Si tratta di una delle trasmissioni più interessanti realizzate negli ultimi anni e, a partire da mercoledì 15 ottobre, torna con una nuova edizione. Stiamo parlando di Una giornata particolare, in onda dalle 21:25 circa su La7 e la cui prima puntata è incentrata sul 25 luglio 1943.
Una giornata particolare 25 luglio 1943, dodici puntate alla scoperta delle date che hanno cambiato l’Italia
Al timone di Una giornata particolare torna Aldo Cazzullo. Il giornalista è il padrone di casa del programma sin dal debutto, avvenuto nel 2022. Quella al via oggi è la quarta edizione.
Essa è composta da un totale di dodici puntate, dalla durata di circa due ore ciascuna. Salvo improvvise modifiche di programmazione, La7 ne propone una alla settimana, nel prime time del mercoledì.
Molto positivi gli ascolti ottenuti nel corso delle stagioni, con il gradimento del format cresciuto con il passare degli appuntamenti. L’ultima edizione, in onda fra ottobre 2024 e gennaio 2025, ha chiuso con una share media del 6,6%.
La data nella quale è giunto al termine il Fascismo
Aldo Cazzullo, nel corso dell’avventura con Una giornata particolare, è affiancato dai cosiddetti inviati nella storia. Essi sono i confermati Raffaele Di Placido e Claudia Benassi, che insieme al conduttore raggiungono i luoghi nei quali sono avvenuti i fatti narrati nella puntata.
Non cambia il meccanismo di funzionamento del programma. Esso, ogni settimana, propone un focus su una data specifica, nella quale sono accaduti dei fatti che hanno cambiato per sempre la storia dell’Italia.
La quarta edizione prende il via, il 15 ottobre, con un approfondimento dedicato al 25 luglio 1943. Una giornata, questa, universalmente riconosciuta come quella nella quale è definitivamente caduto il Fascismo. I membri del Gran Consiglio, al termine di una lunga riunione, hanno votato contro il leader Benito Mussolini, di fatto sfiduciandolo. Si è trattato di un momento che ha cambiato la storia del nostro paese e che ha aperto le porte all’arresto, avvenuto poche ore dopo, di Mussolini.
Una giornata particolare 25 luglio 1943, le tappe del racconto
Una giornata particolare, nell’appuntamento dedicato al 25 luglio 1943, si concentra su Roma, visitando alcuni dei luoghi in cui si sono verificati i fatti narrati. In primis Palazzo Venezia, che ha ospitato la discussione e la votazione conseguente del Gran Consiglio. La narrazione raggiunge il Quirinale, che all’epoca era la sede del Re Vittorio Emanuele III. Ampio spazio lo ha Villa Torlonia, residenza di Benito Mussolini. Infine, il racconto coinvolge Palazzo Chigi, oggi sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri.