Connect with us

Informazione

Stasera in Tv sabato 20 giugno 2020 – I programmi in onda

Rai1 e Canale5 trasmettono le repliche di 20 anni che siamo italiani e Ciao Darwin. Rai 3 manda in onda l'adattamento teatrale di Un borghese piccolo piccolo.

Pubblicato

il

stasera in tv sabato 20 giugno
Rai1 e Canale5 trasmettono le repliche di 20 anni che siamo italiani e Ciao Darwin. Rai 3 manda in onda l'adattamento teatrale di Un borghese piccolo piccolo.
Condividi su

Stasera in Tv sabato 20 giugno. Rai1 e Canale 5 trasmettono le repliche degli show 20 anni che siamo italiani e Ciao Darwin. Rai3 trasmette la versione teatrale di Un borghese piccolo piccolo, interpretato da Massimo Dapporto.

Stasera in Tv sabato 20 giugno 2020 programmi reti generaliste

Stasera su Raiuno, alle 21.25, il varietà 20 anni che siamo italiani. Rivediamo lo show condotto da Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada. Il titolo gioca sul fatto che l’Incontrada ha cominciato a vivere in Italia 20 anni fa, mentre D’Alessio è diventato popolare grazie al Festival di Sanremo nel 2000. Tra gli ospiti della puntata: Gianna Nannini, Amadeus, Fiorella Mannoia, Mika e Marco Giallini.

Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa con Un borghese piccolo piccolo. Adattamento teatrale del capolavoro cinematografico di Monicelli, interpretato da Alberto Sordi. Una tragicommedia per riflettere sul modo in cui il potere deforma i rapporti sociali. Con il bravo Massimo Dapporto.

Stasera in Tv sabato 20 giugno ciao darwin

Inoltre su Canale 5, alle 21.20, il varietà Ciao Darwin. Quinto appuntamento con le repliche della settima stagione del programma condotto da Paolo Bonolis. In ogni puntata si sfidano due categorie contrapposte. Stasera si scontrano “O so’ io” (capeggiati da Daniela Del Secco d’Aragona) contro “Noi non semo” di Manuela Villa.

Infine su Real Time, alle 21.30, Vite al limite. Bethany è una consulente molto apprezzata, ma ora ha preso talmente tanto peso da non riuscire più a lavorare. Il dottor Nowzaradan ha accettato di aiutarla. Il primo passo è trovare un modo per fermare la sua ossessione per il cibo.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 16 marzo 2023, I programmi in onda

I film di questa sera sabato 20 giugno sulle reti Rai

Su Raitre, alle 21.45, il film biografico del 2020, di Luca Manfredi, Permette? Alberto Sordi, con Edoardo Pesce e Gennaro Cannavacciuolo. La biografia racconta gli anni dal 1937 al 1957; che hanno trasformato Alberto Sordi (Edoardo Pesce) da aspirante attore a stella del cinema italiano. Dopo i primi fallimenti, quando viene allontanato dall’Accademia di Milano, dà la voce a Oliver Hardy e poi incontra il giovane Federico Fellini.

Inoltre su Rai 4, alle 21.20, il film d’azione del 2015, di Pierre Morel, The Gunman, con Sean Penn. L’ex militare Martin Terrier vorrebbe iniziare una nuova vita con Annie in un villaggio del Congo. Ma, dopo essere sopravvissuto a un attentato, è costretto a tornare in azione.

Infine su Rai Movie, alle 21.10, il film biografico del 2017, di Raoul Peck, Il giovane Karl Marx, con Stefan Konarske, August Diehl. L’intellettuale tedesco Karl Marx si rifugia a Parigi dove stringe amicizia con il coetaneo Friedrich Engels. Insieme pubblicano il Manifesto, un documento che ha cambiato la storia.

Stasera in Tv sabato 20 giugno film la7, Tv8, Paramount

Su La7, alle 21.15, il film drammatico del 2006, di Stephen Frears, The Queen – La Regina, con Helen Mirren. Regno Unito,1997. Dopo la morte della Principessa Diana, la Regina Elisabetta II decide di ritirarsi con la famiglia. Tony Blair, eletto da poco Ministro, cerca di convincere la Regina a riavvicinarsi al popolo, il quale ha bisogno di rassicurazioni.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 3 marzo 2023, I programmi in onda

Stasera in Tv sabato 20 giugno il collezionista di ossa

Inoltre su Tv8, alle 21.30, il film thriller del 1999, di Phillip Noyce, Il collezionista di ossa, con Denzel Washington, Angelina Jolie. Il detective Rhyme, rimasto paralizzato in un incidente, indaga con l’aiuto dell’agente Amelia Donaghy sui delitti di un sanguinario serial killer.

Su Paramount Network, alle 21.10, il film commedia del 1967, di G. Saks, A piedi nudi nel parco, con Jane Fonda, Robert Redford. New York. Gli sposini Paul e Corie Bratter cominciano a bisticciare subito dopo la luna di miele. La colpa è da attribuire all’eccessiva pedanteria di lui e ad una suocera troppo impicciona.

I film stasera su Sky 

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film d’azione del 2003, di Quentin Tarantino, Kill Bill – Vol. 1, con Uma Thurman. Uscita dal coma dopo quattro lunghi anni, la killer Beatrix ha un unico obiettivo: vendicarsi di Bill, l’uomo che il giorno del suo matrimonio l’ha ridotta in fin di vita.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2017, di Tom McGrath, Baby Boss. Theodore, il fratellino minore di Tim, è speciale: sembra un bambino normale, ma in realtà è una spia inviata dall’agenzia Baby Corp. Quando  i loro genitori vengono rapiti, i due dovranno imparare a collaborare.

Infine su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2013, di Baltasar Kormàkur, Cani sciolti, con Denzel Washington, Mark Wahlberg. Gli agenti Bobby e Stig, infiltrati in una banda di narco trafficanti, diffidano l’uno dell’altro. Ma quando la loro missione fallisce, sono costretti a collaborare.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Quarto Grado 24 marzo, i casi della serata: Saman Abbas e Liliana Resinovich

Nella puntata è dato spazio al caso di Liliana Resinovich, con la famiglia che si è opposta all'archiviazione.

Pubblicato

il

Quarto Grado 24 marzo inchieste
Condividi su

Venerdì 24 marzo, dalle ore 21:20 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarto Grado. Il programma, curato da Siria Magri, è condotto da Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. La puntata è fruibile in diretta streaming su Mediaset Play.

Quarto Grado 24 marzo

Quarto Grado 24 marzo, il processo per la morte di Saman Abbas

A Quarto Grado del 24 marzo si discute ancora una volta di Saman Abbas. L’adolescente di origini pakistane è scomparsa nel nulla il 1° maggio del 2021. Per mesi sono proseguite le ricerche, che però non hanno portato ad alcun esito. Una svolta si è avuta a novembre del 2022, quando gli inquirenti hanno rinvenuto il corpo senza vita della giovane all’interno di una serra a poca distanza dalla casa nella quale abitava.

Nel corso di Quarto Grado del 24 marzo è proposto un focus sul processo. Sono cinque le persone chiamate a difendersi per l’omicidio di Saman. Tra loro ci sono i cugini della giovane Nomanhulaq e Ikram Ljaz, oltre allo zio Danish. Sono accusati anche il padre Shabbar e la mamma Nazia. Il primo è stato fermato Pakistan. La seconda, invece, risulta essere latitante.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 26 gennaio 2023, I programmi in onda

La versione dello zio Danish

Tra i principali protagonisti della vicenda c’è il già citato Danish. Come ricorda Quarto Grado del 24 marzo, secondo la procura è l’esecutore materiale del delitto, ma lui continua a negare ogni coinvolgimento. A tal proposito, interrogato dai pm, lo zio della vittima ha raccontato: “Mi hanno svegliato e mi hanno detto che c’era stato un litigio e c’era scappato il morto (…). Una volta giunto al casolare ho visto Saman sdraiata. Ho cominciato a urlare e a piangere, ho perso anche i sensi. Io ero lì perché gli altri volevano uccidere me, hanno detto che la mandante era la mamma. Io avevo un rapporto con Abbas ed ero d’accordo sulla sua relazione con Saqib”.

Quarto Grado 24 marzo casi

Quarto Grado 24 marzo, la vicenda di Liliana Resinovich

Nel corso di Quarto Grado del 24 marzo è dato spazio alla vicenda di Liliana Resinovich. La pensionata di Trieste è scomparsa nel nulla nel dicembre del 2021. Poche settimane più tardi gli investigatori hanno rinvenuto il cadavere in un boschetto. Dopo indagini serrate, la procura ha chiesto l’archiviazione: per loro, infatti, la donna si è tolta la vita.

A tale versione non crede la famiglia di Liliana. Sia il fratello che il marito hanno depositato ufficialmente la loro opposizione alla chiusura del caso. A destare sospetti, come testimonia Quarto Grado del 24 marzo, ci sono tracce di DNA mai attribuiti e ritrovate nella zona del ritrovamento del corpo.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 3 marzo 2023, I programmi in onda

Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv venerdì 24 marzo 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, il varietà condotto da Loretta Goggi, Benedetta primavera. Su Canale 5, il varietà con Pio e Amedeo, Felicissima sera.

Pubblicato

il

Stasera in Tv venerdì 24 marzo 2023
Condividi su

Stasera in tv venerdì 24 marzo 2023. Su Raitre, il film documentario Alberto Tomba, vincere in salita. Su Rete 4, l’attualità con Quarto grado, programma condotto da Gianluigi Nuzzi.

Benedetta Primavera 17 marzo temi

Stasera in tv venerdì 24 marzo 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, il varietà Benedetta primavera. Penultimo appuntamento con il varietà di Loretta Goggi, affiancata anche questa sera da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Il titolo dello show è ispirato al grande successo “Maledetta primavera”, canzone con cui la Goggi si è classificata seconda al Festival di Sanremo del 1981.

Su Raitre, alle 21.20, il film documentario Alberto Tomba, vincere in salita. Il documentario ricostruisce il periodo d’oro (1989-1998) del più grande sciatore italiano di tutti i tempi, Alberto Tomba. Vincitore di tre ori olimpici e due iridati, Tomba è entrato nel mito per lo stile guascone, talvolta irriverente, e per le numerose vittorie, ben 50 solo in Coppa del Mondo.

Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Tugan Sokhiev e Gary Magee. Tugan Sokhiev dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; con lui il baritono Gary Magee. In programma: Rachmaninoff, cantata Primavera; Barodin, Danze Polovesiane; Cajkovskij, Sinfonia n.5.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, 20 Mediaset, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto grado. Gianluigi Nuzzi, affiancato da Alessandra Viero, conduce una nuova puntata del suo programma investigativo. Tra gli inviati c’è anche Claudia Marchionni, entrata a Mediaset nel 2000. Lavora anche a Quarta Repubblica e si sta occupando dei nuovi sviluppi del caso della sparizione di Denise Pipitone.

Su Canale 5, alle 21.20, il varietà Felicissima sera. Torna nella prima serata dell’ammiraglia Mediaset la comicità del duo pugliese Pio e Amedeo. Anche in questa seconda edizione del loro show le puntate sono tre. Molti gli ospiti in scaletta: tra gli altri, Silvia Toffanin, Michelle Hunziker, Giovanna Civitillo, Elisa, Zucchero e Gigi D’Alessio.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 3 marzo 2023, I programmi in onda

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. Tra i fedelissimi di Diego Bianchi, oltre al coautore Makkox, c’è anche Roberto Angelini, chitarrista e “capitano” della Propaganda Live Band. Prima di seguirlo a La7 nel 2017, aveva lavorato con Bianchi già dal 2013 su Raitre a Gazebo.

Su Tv8, alle 21.30, il reality 4 Ristoranti. Puntata dedicata ai Colli Bolognesi, il territorio che fa da corona al capoluogo dell’Emilia Romagna, meta della convivialità. Alessandro Borghese scopre le proposte di quattro ristoratori: Alex, Margherita, Daniela e Antonio.

Su Nove, alle 21.25, il varietà Fratelli di Crozza. Nei giorni scorsi Maurizio Crozza ha rinnovato per altri tre anni il contratto con questa rete, una collaborazione iniziata nel 2017. Anche questa edizione del programma continua ad ottenere buoni successi conquistando uno share superiore al 5,5%.

Su 20 Mediaset, alle 20.00, Calcio: Francia-Olanda. L’incontro di stasera è valido per le qualificazioni agli Europei che si svolgeranno in Germania nel 2024. La Francia di Didier Deschamps, inserita nel Gruppo B, incontra allo Stade de France di Parigi l’Olanda di Ronald Koeman.

Su Real Time, alle 21.20, il reality Cake Star – Pasticcerie in sfida “Messina”. Tommaso Foglia e Damiano Carrara si recano a Messina. Le tre pasticcerie in gara vengono giudicate sulla base della location, del cabaret di paste e del loro “pezzo forte”. Chi sarà la prossima stella?

I film di questa sera venerdì 24 marzo 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 2019, di Jonathan Levine, Non succede, ma se succede…, con Charlize Theron, Seth Rogen. Charlotte è una donna candidata alla presidenza degli Stati Uniti. Un giorno, però, ha la pessima idea di assumere Fred, giornalista disoccupato e irresponsabile.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 16 febbraio 2023, I programmi in onda

Su Italia 1, alle 21.20, il film d’azione del 2013, di Gary Fleder, Homefront, con Jason Statham. Phil Broker (Jason Statham), ex agente della Dea, stanco di violenza e criminali, si trasferisce assieme alla figlia Maddy in un paese di provincia. Ma il luogo è governato dal narcotrafficante Morgan Gator Bodine (James Franco). Quando il criminale minaccia la sua famiglia, Broker torna in azione.

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2020, di Francis Ford Coppola, Il padrino: epilogo – La morte di Michael Corleone, con Al Pacino. Michael Corleone, potente boss mafioso ormai settantenne, è intenzionato ad abbandonare il crimine. L’uomo individua in Vincent il successore in grado di gestire il suo impero.

Su La 5, alle 21.10, il film drammatico del 1996, di J. Avnet, Qualcosa di personale, con Michelle Pfeiffer, Robert Redford. Sally, aspirante giornalista tv, viene notata da Warren Justice, direttore di una rete, che la fa assumere. Dopo una lunga gavetta, la ragazza ottiene il successo desiderato.

Stasera in tv venerdì 24 marzo 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film fantastico del 1985, di Robert Zemeckis, Ritorno al futuro, con Michael J. Fox. Il dottor Brown mette a punto una macchina del tempo, con cui spedisce il giovane Marty McFly nel 1955. Lì il ragazzo incontra i suoi genitori non ancora fidanzati.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film d’azione del 2010, di Doug Liman, Fair Game, con Naomi Watts, Sean Penn, Brook Smith. Valerie lavora alla Cia. Quando suo marito Joseph scrive un articolo contro l’amministrazione Bush, lei finisce nel mirino dei superiori. Carriera e matrimonio sono in pericolo.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Faking It-Bugie o verità?, intervista a Pino Rinaldi: storie e casi delle puntate

Il conduttore presenta la stagione Faking It-Bugie o verità?, in partenza su Nove da giovedì 23 marzo.

Pubblicato

il

Intervista Pino Rinaldi Faking It-Bugie o verità
Condividi su

Giovedì 23 marzo, dalle ore 21:25 su Nove, è prevista la messa in onda del primo appuntamento con Faking It-Bugie o verità?. Lo show è stato anticipato, a settembre, da una puntata pilota, che ha ottenuto buoni ascolti (con una share del 2%). In questa intervista, il conduttore Pino Rinaldi (inviato storico di Chi l’ha visto?) presenta al pubblico la trasmissione.

Intervista Pino Rinaldi

Intervista Pino Rinaldi, il ruolo dei profiler

Il 23 marzo debutta su Nove Faking It-Bugie o verità?. Ci presenta il programma?

Faking It (che in italiano può essere tradotto con smascheramento) è un format internazionale che Discovery ha realizzato per il nostro paese. In totale abbiamo prodotto 4 puntate, alle quali si aggiunge quella già trasmessa a settembre. Mi auguro che il programma possa avere un seguito. Oltre che conduttore, sono anche la voce narrante: metto insieme gli elementi delle storie e introduco le figure coinvolte nelle vicende.

Oltre a lei, in Faking It-Bugie o verità? sono protagonisti tre profiler.

e con loro proponiamo dei focus su alcuni criminali del nostro paese. I professionisti realizzano un’analisi comportamentale, incentrandosi sul modo con il quale i protagonisti dei casi reagiscono alle domande degli inquirenti. I profiler si concentrano su vari aspetti inerenti il linguaggio, come la modulazione della voce o il movimento delle labbra. Con tale fatto, d’altronde, ci scontriamo quotidianamente: spesso parliamo con degli interlocutori senza sapere se questi mentono.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 16 marzo 2023, I programmi in onda

La prima puntata è dedicata al delitto di Avetrana

Come selezionate le storie da affrontare in Faking It-Bugie o verità?

Dopo molte riunioni abbiamo scelto le quattro vicende di cui parlare. Selezioniamo le storie sulla base del materiale di cui siamo in possesso. Trovare i filmati e tutti gli altri prodotti non è stato un lavoro facile.

Nella prima puntata trattate la storia del delitto di Avetrana.

Tra tutte è senza dubbio la vicenda sulla quale avevamo la maggior quantità di materiale. La storia affonda le radici ad Avetrana, piccolo paese in provincia di Taranto. Sarah Scazzi, appena quindicenne, esce di casa per andare al mare e scompare nel nulla. Un mese dopo è ritrovata morta in un pozzo. Secondo la legge la colpevole è la cugina Sabrina Misseri, che ha agito con la complicità della zia Cosima Serrano. Nel giallo è insito un paradosso. Le due condannate, dal carcere, continuano a dirsi innocenti. Michele Misseri, zio della vittima, per la giustizia è innocente anche se grida a tutti la propria colpevolezza. Con i profiler cercheremo di capire chi di loro sta mentendo.

Nel secondo appuntamento di Faking It-Bugie o verità?, invece, si parla di Matteo Cagnoni.

Questa è la storia di un matrimonio in apparenza perfetto: Cagnoni, noto dermatologo fiorentino, e la moglie Giulia Ballestri si dividono tra i figli e i salotti borghesi. In realtà, Ballestri vive in una prigione dorata: il 18 settembre 2016 il suo corpo privo di vita è ritrovato nella disabitata Villa degli Spiriti, di proprietà della famiglia del marito. Gli inquirenti hanno impiegato pochissimo tempo a capire che ad ucciderla è stato proprio lui: troppi errori lo inchiodano. Dietro questo femminicidio c’è ancora una volta un sentimento di possesso mascherato da amore.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 3 marzo 2023, I programmi in onda

Intervista Pino Rinaldi Faking It-Bugie o verità casi

Intervista Pino Rinaldi, le storie delle altre puntate

Il terzo episodio è incentrato sulla morte di Dine Reatti.

Era un artigiano con una vita tranquilla che nella notte tra il 7 e l’8 giugno 2012 è brutalmente ucciso fuori dalla sua abitazione. Per la morte è condannata a 21 anni e 2 mesi la moglie Sonia Bracciale, che continua a dirsi innocente. È proprio lei a soccorrere il marito quella notte e a chiamare l’ambulanza. Con questo caso scopriremo come la colpevolezza possa nascondersi anche dietro a chi, come Sonia, sembra avere un alibi di ferro.

Il ciclo di puntate di Faking It-Bugie o verità? si conclude con le morti di Trifone Ragone e Teresa Costanza.

Nel 2017, nel parcheggio di una palestra di Pordenone, sono trovati i corpi di Trifone Ragone e Teresa Costanza, fidanzati da un anno. Le indagini non sono semplici e per sei mesi gli inquirenti vagano nel buio. Giosuè Ruotolo, amico ed ex coinquilino di Trifone, è arrestato per il duplice omicidio. Ancora oggi si dice innocente e il movente è poco chiaro. Con un profilo anonimo molestava sui social Teresa, il fidanzato lo avrebbe scoperto e minacciato. Giosuè, così, li uccide per difendere la reputazione e carriera. Può, solo una chat, giustificare un atto così violento? Con i nostri esperti tentiamo di capire ciò che si cela realmente dietro al caso.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it