Parte il 2 ottobre prossimo Il Confronto, rubrica di Sky TG24. Lo speciale prende il via a partire dalle ore 10:00.
Il Confronto 2 ottobre, la conduzione è affidata a Giovanna Pancheri
Il Confronto, dunque, è trasmesso su Sky TG24, rete all news di Sky, fruibile sul canale 100 e 500 dell’emittente satellitare. Inoltre, è possibile fruire di tale rete anche in chiaro, tramite il canale 50 del digitale terrestre.
Il Confronto, strumento già utilizzato in precedenza dalla medesima emittente, ha come obiettivo quello di mettere a confronto due o più protagonisti della politica, sia regionale che nazionale.
Alla conduzione dello speciale del 2 ottobre è presente la giornalista Giovanna Pancheri. A lungo inviata, guida, per Sky TG24, l’approfondimento politico intitolato Start.
In streaming ed on demand, è possibile seguire lo speciale tramite l’applicazione a pagamento Sky Go.
Come funziona il format
Ogni appuntamento de Il Confronto avviene mediante delle regole di ingaggio molto rigide. Ai protagonisti del faccia a faccia, infatti, sono poste delle domande relative ai medesimi temi. I partecipanti hanno lo stesso tempo a disposizione per fornire le risposte.
Nessuna sovrapposizione, né urla: al centro della puntata vi sono, invece, gli approfondimenti legati ai temi centrali nel dibattito pubblico. Atteso lo spazio della domanda incrociata, nel quale ciascuno dei candidati ha la possibilità di porre un quesito a scelta al proprio interlocutore. Infine, lo spazio giunge al termine con un appello, che i protagonisti hanno la possibilità di rivolgere direttamente agli elettori.
Al termine del confronto, la conduttrice accoglie una serie di ospiti, esperti ed analisti, che danno il vita ad un dibattito relativo ai temi emersi nell’approfondimento.
Il Confronto 2 ottobre, il faccia a faccia fra i candidati della Calabria
La puntata de Il Confronto visibile giovedì 2 ottobre a partire dalle ore 10:00 è dedicata alla Calabria. Negli studi di Roma Montecitorio, infatti, si svolge in diretta il faccia a faccia fra i candidati Roberto Occhiuto e Pasquale Tridico.
Il primo appartiene al partito Forza Italia ed è supportato dall’intera coalizione del centrodestra. Si tratta del Presidente della Regione uscente, che ha annunciato le dimissioni lo scorso 31 luglio in seguito ad una inchiesta giudiziaria. Il secondo, invece, è il candidato prescelto per i partiti che fanno parte del cosiddetto centrosinistra. Per quattro anni, dal 2019 al 2023, ha rivestito il ruolo di Presidente dell’INPS. Dall’anno seguente, ovvero dal 2024, Tridico è divenuto parlamentare Europeo, dopo essere stato eletto per il gruppo del Movimento 5 Stelle.