Intrattenimento
Stracult Live Show | 6 settembre 2018 | diretta seconda puntata: il Festival del Cinema di Venezia

Andrea Delogu parla del film di Bradley Cooper con Lady Gaga, A star is born. Lei dice di esserne rimasta colpita in positivo, mentre Marco Giusti pare non essere propriamente d’accordo con lei. Tanta la gente accorsa sul red carpet, curiosa di accogliere la star del pop mondiale.
Si parla del film Suspiria di Luca Guadagnino, intervistato da Giusti che ha apprezzato l’opera del regista. Inevitabile il raffronto con l’omonima pellicola diretta da Dario Argento. Guadagnino ricorda quando vide il film del regista romano, sette anni dopo l’uscita nei cinema: già alla prima visione immaginava di farne uno diretto da lui in futuro. A ricordare la realizzazione del Suspiria “original” è Luciano Tovoli, il direttore della fotografia.
Dakota Johnson è tra i protagonisti del film di Guadagnino, che rimase molto contenta della proposta del regista di lavorare con lui. Non aveva mai visto il primo Suspiria di Argento: quando lo vide, fu ancor più sicura di aver fatto bene ad aver accettato l’offerta di Luca Guadagnino. La colonna sonora è stata firmata da Thom Yorke, la voce dei Radiohead.
L’analisi delle altre pellicole presentate al Festival prosegue. Giusti apprezza molto l’ultimo film di Mario Martone, Capri-Revolution, in particolare la performance recitativa della protagonista Marianna Fontana. Promosso anche il documentario sui neri d’America firmato da Roberto Minervini, What you gotta do when the world’s on fire.
A Venezia è stata presentata anche L’amica geniale di Saverio Costanzo, la serie tv ispirata al libro scritto da Elena Ferrante. “Non ho mai pensato alla scena di un film per raccontare il mio“, dice il regista. La fiction andrà in onda su Rai 1 nel prossimo autunno. C’è spazio anche per la presentazione del film Il bene mio, diretto da Pippo Mezzapesa. Sergio Rubini è tra i personaggi principali.
Venezia richiama molti attori italiani: tra questi Salvatore Esposito, protagonista di un cortometraggio di Toni D’Angelo, dal titolo Nessuno è innocente. Ad intervistare i due stavolta è G-Max. Spazio anche a una breve chiacchierata con Dolph Lundgren, l’Ivan Drago di Rocky IV. Da anni si cimenta nella regia, ma prima della fine dell’anno sarà tra i protagonisti di Creed II con il “nemico di ring” Sylvester Stallone. Originale l’idea del fumettista toscano Gipi che ha presentato il film Il ragazzo più felice del mondo.
Tra i film più apprezzati da Stracult, ecco l’opera del regista francese Olivier Assayas, Doubles vies. Secondo Marco Giusti la sceneggiatura è stata realizzata particolarmente bene. Al Lido è arrivata anche Jacqueline Bisset per il film Magic Lantern, diretto dal regista iraniano Amir Naderi. “È stato fantastico lavorare con lui. Si tratta di un piccolo film indipendente dove non ci sono molti soldi“, dice l’attrice britannica che coglie l’occasione per ricordare Marcello Mastroianni con cui ha avuto modo di lavorare.
L’abbondanza di film presentati al Festival di cinema di Venezia comporta la presentazione, in brevi servizi, dei più significativi. Si intervistano i registi e gli attori anche di pellicole non notissime al grande pubblico: è il caso di Tramonto di Laszlo Nemes, o di altri che possono soddisfare un pubblico di intenditori/appassionati di specifici generi.
Tra i volti noti al Lido, ecco anche Toni Servillo. L’attore campano è protagonista del documentario Il teatro al lavoro di Massimiliano Pacifico. Rolando Ravello invece propone il corto Roba da grandi, dove c’è Giorgio Panariello nei panni di un medico che cura bambini ammalati. Nell’opera del regista fa la sua comparsa anche Fiorella Mannoia in una sorta di “figura angelica”. Lo showman toscano perentoriamente afferma che non farà più film da regista: preferisce fare l’attore piuttosto che stare dietro la macchina da presa.
Termina qui la puntata. Prossimo appuntamento giovedì 13 settembre, in seconda serata, su Rai2.
Intrattenimento
Domenica In 11 aprile: tra gli ospiti Brignano, Fedez e Francesca Michielin

Indice dei contenuti
Domenica in torna l’11 aprile, con ospiti in studio ed in collegamento. L’appuntamento è alle ore 14:00 su Rai 1. La trentunesima puntata del contenitore festivo è condotta, come sempre, da Mara Venier in diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma.
Domenica in ospiti 11 aprile, Brignano, Pupo
Nella puntata dell’11 aprile Mara Venier ospita in studio Enrico Brignano. Lo showman si racconta in una lunga intervista tra carriera e vita privata. E’ attualmente in onda su Rai 2 con la seconda edizione dello show Un’ora sola vi vorrei che ha debuttato in prima serata martedì 6 aprile.
Oltre a raccontare alcuni aneddoti sulla trasmissione si sofferma anche sulla propria famiglia. La compagna Flora Canto, che condivide con lui anche il palco, è in attesa del loro secondo figlio che nascerà in estate. Hanno infatti già un’altra bambina, Martina, nata nel 2017.
Nella trentunesima puntata torna a Domenica In anche Pupo. Il cantautore toscano, reduce dall’esperienza come opinionista al GF Vip ripercorre la tappe salienti della propria carriera. E dopo l’intervista con la padrona di casa interpreta dal vivo alcuni dei suoi brani più amati accompagnandosi alla chitarra.
Domenica in, Fedez e Francesca Michielin
Mara Venier, nello spazio dedicato all’intrattenimento musicale, torna ad occuparsi del Festival di Sanremo. Intervengono in collegamento Fedez e Francesca Michielin che regalano al pubblico Chiamami per nome, già Disco D’oro. Si tratta della canzone con la quale si sono classificati al secondo posto nella kermesse canora.
I due giovani però avevano già duettato insieme molti anni prima. Nel 2013 incisero infatti Cigno Nero e l’anno dopo il brano Magnifico. Fedez inoltre è attualmente alla conduzione dello show LOL- Chi ride è fuori su Amazon Prime Video assieme a Mara Maionchi.
E’ presente anche Vincenzo De Lucia, che è tornato la scorsa settimana dopo un periodo di assenza a causa della positività al Covid. Come di consueto propone l‘imitazione di alcuni volti femminili del mondo della musica e della televisione. Sette giorni fa ad esempio ha riproposto Ornella Vanoni, nella sorpresa per Cristiano Malgioglio.
Spazio dedicato alla Campagna vaccinale anti Covid
Come di consueto Mara Venier dedica la prima parte di Domenica In alla campagna vaccinale anti Covid. Torna in studio il Prof. Luca Richeldi. Il Primario di Pneumologia del Policlinico Gemelli, spiega ai telespettatori la situazione in cui versano le strutture sanitarie e gli effetti delle varianti del virus sui pazienti.
Interviene anche il Prof. Matteo Bassetti che si sofferma sulla percentuale di popolazione finora vaccinata. Ma anche sulla sicurezza dei vaccini a partire dalle polemiche su Astrazeneca. Era stato infatti temporaneamente sospeso ma ora in molti si rifiutano di riceverlo, cancellando le prenotazioni.
Al dibattito partecipano Rita Dalla Chiesa, presente in studio, e il Direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti che si collega da Milano.
Intrattenimento
Amici 20, puntata 10 aprile 2021 – eliminata Enula

Indice dei contenuti
Questa sera, 10 aprile 2021, alle ore 21.20 su Canale 5 andrà in onda una nuova puntata del Serale di Amici 20. La scuola di Maria De Filippi torna in prima serata. I giovani talenti si sfideranno per ottenere il titolo di vincitore, guidati dai professori sempre più agguerriti e determinati.
Ospite speciale: Alessandra Amoroso.
Amici 20, puntata 10 aprile 2021 – ospite speciale: Alessandra Amoroso
Inizia la puntata. Ancora una volta inizia la squadra capitanata dai Prof. Zerbi e Celentano, che scelgono di sfidare Peparini e Pettinelli.
La prima prova è Aka7Even vs Sangiovanni. Aka dedica alcune barre scritte da lui a Zerbi, “colpevole” di averlo sottovalutato. Anche Sangiovanni propone delle barre scritte da lui sulle note di “Forever young”. I giudici premiano Sangiovanni perché l’esibizione di Aka è crescente.
La seconda prova è Samuele vs Serena. Samuele balla un passo a due con Giulia. Serena danza un carismatico cancan. Emanuele Filiberto si complimenta con Serena per la tecnica, ma ha preferito Samuele e Giulia. Anche Stefano De Martino vota per loro, che ha trovato più trascinanti.
La terza prova è una comparata tra Aka7Even e Deddy. Entrambi propongono la propria cover di “Million reasons” di Lady Gaga. “Deddy romanticone! Ti ha fatto bene l’uscita di Rosa” – commenta Emanuele. Stash vota per Aka. Decide De Martino che vota Deddy.
La prima sfida è vinta dalla squadra dei prof Zerbi e Celentano. Maria comunica ai concorrenti che stasera ci sarà una sola eliminazione e dunque da ogni sfida uscirà un possibile eliminato che finirà al ballottaggio. Giulia, Samuele e Aka7Even si scontrano per la salvezza. E’ Aka7Even a rischio eliminazione.
Amici 20, puntata 10 aprile 2021, seconda sfida
E’ il momento della seconda sfida. Rudy ed Alessandra decidono di affrontare Lorella ed Arisa. Zerbi scherza però con le avversarie, rimandandole a posto e facendole tornare (come loro avevano fatto con lui la settimana scorsa).
La prima prova è Samuele vs Enula. Samuele balla un passo a due con Martina. Enula ha un piccolo problema tecnico: le si impiglia il vestito mentre canta e risulta “oscillante” nell’intonazione.
La seconda prova è un guanto di sfida Raffaele vs Deddy. Si accende un dibattito perchè Arisa sostiene Raffaele, mentre Zerbi ritiene che Deddy sia più comunicativo ed emozionante. I giudici apprezzano l’universalità del messaggio trasmesso da Deddy, che pur parlando della sua storia d’amore ha espresso sentimenti che tutti abbiamo provato.
Si continua con un altro guanto di sfida: Serena vs Martina. La Prof. Celentano vuole dimostrare il fatto che Martina non sia degna di essere nella scuola e propone una sfida di latino. “Per me Martina può anche uscire questa sera, ma non dovrà mai avere paura. Il nostro mestiere va fatto senza paura, lasciamoli divertire” – afferma la prof. Cuccarini.
Martina si esibisce e viene messa a confronto con un video della stessa coreografia danzata dalla professionista Francesca. Serena danza invece con il video di Martina a confronto. “Se Serena avesse studiato 16 anni di latino sarebbe ancora più brava di così. Volevo far capire quanto Martina non si merita di stare qua” – spiega la Celentano. Stefano ed Emanuele votano Martina. Vince la prova (e la sfida) la squadra Cuccarini-Arisa.
I tre concorrenti a rischio eliminazione sono Enula, Sangiovanni e Deddy. Enula raggiunge Aka7Even al ballottaggio.
Amici 20, puntata 10 aprile 2021, terza sfida
La terza sfida vede sempre contrapposti Zerbi-Celentano vs Cuccarini-Arisa.
La prima prova è un guanto di sfida tra Tancredi e Sangiovanni. “Ognuno a suo modo si è espresso al massimo delle sue potenzialità. Grazie per averci regalato questo bel momento di spettacolo. Quello che mi è piaciuto nella scrittura di Sangiovanni è che ha rigirato tutto, ho trovato originale il cambio di trama pur rimanendo sul tema” – commenta De Martino, che dà il punto a Sangiovanni. Emanuele Filiberto preferisce Tancredi. Stash apprezza l’originalità della cover di Sangiovanni e sceglie lui.
La seconda prova è Serena vs Alessandro. Il ballerino si cala negli anni’70 con una coreografia alla “Febbre del sabato sera”. Serena si mette alla prova con un pezzo moderno non molto nelle sue corde.
La terza prova è Raffaele vs Deddy. “Da Raffaele mi aspetto una precisione diversa, mi aspetto di più. Ho preferito Deddy” – commenta Stefano. “Ma vogliamo tutelare un po’ il Soldato Ryan? Ha una voce bellissima, ma gli fate fare dei pezzi difficilissimi. Ho una grande stima di lui, ma non mi è piaciuta questa canzone. Fategli fare pezzi più nelle sue corde” – si ribella Emanuele Filiberto.
Arisa si sente incolpata di aver snaturato Raffaele, ma Maria la difende spiegando che anche i ragazzi scelgono i pezzi e non sono i professori ad imporre il loro volere.
Amici 20, Enula è eliminata
Termina la sfida e vince la squadra dei Prof. Zerbi e Celentano. Sono a rischio eliminazione Alessandro, Tancredi ed Enula.
Entra in studio Francesca Manzini, che veste i panni di Mara Venier e scherza con i giudici. Subito dopo scopriamo che Aka7Even è salvo. Tancredi ed Enula si esibiscono ancora una volta per rimanere in gara. Maria chiede loro di andare in casetta e lì scopriamo che l’eliminata di questa sera – a sorpresa – è Enula.
Alessandra Amoroso presenta un medley dei suoi due nuovi inediti “Piuma” e “Sorriso grande”.
Intrattenimento
L’Eredità Francesco C nuovo campione, ma non vince alla Ghigliottina

Indice dei contenuti
Francesco C è il nuovo campione de L’Eredità. Il giovane napoletano, che vive a Roma, ha conquistato il titolo nella puntata di venerdì 9 aprile 2021 nel game show di Rai 1 condotto da Flavio Insinna nella fascia preserale.
L’Eredità: il percorso del campione Francesco C
Francesco C ha partecipato per la prima volta al gioco e non ha avuto un percorso facile. Infatti non è riuscito a vincere la Sfida dei sette, ovvero il primo gioco basato sugli abbinamenti. A lui è toccato mettere insieme una pietanza con la ricorrenza nel corso della quale veniva consumata.
È stato uno dei tre concorrenti a non superare la prova. È andato subito alla scalata dei 60 secondi e si è confrontato con Liliana. Ricordiamo che la sfida dei 60 secondi è il gioco nel quale, nel limite di tempo stabilito di un minuto, bisogna dare più risposte possibili senza far scadere i secondi a disposizione.
Francesco è riuscito ad uscire indenne dalla successiva gara ma è caduto sul gioco delle Quattro date. E qui ha dovuto affrontare una nuova scalata. Questa volta si è confrontato con Giovanni, un altro concorrente, ed è riuscito ancora una volta a superare la prova mantenendo più tempo a disposizione del suo avversario.
Poi è arrivato il colpo di fortuna che gli ha fatto prendere il volo. Infatti è riuscito ad indovinare uno dei due Paroloni che fanno parte del gioco seguente. Si tratta di termini molto particolari oramai in disuso, o usati soltanto in determinate aree geografiche. Il termine da indovinare era Sciomberga e Francesco C è ha avuto la fortuna di individuare che si tratta di una ampia casacca. Indovinando il parolone si è aggiudicato l’accesso al Triello.
L’Eredità – Triello e Ghigliottina
Al Triello Francesco C è riuscito, con alterne vicende, ad individuare alcune risposte sbagliandone però altre. Alla fine, dopo successivi colpi di scena, è riuscito a sconfiggere gli altri due concorrenti che lo accompagnavano al Triello e ad arrivare alla Ghigliottina con la somma di 230.000 euro. Si tratta di una delle cifre più alte de L’Eredità conquistate da un concorrente nel corso di questa stagione.
I due concorrenti che lo affiancavano erano Francesco e Lorenzo che era stato a sua volta campione nella puntata precedente ma senza vincere alla Ghigliottina. Stesso destino di campione per una serata anche per l’altro Francesco. Alla Ghigliottina la somma iniziale di 230.000 euro si riduce a 28.750 euro.
Le cinque parole faticosamente selezionate da Francesco C erano le seguenti: Seguire, Quarto, Foglio, Intesa e Numero. La parola scritta dal neo campione era Sguardo. Il termine giusto invece era Protocollo.
Chi è Francesco C
Francesco Caiafa, questo cognome del campione, è un giovane napoletano che vive a Roma. Lavora nel campo delle criptovalute, ovvero come lui stesso ha spiegato, insegna ai suoi studenti la storia, la tecnologia e tutto il mondo che c’è dietro le criptovalute. Un settore – ha commentato – che avrà molta importanza in futuro.
Francesco Caiafa ama anche la poesia ed ha svelato che il suo sogno sarebbe scrivere un libro.
Il suo profilo Instagram è @butnoclues.
Speriamo possa continuare e non sia una delle tante meteore de L’Eredità.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo