Domenica 31 agosto, Rai 1 manda in onda un nuovo appuntamento di Linea Verde Estate. Il programma è proposto, come di consueto, dalle ore 12:20 circa.
Linea Verde Estate 31 agosto, protagonista Vieste
Continua, domenica 31 agosto, il viaggio di Flavio Montrucchio e Margherita Granbassi alla scoperta delle bellezze del nostro paese. Questa settimana, i due padroni di casa visitano Vieste, in Puglia. La trasmissione, oltre che in televisione, è visibile anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Rai Play.
Linea Verde Estate del 31 agosto inizia il viaggio da uno dei sentieri più suggestivi del territorio. Si tratta della via Micaelica, itinerario che attraversa il cuore del Gargano, portando da Vieste alla Grotta di San Michele Arcangelo. Lungo il cammino, i presentatori hanno modo di apprezzare ulivi e faggi secolari.
La Faggeta Vetusta
Il racconto di Linea Verde del 31 agosto prosegue alla scoperta della secolare tradizione enologica della Puglia. In compagnia di Cinzia, vignaiola ed enologa, è proposto un focus sul recupero e la coltivazione di antichissimi vitigni autoctoni. Fra quelli analizzati vi sono i pregiati Uva di Troia, Bombino Bianco, Malvasia nera di Candia e Pizzomunno.
In seguito è ammirato uno dei simboli di tutto il centro Italia. Parliamo della Faggeta Vetusta, situata nel cuore della foresta Umbra, scrigno di biodiversità e patrimonio dell’UNESCO. Per parlare delle difficili operazioni di controllo e valorizzazione sono incontrati gli agenti forestali.
Spazio, nella puntata, alla storia di Klodjan. Il giovane ha origini albanesi ed è arrivato nel nostro paese venti anni fa. Grazie al duro lavoro è riuscito a realizzare il suo sogno, ovvero acquistare una sua azienda agricola per la produzione di un olio extravergine di qualità. A Monte Sant’Angelo è visitata, invece, la Grotta di San Michele Arcangelo, luogo di culto frequentato da numerosi fedeli sia italiani che internazionali.
Linea Verde Estate 31 agosto, la versione moderna del pancotto
I conduttori di Linea Verde Estate del 31 agosto entrano in una masseria. In questo tradizionale edificio è proposto un focus sui prodotti tipici caseari. In compagnia di Gegè Mangano, contadino e pastore gourmet della Daunia, si torna a Monte Sant’Angelo. L’ospite presenta una versione moderna del pancotto, zuppa preparata originariamente con pezzi di pane raffermo.
Giovanni, etnobotanico, accompagna il pubblico alla scoperta delle erbe principali del Gargano, fra cui i capperi, la rucola, il grespino, la lattuga e la cicoria delle pietre. In chiusura di appuntamento arriva Giuseppe, scultore che realizza opera che omaggiano il territorio.