Sabato 20 settembre, Rai 3 propone la nuova edizione di Sapiens Un solo Pianeta, che parte con la puntata Foresta madre. La trasmissione di approfondimento scientifico parte alle ore 21:20 circa.
Sapiens Un solo Pianeta Foresta madre, la piaga della deforestazione
Al timone di Sapiens Un solo Pianeta è confermato il divulgatore scientifico Mario Tozzi. Quest’ultimo, ogni settimana, analizza una particolare vicenda relativa al mondo della scienza.
Appartenente alla Direzione Rai Cultura, il format giunge, quest’anno, all’ottava edizione. Gli appuntamenti, oltre che in televisione, sono fruibili anche in streaming mediante Rai Play.
Nella puntata Foresta madre è proposto un focus sul fenomeno della deforestazione in Amazzonia. Vari i quesiti che il presentatore si pone: in primis perché gli esseri umani continuino a deforestare il principale polmone verde del pianeta. Poi, ci si domanda se le foreste siano ancora utili ad assolvere il compito di assorbire CO2.
La grande crisi dell’Amazzonia
Sapiens Un solo Pianeta si concentra sullo stato di salute dell’Amazzonia. Considerata una risorsa fondamentale per tutto il mondo, la vasta area situata nel Sud America sta affrontando una grande crisi.
Varie le cause, come afferma il padrone di casa nella puntata intitolata Foresta madre. Fra quelle maggiormente approfondite c’è la frammentazione, in quanto la foresta pluviale, per assolvere al meglio il suo compito, deve necessariamente rimanere intatta. Negli ultimi tempi, tuttavia, veri e propri pezzi di foresta si sono trasformati in mobili o parquet. Inoltre, la vasta area verde è continuamente perforata per cercare combustili fossili, i minerali e le terre rare.
Tozzi propone un focus sul versante presente nel Brasile. Qui, ogni anno, si perde un territorio di foresta pluviale amazzonica di circa 5000-10.000 kmq. Nonostante abbia dimensioni enormi, l’Amazzonia contiene delle risorse che non sono infinite.
Sapiens Un solo Pianeta Foresta madre, torna lo spazio dedicato ai Dialoghi di Sapiens
Nel corso della puntata Foresta madre di Sapiens Un solo Pianeta è proposto un focus sul rapporto fra l’Amazzonia ed i suoi abitanti, cioè gli indios amazzonici. Essi sono gli unici in grado di preservare le risorse e gli ecosistemi. A differenza degli occidentali, loro non accumulano, non commerciano e praticano una limitata agricoltura di sopravvivenza, che si concentra solamente sui tuberi e sulle radici. Con grande resistenza, sono sopravvissuti a tutto, dall’invasione coloniale ai continui tentativi di praticare un genocidio.
In apertura di puntata torna, anche nella nuova edizione, lo spazio Dialoghi di Sapiens. In esso, il conduttore discute dei temi della puntata con lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco.