Domenica 19 ottobre continua l’edizione di Melaverde. La trasmissione di approfondimento culturale è proposta, su Canale 5, dalle 11:50.
Melaverde 19 ottobre, la storia di San Patrignano
Al timone di Melaverde, domenica 19 ottobre, tornano Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding. I due si separano e raccontano due diverse realtà del nostro paese, intrecciando bellezze naturali e le storie delle persone incontrate.
Vincenzo Venuto raggiunge l’Emilia Romagna. A Coriano, cittadina di dieci mila abitanti posta sulle colline della provincia di Rimini, nel 1978 è nata la comunità di San Patrignano.
I fondatori, in particolare, hanno iniziato il loro lavoro da una intuizione: adottare un approccio terapeutico nuovo, finalizzato al coinvolgimento dei residenti nel lavoro e nella gestione della comunità. In breve tempo, il progetto si dimostra vincente ed il lavoro inteso come terapia e la comunità come famiglia diventano i pilastri.
Il processo che ha trasformato San Patrignano in un’azienda agricola
A Melaverde del 19 ottobre, Vincenzo Venuto racconta quanto sia cambiata oggi la comunità di San Patrignano. A quasi 50 anni dalla sua fondazione, infatti, il centro si è trasformato in un’azienda agricola di eccellenza, capace di ottenere prestigiosi riconoscimenti sia nazionali che internazionali.
Sono molti i prodotti realizzati all’interno della comunità. Dai formaggi ai salumi, passando per i prodotti da forno: sono numerose le prelibatezze che il conduttore mostra all’interno di San Patrignano.
Nel suo viaggio, inoltre, racconta la testimonianza di alcuni dei ragazzi ospiti della comunità, che testimoniano l’importanza del lavoro e della famiglia per il loro percorso di rinascita.
Melaverde 19 ottobre, Ellen Hidding alla scoperta della pianura piacentina
Durante Melaverde del 19 ottobre, Ellen Hidding rimane sempre in Emilia Romagna, anche se si sposta più a nord rispetto a Venuto. La presentatrice, infatti, va alla scoperta della pianura piacentina.
Si tratta di un punto di riferimento per l’agricoltura italiana: qui, infatti, sono coltivati pomodori di industria ed è presente un’importante filiera legata al latte. Quel che nessuno sa, però, è che in tale zona è in atto una sorta di rivoluzione del settore. Le nuove tecnologie e le tecniche di coltivazione hanno portato i produttori ad organizzarsi, in modo tale da arrivare, con il loro raccolto, sulle tavole dei consumatori.
Un ruolo fondamentale lo ha, in tale processo, il Consorzio di Bonifica piacentino. Esso, grazie alla presenza di svariati canali, distribuisce le acqua dal vicino fiume PO. Hidding analizza i vantaggi di questo nuovo approccio, che grazie alla vendita diretta garantisce vantaggi ai produttori ed ai consumatori.