Domenica 12 ottobre, il mezzogiorno di Rai 1 è occupato da Linea Verde. La trasmissione raggiunge, questa settimana, la Sicilia, alla scoperta di una tradizione insospettabile: quella del cous cous.
Linea Verde 12 ottobre, il trio di conduttori a San Vito Lo Capo
Al timone di Linea Verde ci sono i soliti Fabio Gallo e Peppone Calabrese, affiancati da Margherita Granbassi. Il programma, al via alle 12:20 circa, propone un focus su San Vito Lo Capo, fra le località più affascinanti della Sicilia.
Il racconto di questa settimana si snoda fra bellezze naturali, accoglienza e cucina ed ha un grande protagonista: il cous cous. Costituito da granelli di semola di grano duro cotti al vapore, è un piatto simbolo del territorio, nonché esempio lampante di quanto, anche in cucina, sia fondamentale la contaminazione fra le culture.
A Peppone Calabrese spetta il compito di spiegare le origini del cous cous, attraverso il racconto di pescatori, cuochi ed agricoltori. Il presentatore incontra il musicista Lello Analfino, che con la sua arte è la rappresentazione perfetta di una Sicilia contemporanea ed al tempo stesso autentica.
Fabio Gallo ad Erice
Fabio Gallo, durante Linea Verde di domenica 12 ottobre, si sposta ad Erice. Nella città, che conta più di 25 mila abitanti e che è posta a poca distanza da Trapani, è dato spazio alla grande tradizione dolciaria. Uno dei simboli è la Genovese Ericina, biscotto di pasta frolla ripieno di crema pasticcera e guarnito rigorosamente con una spolverata di zucchero a velo.
Gallo, poi, va a Custonaci, piccolo centro con 5 mila residenti. Tale tappa è propedeutica alla narrazione della storia della Grotta Mangiapane, luogo suggestivo che oggi ospita eventi culturali e che attira migliaia di turisti, sia italiani che internazionali. Ultima tappa del viaggio di Gallo è nel Faro di San Vito Lo Capo, dal quale si parla del forte legame che tale zona ha con il mare.
Linea Verde 12 ottobre, Margherita Granbassi alla scoperta della costa trapanese
Infine, durante Linea Verde di domenica 12 ottobre, Margherita Granbassi compie un itinerario alla scoperta della costa trapanese. Il punto di partenza è dalla Scogliera della Salinella, principale falesia del comprensorio di San Vito Lo Capo. La conduttrice arriva all’antica tonnara di Capo Granitola, oggi sede di un centro di ricerche per la tutela e la sostenibilità del mare.
Per il gran finale, il trio di conduttori si ritrova a San Vito Lo Capo, dove assaggiano tre varianti del cous cous, fra cui quella alla trapanese, fatta con spezie e brodo di pesce.