L’Irpinia, in un itinerario nel segno della vendemmia, è protagonista della puntata di Linea Verde di domenica 19 ottobre. Il programma prende il via alle ore 12:25 circa su Rai 1.
Linea Verde 19 ottobre, la storia di una delle più apprezzate viticoltrici della zona
Al timone di Linea Verde, anche questa settimana, c’è la coppia composta da Peppone Calabrese e Fabio Gallo. A loro si unisce la confermata Margherita Granbassi. La puntata, oltre che in televisione, è fruibile anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Rai Play.
Con Peppone il pubblico ha la possibilità di approfondire una delle storie principali di Sant’Angelo all’Esca. Qui è proposto un focus su una delle più apprezzate viticoltrici, la cui vicenda inizia con un’emigrazione, alla quale è seguita un ritorno alle origini con un obiettivo: fondare un’impresa incentrata sulla produzione dei grandi vini irpini fra i quali il Taurasi, l’Aglianico, il Fiano, la Falanghina ed il Greco di Tufo, apprezzati in tutto il mondo.
Peppone si sposta a Frigento, borgo denominato Balcone dell’Irpinia. In tale luogo raccoglie le dichiarazioni di vari abitanti locali ed illustra il ciclo annuale del tipico orto di famiglia.
Fabio Gallo visita la Valle d’Ansanto
Nel corso di Linea Verde del 19 ottobre, Fabio Gallo si reca presso la Valle d’Ansanto, in un itinerario fra storia, scienza e mistero. Questo luogo è stato denominato da Virgilio come Porta degli inferi. Ciò a causa della presenza delle acque solforose della Mefite di Rocca San Felice, che fin dall’antichità hanno prodotto fenomeni naturali che hanno attirato curiosità ed interesse. Il luogo presenta un’elevata pericolosità, motivo per il quale va visitato esclusivamente con l’accompagnamento di una guida esperta.
Gallo, poi, si cimenta in due attività tipiche dell’agricoltura locale: la raccolta delle olive per la produzione dell’olio nuovo a Luogosano e quella dei fichi autunnali, che invece avviene a San Mango sul Calore.
Linea Verde 19 ottobre, Margherita Granbassi a Zungoli
Margherita Granbassi, durante Linea Verde di oggi, si reca a Zungoli, un borgo incantevole ricco di storia e tesori architettonici, posto lungo il tracciato del Regio Tratturo che un tempo collegava Pescasseroli in Abruzzo, a Candela in Puglia.
Per il gran finale, il trio si riunisce per partecipare alla tradizionale festa della vendemmia. Previsti, durante gli appuntamenti, gli interventi di due ospiti. Il primo è Ciro Vestita, che approfondisce le virtù naturali della vita. Il secondo, invece, è Manuel Lombardi, che illustra la tipica produzione casearia irpina.