Sky ha reso noti i propri palinsesti per la stagione 2025-2026 e qui di seguito vi sveliamo l’intera offerta. L’emittente satellitare lavora nel segno della continuità, anche se non mancano le novità.
Sky palinsesti 2025-2026, l’intrattenimento fra X Factor e Pechino Express
La presentazione dei palinsesti Sky è partita con l’intrattenimento. Tutti confermati i cosiddetti “cult” della rete, a partire da Money Road con Fabio Caressa.
Altra produzione che tornerà in onda, ma solo nel 2026, è Cucine da incubo, con il presentatore Antonino Canavacciuolo che ha annunciato non meglio specificate novità. Edizione molto importante è anche quella di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese, che arriverà alla decima stagione. Già in onda, invece, X Factor, con la finale che, per il secondo anno di fila, sarà in Piazza Plebiscito a Napoli.
A Bruno Barbieri spetterà il compito di girare per l’Italia con 4 Hotel. Anche tale format è già trasmesso, con l’arrivo del Barbieri Plus, bonus di cinque punti a chi riesce a garantirgli la migliore esperienza generale. A Bruno Barbieri ed Antonino Canavacciuolo si aggiungerà, ancora una volta, Giorgio Locatelli, ricomponendo il trio di giudici confermati di MasterChef. Ai casting del cooking show arriverà un aspirante concorrente di ben 92 anni.
Due gli show che saranno presentati da Costantino Della Gherardesca, ovvero 4 Matrimoni e Pechino Express. Quest’ultimo programma tornerà in onda in Asia, con un itinerario che toccherà Indonesia, Cina e Giappone. Al suo fianco vi saranno tre nuovi inviati, uno per Paese: Guido Meda, Lillo e Giulia Salemi. Confermate le prime cinque delle dieci coppie di concorrenti:
- Francesco Paolantoni con Biagio Izzo;
- Candelaria con Camila Solorzano;
- Michelle Masullo con Jo Squillo;
- Dani Faiv con Tony 2Milli;
- Filippo Laurini con Chanel Totti.
Sky palinsesti 2025-2026, l’0fferta Factual e le serie tv
Nella presentazione dei palinsesti 2025-2026 di Sky c’è spazio per l’offerta Factual, che interessa Sky Arte, Sky Crime e le altre reti tematiche. Un focus, in particolare, è proposto sul documentario dedicato a Vittorio De Sica, prodotto dal nipote Andrea e diretto da Francesco Zippel. Nella produzione, l’indimenticabile artista sarà omaggiato da vari volti del cinema nazionale e mondiale, fra cui quello di Francis Ford Coppola.
Molto ricca la proposta delle serie tv originali di Sky. Nei palinsesti 2025-2026 ci saranno nuovi appuntenti de I Delitti del BarLume con la guest star Paola Iezzi. Spazio alla seconda stagione di Piedone con Salvatore Esposito. Per la novità Rosa Elettrica, un crime definito “mozzafiato”, è al centro Maria Chiara Giannetta.
Vi sono le conferme Petra 3 con Paola Cortellesi, visibili l’8 ed il 15 ottobre, e Call My Agent 3, al via a novembre e che avrà come guest Miriam Leone, Michelle Hunziker con la figlia Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Luca Argentero e Ficarra e Picone. Altre novità, invece, saranno Avvocato Ligas con Luca Argentero, primo legal drama di Sky visibile nel 2026 e Nord Sud Ovest Est.
Quest’ultimo, nuovo capitolo della storia degli 883, è firmato da Sydney Sibilia e si concentra sugli eventi del 1993, che hanno reso effettivamente leggendaria la storia del gruppo. Molto attesa è Gomorra Le Origini, che racconta l’evoluzione dei personaggi al centro della serie originale. La regia è di Marco D’Amore e gli appuntamenti debutteranno a gennaio.
Nils Hartmann di Sky ha annunciato Gucci Fine dei giochi, basata sul libro di Allegra Gucci e diretta da Gabriele Muccino. La scrittrice dell’opera ha tenuto a sottolineare la volontà di voler raccontare, dal suo punto di vista, ciò che è realmente avvenuto alla famiglia, definendo la pellicola House of Gucci “un’occasione persa”.
Le serie tv internazionali
L’offerta delle serie tv di Sky, nella stagione 2025-2026, non si limita solo alle produzioni originali, che al momento non includono una seconda stagione di M. Il figlio del secolo, in quanto “difficile da realizzare”. Saranno proposte varie serie tv internazionali, come Task, The Paper, produzione originale britannica con Sabrina Impacciatore, The Office e The Pitt, oltre alle nuove stagioni di Euphoria ed House of the Dragon. Altra novità sarà l’arrivo di Sky Collection, nuovo canale che raccoglierà le più grandi serie del passato, da Friends a Gomorra, passando per La Signora in Giallo e Romanzo Criminale.
Per quel che concerne Sky Cinema, la stagione 2025-2026 sarà ricca di pellicole, fra nuove uscite e grandi classici. Ci sono, ad esempio, Mission: Impossible – The Final Reckoning, Wicked e Dragon Trainer, oltre che Fast and Furious, Harry Potter e Ritorno al Futuro.
Spostando l’attenzione alle reti in chiaro, TV8 intrattiene il pubblico con sport e comicità. Torneranno GialappaShow, Foodish e Celebrity Chef (con la possibilità di ottenere un aiuto dal conduttore Borghese o da internet), oltre ad X Factor e 4 Ristoranti. Inoltre, sono proposte le partite di Europa League e di Champions League, oltre ai Gran Premi di Formula 1 e MotoGP. Su Cielo, ogni notte, va segnalato l’arrivo di Sky Sport 24 Night, informazione di un’ora che ha debuttato il 15 settembre.
Parlando proprio del GialappaShow, i conduttori Mago Forest, Giorgio Gherarducci e Marco Santin. Su TV8, invece, la Gialappa’s Band è la protagonista di Champions Night, al via il 1° ottobre e con Ubaldo Pantani che sostituirà Max Giusti. Su TV8 dal 24 novembre torna Love Bugs, in onda venti anni dopo, dal lunedì al venerdì alle 19:30, con protagonisti Brenda Lodigiani e Michele Rosiello.
Sky palinsesti 2025-2026, la Sky Factory
Nei palinsesti Sky 2025-2026 arriva la Sky Factory, nuovo progetto che nasce per lavorare su nuovi linguaggi ed in piattaforme diverse dalle solite. Fra i protagonisti ci sono Alessio Viola e Pablo Trincia, che realizzano podcast e contenuti dedicati a storie “innovative”. Trincia si occuperà di cronaca, sotto una chiave differente dal solito. Viola curerà Sky TG25, che si concentrerà sull’attualità. Matteo Caccia racconterà le storie delle persone che non ci sono più, mentre Mariangela Pira, con 3 Fattori, si concentrerà sull’economia. Infine, Stefano Borghi e Lisa Offside (come è conosciuta sui social) condurranno il primo podcast di Sky dedicato al calcio.
Infine, c’è l’offerta dell’informazione. Il neodirettore Fabio Vitale svela che saranno centrali l’approfondimento e la verifica delle notizie. Punto centrale sarà Il Confronto, curato da Sky TG24 e che permetterà ai protagonisti della politica di confrontarsi sulle grandi questioni. Al centro dei primi appuntamenti ci saranno le elezioni regionali.