modo in cui ha rivendicato il suo ruolo quando Francesco Rocca ha tentato di sovrastarla.
La giornalista, in ogni caso, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di addentrarsi con pathos crescente nelle storie raccontate. Una ricostruzione per gradi che lega lo spettatore agli sviluppi delle vicende e allo stesso tempo mette a nudo la complessità umana di cui spesso sono testimonianza.
Un congegno, quello di Storie maledette, che da questo punto di vista pare aver funzionato più che mai nella puntata del 7 giugno.
Informazione
Stasera in tv sabato 23 settembre 2023, I programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv sabato 23 settembre 2023. Su Rai3, il film Bellissima per ricordare Anna Magnani. Su Rete 4, il film Rocky II con Sylvester Stallone
Stasera in tv sabato 23 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.25, la nuova edizione del programma musicale Arena dai 60 ai 2000. Anche quest’anno Amadeus trasforma l’Arena di Verona in una discoteca all’aperto per celebrare la musica italiana e internazionale degli Anni 60, 70, 80, 90, ai quali quest’anno si aggiungono gli Anni 2000. Tre le serate previste: un’occasione unica per rivivere la grande musica del passato.
Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: Il Migliore. Va in scena una delle opere teatrali più famose del compianto Mattia Torre, con la regia televisiva di Paolo Sorrentino e alcuni dei più noti attori italiani, tra cui Valerio Mastandrea, Geppi Cucciari, Paolo Calabresi e Valerio Aprea.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove
Su Canale 5, alle 21.20, la nuova edizione del talent Tù sì que vales. Prende il via la decima edizione dello show che ha per protagonisti i talenti del canto, del ballo, dell’illusionismo e di tutto quanto fa spettacolo. In giuria troviamo Maria De Filippi, Rudy Zerbi, Gerry Scotti e Luciana Littizzetto, mentre Sabrina Ferilli è ancora a capo della giuria popolare.
Su La7, alle 20.35, il talk show In altre parole. Dopo il debutto di Bianca Berlinguer su Rete 4, tocca all’altro illustre ex di Rai3 esordire nella nuova collocazione: è Massimo Gramellini. Il suo programma è ispirato fin dal titolo alla sua precedente trasmissione, “Le parole”.
Su Tv8, alle 21.45, il reality 4 Ristoranti. Prosegue l’8° stagione. Alessandro Borghese è alla ricerca del Miglior ristorante per una fuga sui Colli Bolognesi. In gara: l’Antica Hostaria della Rocca di Badolo, Agriturismo Cà Lunati, Cà Shin e il Tramvia. Al vincitore vanno 5000 euro.
Su Nove, alle 21.25, Faking It – Bugie o verità. Rivediamo la puntata della 2° stagione del programma di Pino Rinaldi dedicata all’omicidio di Giulia Ballestri. La donna fu ritrovata morta a Ravenna, in una villa disabitata di proprietà della famiglia del marito, il medico Matteo Cagnoni.
I film di questa sera sabato 23 settembre 2023
Su Rai3, alle 21.50, il film drammatico del 1951, di Luchino Visconti, Bellissima. Viene riproposto in versione restaurata il capolavoro di Luchino Visconti. La storia prende il via quando un regista annuncia che per il suo prossimo film cerca un’attrice bambina. Tra le mamme che accorrono sul set di Cinecittà c’è anche Maddalena Cecconi (Anna Magnani) con la figlioletta Maria.
Su Rete 4, alle 21.25, il film drammatico del 1979, di e con Sylvester Stallone, Rocky II. Rocky Balboa (Sylvester Stallone) perde ai punti l’incontro con il campione del mondo Apollo Creed (Carl Weathers). Ma è soddisfatto: ha concluso il match in piedi e guadagnato una ricca borsa che gli consente di sposare la fidanzata Adriana (Talia Shire). Ma l’opinione pubblica vuole a tutti i costi una rivincita.
Su Italia 1, alle 21.20, il film d’animazione del 2006, di Carlos Saldanha, L’era glaciale 2: il disgelo. I ghiacci si stanno sciogliendo e l’innalzamento delle acque minaccia di sommergere la Terra. Manny il mammut, Diego la tigre e Sid il bradipo partono allora per cercare terre più sicure. Durante il viaggio la compagnia si allarga: Crash ed Eddie, due pestiferi opossum, ed Ellie, una mammut, si uniscono al gruppo.
Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 2002, di Brett Ratner, Red Dragon, con Edward Norton, Anthony Hopkins. L’ex agente dell’Fbi Will Graham è sulle tracce di Red Dragon, un folle assassino accusato di efferati omicidi. Per risolvere il caso, chiederà aiuto a una vecchia conoscenza.
Su Cine34, alle 21.15, il film drammatico del 2019, di e con Marco D’Amore, L’immortale. La storia di Ciro Di Marzio, uno dei protagonisti della serie Gomorra. Sopravvissuto al colpo di pistola di Genny Savastano, Ciro è costretto a lasciare Napoli e don Aiello decide di affidargli un incarico.
Stasera in tv sabato 23 settembre 2023, il film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film thriller del 2022, di Andrea Di Stefano, L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino. Franco Amore, poliziotto all’ultimo giorno di lavoro dopo trent’anni di servizio, deve dare la caccia all’assassino del suo partner, nonché amico, ucciso in una rapina di diamanti.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film documentario del 2022, di Riccardo Milani, Nel nostro cielo un rombo di tuono, con Gigi Riva. La vita e la carriera sportiva dell’ex attaccante Gigi Riva. Dall’infanzia, passando dai primi calci al pallone per proseguire in quella che diventerà la sua regione d’elezione: la Sardegna.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 1992, di Brian Levant, Beethoven, con Charles Grodin. George, padre burbero ma dal cuore d’oro, accontenta i figli e si porta in casa Beethoven, cucciolo di sanbernardo. Ben presto la sua casa viene messa a soqquadro dall’irruenza di un quintale di cane.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 2014, di Atom Egoyan, The captive – Scomparsa, con Ryan Reynolds. La piccola Cass è stata rapita e il padre Matthew non ha mai perso la speranza di rivederla. Dopo otto anni, una serie di inquietanti indizi lo portano sulla pista giusta.
Informazione
Quarto Grado, i casi del 22 settembre: la piccola Kata e Alessia Pifferi
Indice dei contenuti
Venerdì 22 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda una nuova puntata di Quarto Grado. Il programma, curato da Siria Magri, è condotto dalla coppia di giornalisti Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. È possibile seguire la trasmissione in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
Quarto Grado 22 settembre, il caso Kata
A Quarto Grado del 22 settembre è dedicata una lunga pagina alla sparizione di Kata. La bambina è scomparsa nel nulla lo scorso 10 giugno a Firenze. Qui viveva in compagnia della mamma all’interno dell’Hotel Astor, che da tempo era occupato abusivamente.
Sin da subito, le forze dell’ordine hanno concentrato le ricerche nelle zone adiacenti alla struttura. Con il passare dei giorni, ha preso sempre più piede l’ipotesi di un rapimento.
Di recente, come racconta Quarto Grado del 22 settembre, la procura ha comunicato l’esistenza di cinque indagati, alcuni dei quali sarebbero dei parenti di Kata. Il sospetto è che possano aver utilizzato degli zaini per portare all’esterno dell’hotel la minore.
Il sopralluogo delle scorse ore
Una possibile svolta potrebbe essere arrivata negli scorsi giorni. Quarto Grado del 22 settembre, infatti, analizza i risultati emersi dal sopralluogo che le forze dell’ordine e la famiglia hanno svolto all’interno dell’Astor. Secondo quanto emerso dalle indiscrezioni, nella visita sarebbero state rinvenute tracce biologiche su alcuni rubinetti: potrebbe essere sangue di Kata.
Durante Quarto Grado del 22 settembre, del caso si parla in compagnia di Luciano Garofano. Il biologo e generale in congedo dell’Arma dei Carabinieri, infatti, ricopre da qualche settimana il ruolo di consulente dei genitori della bimba. Per questo, Garofano ha avuto la possibilità di partecipare al già citato sopralluogo.
Quarto Grado 22 settembre, Alessia Pifferi
A Quarto Grado è proposto un focus sulla vicenda di Alessia Pifferi. La 37enne è imputata per l’omicidio volontario pluriaggravato della figlia Diana. Quest’ultima è morta di stenti a soli 18 mesi, dopo essere stata lasciata a casa da sola per circa sei giorni. Davanti alla Corte di Assisi di Milano, Pifferi ha potuto fornire la propria versione dei fatti. In particolare, ha dichiarato di aver agito per amore del suo ex compagno.
Nel corso di Quarto Grado del 22 settembre presenziano vari ospiti ed esperti. A tal proposito c’è Carmen Pugliese, ex pubblico ministero. Con lei i giornalisti Marco Oliva, Grazia Longo e Carmelo Abbate, da tempo ospiti nel programma. Infine, è coinvolto lo psichiatra Massimo Picozzi.
Informazione
Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023, I programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023. Su Rai3, il film documentario Totò e il principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera. Su Canale 5, il reality Grande Fratello, condotto da Alfonso Signorini.
Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.25, la nuova edizione del talent Tale e quale show. Carlo Conti dà il via alla 13° stagione del celebrity talent del venerdì sera. Anche quest’anno 10 vip si cimentano nelle imitazioni di star della musica italiana e internazionale. Tra i concorrenti, Pamela Prati, Jasmine Rotolo, Maria Teresa Ruta, Jo Squillo, Gaudiano, Lorenzo Licitra e Scialpi.
Su Rai3, alle 21.20, il film documentario del 2023, Totò e il principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera. Un omaggio ad Antonio De Curtis in arte Totò (1898-1967), un mito dello spettacolo. Di lui non si ricordano solo lo straordinario talento e una carriera che lo ha visto protagonista di 50 spettacoli teatrali e quasi 100 film, ma anche la sfera interiore, spesso sottovalutata, e la tormentata storia personale.
Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Accademia di Santa Cecilia – Nel Regno di Pan. Due pianisti d’eccezione, Stefano Bollani e Hyung-ki Joo, insieme per una serata speciale con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio Lionel Bringuier. Musiche di Poulenc e Ravel.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto Grado. Continua il programma di approfondimento dedicato ai casi irrisolti del passato e della cronaca recente. Tra gli spazi fissi, quello dedicato ai social curato da Sebastiana Cutugno, che legge le opinioni dei lettori arrivate sulle pagine Facebook e Instagram. Al timone ritroviamo Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero.
Su Canale 5, alle 21.20, il reality Grande Fratello. Arrivata alla quarta puntata, la nuova edizione del reality condotto da Alfonso Signorini approfondisce con gli inquilini della Casa quanto successo da lunedì a oggi. Sono previste come sempre nuove nomination e diverse sorprese. Lo spazio social è affidato quest’anno a Rebecca Staffelli.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. Su una cosa, purtroppo, sembrano tutti d’accordo: l’autunno che sta per iniziare non sarà semplice, fra tensioni politiche e conti (pubblici) che non tornano. A Diego Bianchi il compito di raccontare i fatti con un po’ d’ironia.
Su Tv8, alle 21.30, il film tv giallo del 2023, I delitti del Barlume – Resort Paradiso, con Alessandro Benvenuti. Marchino ha lasciato il Barlume per trasferirsi in un resort. Emo, Pilade, Aldo e Gino si prendono una vacanza e lo raggiungono al villaggio. Qui scoprono che è diverso da quello dei depliant.
Su Nove, alle 21.25, il varietà Fratelli di Crozza. Al via la nuova stagione dello show di Maurizio Crozza. Stasera si aggiunge ai tanti personaggi divenuti virali nelle passate stagioni, una nuova esilarante imitazione, quella del giornalista Andrea Giambruno critico per alcune dichiarazioni.
Su Real Time, alle 21.25, il talent Bake Off Italia. Terza puntata con Benedetta Parodi e la squadra di aspiranti pasticcieri: le loro creazioni vengono votate dai tre giudici. Tra questi, Damiano Carrara, presenza fissa nel cast dal 2017, da quando ha sostituito Antonio Lamberto Martino.
I film di questa sera venerdì 22 settembre 2023
Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2017, di Justin Chadwick, La ragazza dei Tulipani, con Alicia Vikander. Sophia sposa un vecchio mercante dal passato drammatico. L’uomo, ammaliato dalla sua bellezza, commissiona al pittore Jan Van Loss un ritratto di Sophia. Ma ben presto…
Su Italia 1, alle 21.20, il film d’azione del 2015, di Olivier Megaton, Taken 3 – L’ora della verità, con Liam Neeson, Forest Whitaker. Los Angeles. L’ex agente dei servizi segreti Bryan Mills (Liam Neeson) viene accusato ingiustamente dell’omicidio dell’ex moglie, Lenore. Braccato da polizia metropolitana, Fbi e Cia, si mette sulle tracce dei colpevoli e nel frattempo cerca anche di proteggere la figlia Kim (Maggie Grace).
Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2007, di Lee Tamahori, Next, con Nicolas Cage. L’illusionista Chris Johnson ha un dono: può vedere fino a due minuti nel futuro. Quando un gruppo di terroristi minaccia di far esplodere un ordigno nucleare, un agente dell’Fbi chiede il suo aiuto.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 1999, di Stanley Kubrick, Eyes Wide Shut, con Tom Cruise, Nicole Kidman. Belli, ricchi, borghesi. William e Alice sembrtano una coppia perfetta. In realtà, il loro rapporto scivola in fantasie extraconiugali che si trasformano in pericolosi giochi.
Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2023, di Giuseppe Fiorello, Stranizza d’amuri, con Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro. Il 17enne Gianni non ha amici ed è preso di mira da alcuni coetanei che hanno scoperto la sua omosessualità. L’incontro con Nino, intraprendente e puro, cambierà le cose. Storia vera.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film drammatico del 2003, di Bille Woodruff, Honey – Il suo sogno è ballare, con Jessica Alba. Una giovane ballerina sogna di aprire una propria scuola di danza. Un giorno ottiene una parte in uno spettacolo a Broadway. Per lei ha inizio così una grande carriera.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 1992, di Phil Alden Robinson, I signori della truffa, con Sidney Poitier, Robert Redford. Un esperto in sistema d’allarme viene contattato da due presunti agenti del governo per recuperare un congegno in grado di decodificare qualsiasi password. La missione è pericolosa, ma…
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News5 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News4 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda